Da Gentedimare 2.0:
"TEMPEST 50
Continua il percorso del cantiere nella gamma dei maxi rib proponendo un nuovo modello per la Luxury Line, il più grande prodotto dal cantiere cremonese. Firmato da Roberto Curtò Design, Tempest 50 (15 metri) presenta una carena che rende sportiva quest’unità, una V profonda e performante in grado di garantire ottime prestazioni in qualsiasi condizioni di mare. La coperta offre spazi generosi per ogni esigenza: due ampie aree prendisole e un pozzetto interamente rivestito in teak, vero fulcro della vita a bordo. La panca di poppa con disegno a C è completata da un tavolo centrale in teak. L’area conviviale diventa così estremamente godibile anche grazie alla presenza di una seduta direzionata verso poppa. Proseguendo verso prua troviamo il doppio accesso laterale alla seconda cabina: due porte speculari in plexiglass portano a uno spazio sottocoperta pensato per il giorno. Un blocco cucina con piano cottura a induzione, un lavandino, un frigorifero a cassetto da 65 litri e, di fronte, una dinette con tavolo che si trasforma in letto per la notte. Lasciando le due porte aperte si può sfruttare questo spazio in totale libertà in compagnia di amici e familiari. La postazione di guida si risolve in tre comode sedute avvolgenti, incorniciate da braccioli imbottiti e con seduta basculante. La plancia di comando può accogliere tutta la strumentazione dei motori e delle trasmissioni oltre al plotter cartografico da 16″. La porta in plexiglass posta in console dà accesso alla zona sottocoperta di prua, un’area open space con dinette trasformabile in zona notte dove possono dormire due persone. L’ambiente è diviso dalla toilette con wc elettrico, doccia con box e lavandino. Tempest 50 può essere equipaggiato fino a 4 motori fuoribordo per un totale di 1700 cv di potenza. L’unità è interamente prodotti in Italia. Tra le dotazioni di serie ricordiamo: timoneria idraulica con power assist, cuscineria esterna e interna completa, luci cortesia pozzetto Led, radio con 8 casse, boiler, impianto 220 V, serbatoio acqua, serbatoio benzina, wc con serbatoio acque nere e doccia.".

Scelta discutibile il dover andare su e giù per sfruttare la cucina in un open puro, pensare poi di trasformarla ogni sera in letto senza accesso diretto al bagno, che è nella cabina principale ... mah ... personalmente non mi piace, trovo tra l'altro troppo avanzata la consolle/tuga a prua.