KOSLINE ha scritto:
Vedremo se sarà confermato che non aveva lo stacco di sicurezza,
Akeswins ha scritto:Come ha scritto Gargiulo.. lo stacco di sicurezza sui motori EFB non è previsto nè obbligatorio.
E' previsto su barche con fuoribordo che magari hanno una guida chiusa e murate altissime, dove comunque non puoi finire in mare, e invece non previsto su un gommone con pagliolato altissimo e sponde laterali inesistenti
Purtroppo, a volte anche a bassa velocità bassa un' onda di scia e una distrazione, a fare il disastro..
Uauaton V ha scritto:non capisco come si possano spendere tantissimi soldi per un gommone come questo e ignorare quelli spesi per la sicurezza(immagino sia un prototipo e quindi le precauzioni dovevano essere ancora maggiori ) capisco che il primo possa anche cadere fuoribordo ma il secondo al collo avrebbe dovuto almeno avere una chiave elettronica che oltre tot metri di distanza dai comandi spegne tutto ( ripenso che era un gommone non ancora rifinito e che la sicurezza in questo caso è stata ignorata per troppa fretta nell'esporre il mezzo al pubblico ) comunque sarà la magistratura ad indagare io posso solo fare le dovute condoglianze alle famiglie e al costruttore ahimè purtroppo.
Barbarossa ha scritto:Quanto accaduto tocca tutti noi del mondo della nautica ma non sta a noi emettere sentenze su fatti che non conosciamo, sarà compito della magistratura fare i dovuti accertamenti.
Cave ne cadas
Gulliver ha scritto:Uno stacca motore costa al cantiere pochi euro e anche se non è obbligatorio non riesco a vedere un solo motivo per cui non fosse installato.
Volvo non li da di serie? Li installasse il cantiere. Un'elica che gira senza un comando d'emergenza potrà anche essere legale ma è un'errore enorme.
La scaletta di risalita non credo sia obbligatoria, eppure nessuno dimentica di fornirla, anche se non è vitale per la sicurezza come lo stacca motore.
Qualcuno l'ha pagata con la vita.
alessandro ha scritto:Le norme obbligano ai mezzi di risalita a bordo altro chè! La scaletta diventa obbligatoria se la murata è "ostile" e palesemente non affrontabile per una persona in acqua.
Il cordino credo non sia stato reso obbligatorio perchè al salire delle dimensioni delle barche a volte per governare in modo corretto (visibilità) è necessario muoversi dal posto di governo per ad esempio fare una lettura trigonometrica o verificare una murata etc.
A mio avviso la norma era coerente con le necessità e le tecnologie disponibili sino a qualche decennio fa, oggi credo che per un motorista introdurre un bracialetto* wireless non sarebbe un grande problema, la tecnologia RFE ormai di serie su molte autovetture che si aprono senza chiave lo renderebbe possibile.
Da studiare bene la logica di funzionamento e di intervento della sicurezza e delle alternative in caso di malfunzionamenti o batterie scariche.
Da questo punto di vista mi pare che i motoristi siano un po assopiti.
(*) o una clips da fissare al costume etc.
Torna a “Saloni Nautici , fiere, eventi e rassegna stampa”
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti