Sono andato a vedere la direttiva 95/48/CE del 20/09/1995 del Consiglio relativa alle masse ed alle dimensioni dei veicoli a motore della categoria M1. Non vorrei che i dati siano relativi ad una omologazione nazionale (anche se europea) diversa da quella italiana. Per chi volesse capire meglio come...
Così sembrerebbe essere dalla lettura dei dati tecnici. Probabilmente essendo quello del traino caravan e carrelli TATS un settore "di nicchia" questa possibilità non è conosciuta bene anche da venditori di auto e forse anche addetti della Motorizzazione. Forse sono più informati i vendito...
Riapro questo post per evidenziare come imho effettivamente qualcosa è cambiato nell'omologazione della massa massima rimorchiabile da parte di un'auto destinata al trasporto di passeggeri. Penso che sia illuminante la parte esplicativa della tabella che allego presa a titolo di esempio. Mi pare di ...
Aggiungerò anche che la stessa scelta del RIB rispetto a quella della barca nella piccola nautica, oltre alle mediamente migliori prestazioni nautiche è indissolubilmente legata alla carrellabilita'. Se il battello deve stare permanentemente o per lunghi periodi in acqua, come capita a chi abita vic...
È normale che chi abita vicino al mare (o al lago) consideri l'esercizio del traino inutile. Per chi non si trova in questa situazione o possiede sufficiente curiosità e spirito di avventura da voler cambiare l'area in cui godersi le vacanze si tratta dell'unica possibilità. Purtroppo devo dire che ...
Diciamo che fondamentalmente è una questione economica non tecnica. Su costruzioni one off come quelle in esame la costruzione con saldatura artigianale su particolari tagliati al laser è la più conveniente. Se fossero di grande serie i particolari verrebbero senza problemi ottenuti per idroformatur...
Ribadisco quanto affermato nel post del "gioiello" di Giorgio commentando in particolare questa foto: curve di carena.jpg chi direbbe che questa è la carena di un mezzo in lega leggera? Per cui non comprendo bene a quali limiti si faccia riferimento. Mboy: Non sono ancora convintissimo del...
Ho alcuni dubbi e chiedo a chi ci è già passato: Per il mio natante ho ottenuto a suo tempo (2018) insieme al certificato limitato di radiotelefonista il codice MMSI di identificazione nel sistema di soccorso internazionale. Chiedendo la bandiera polacca questo decade e ne viene attivato un altro o ...
Per rispondere a Xand in merito alla validità del Predator con motori più potenti chiedere a Jebo. Il suo Marsea di pari lunghezza con carena Donno (quindi con pianetto portante a poppa) ha trovato l'assetto giusto solo quando dal vecchio 115 da 190 kg. è passato al nuovo da 156. Per il Predator non...
Beh, di portante a poppa anche staticamente lo è visto che i coni di poppa, pur sporgenti, sono almeno a 5 cm. dall'acqua ( e infatti rolla in modo eccessivo). Il fatto lo facilita nella scorrevolezza consentendo a quel 40 da spinta di muoversi anche con diverse persone a bordo. La cosa non è ripeti...
Ferme restando le considerazioni sulla qualità costruttiva dell'MV rispetto a questo Predator, il rapporto prezzo/qualità e limitandomi alle caratteristiche di navigazione (lasciando quindi a Xand quelle sull'organizzanzione di coperta in relazione all'utilizzo che intende farne) posto un filmato ch...
Forse un paragone automobilistico rende di più: tra Predator e MV c'è circa la differenza che c'è tra una Fiat Panda(vecchio stampo) e una BMW M1 Fate voi
Qualcosa mi dice che oltre quello che è il "family feeling" della matita di Akes sempre sapida di contenuti, ne vedremo delle belle leggendo i dati delle prove in mare.
Anch'io come Franco utilizzo delle fasce anulari di prolunga (passate nei golfari di poppa e utilizzate doppie con i grilli di congiunzione in zona sicura da cadute in acqua). Attento ai grilli inox, difficilmente saranno con carico certificato come quelli che utilizzo attualmente (grazie Jaco :bene...
Mauro mi stai facendo rivivere ben due occasioni memorabili di visitare la nostra bella Italia: il tour Marina di Nerano, Capri, Positano con visita alle irraggiugibili (ora perché Parco vds considerazioni di Gambocat) baia di Ieranto e dei Galli ( ex proprietà del ballerino Nureyev) con l'M90 e la ...
Sicuramente le considerazioni di Sergetto e Grado sul reale dislocamento della versione con i fb hanno un consistente fondamento. Se il peso a secco della versione efb con i Volvo Penta fosse (come ipotizzato da Grado) di 7,5 t., nella versione FB con i 450R siamo sulle 6,26 t. quindi circa 1.250 kg...