Gulliver ha scritto:Uno stacca motore costa al cantiere pochi euro e anche se non è obbligatorio non riesco a vedere un solo motivo per cui non fosse installato.
Volvo non li da di serie? Li installasse il cantiere. Un'elica che gira senza un comando d'emergenza potrà anche essere legale ma è un'errore enorme.
La scaletta di risalita non credo sia obbligatoria, eppure nessuno dimentica di fornirla, anche se non è vitale per la sicurezza come lo stacca motore.
Qualcuno l'ha pagata con la vita.
alessandro ha scritto:A mio avviso la norma era coerente con le necessità e le tecnologie disponibili sino a qualche decennio fa, oggi credo che per un motorista introdurre un bracialetto* wireless non sarebbe un grande problema, la tecnologia RFE ormai di serie su molte autovetture che si aprono senza chiave lo renderebbe possibile.
hawk720 ha scritto:Non mi quadra. Tre persone che finiscono a ripetizione in acqua a bassa velocità...Mah. Una "giornalista" che dovrebbe essere del settore, quindi un po' pratica, che colta dal panico si butta in acqua...Mah. Credo che buttarsi in acqua sia l'ultima scelta che uno fa, salvo non ci sia fuoco a bordo. La dinamica va chiarita, ma non credo che sia quella che emerge dalle prime notizie.
Piuttosto colgo l'occasione per sottolineare come troppo spesso queste prove le si faccia con uno spirito da scampagnata. Decine di video di prove e vedere indossare un giubbino autogonfiabile di sicurezza è una chimera.
alessandro ha scritto:Le norme obbligano ai mezzi di risalita a bordo altro chè! La scaletta diventa obbligatoria se la murata è "ostile" e palesemente non affrontabile per una persona in acqua.
Il cordino credo non sia stato reso obbligatorio perchè al salire delle dimensioni delle barche a volte per governare in modo corretto (visibilità) è necessario muoversi dal posto di governo per ad esempio fare una lettura trigonometrica o verificare una murata etc.
A mio avviso la norma era coerente con le necessità e le tecnologie disponibili sino a qualche decennio fa, oggi credo che per un motorista introdurre un bracialetto* wireless non sarebbe un grande problema, la tecnologia RFE ormai di serie su molte autovetture che si aprono senza chiave lo renderebbe possibile.
Da studiare bene la logica di funzionamento e di intervento della sicurezza e delle alternative in caso di malfunzionamenti o batterie scariche.
Da questo punto di vista mi pare che i motoristi siano un po assopiti.
(*) o una clips da fissare al costume etc.
Uauaton V ha scritto:alessandro ha scritto:Le norme obbligano ai mezzi di risalita a bordo altro chè! La scaletta diventa obbligatoria se la murata è "ostile" e palesemente non affrontabile per una persona in acqua.
Il cordino credo non sia stato reso obbligatorio perchè al salire delle dimensioni delle barche a volte per governare in modo corretto (visibilità) è necessario muoversi dal posto di governo per ad esempio fare una lettura trigonometrica o verificare una murata etc.
A mio avviso la norma era coerente con le necessità e le tecnologie disponibili sino a qualche decennio fa, oggi credo che per un motorista introdurre un bracialetto* wireless non sarebbe un grande problema, la tecnologia RFE ormai di serie su molte autovetture che si aprono senza chiave lo renderebbe possibile.
Da studiare bene la logica di funzionamento e di intervento della sicurezza e delle alternative in caso di malfunzionamenti o batterie scariche.
Da questo punto di vista mi pare che i motoristi siano un po assopiti.
(*) o una clips da fissare al costume etc.
http://www.marinepanservice.com/prodott ... escrizione non mi sembra esagerato come prezzo ( è da rapportare al rischio )
alessandro ha scritto:Io voto per l'abolizione della patente nautica, sostituita dall'obbligo di creare una cartellonistica su porti e scivoli mirata all'informazione di norme basilari come allacciare lo stacco, navigare a bassa velocità nelle zone di manovra, prestare attenzione alle persone a bordo etc etc, limiti e pericoli della zona specifica.
Più pattugliamenti in mare con mezzi piccoli per poter prestare soccorso o vigilare sugli stolti in tempo reale e non per controlli punitivi
Mi starebbe bene una tassa sulla commercializzazione dei natanti in modo che tanti più c'è ne sono in commercio e tanto più budget avrebbero per migliorare i servizi
Lo stacco di sicurezza deve evolversi e diventare automatico, a marcia inserita se lasci la mano dalla manetta senza averlo allacciato il motore si spegne: da un 5hp ad una nave da 24metri.
simo ha scritto:Condivido ma metterei il tutto in aggiunta alla patente nautica che renderei obbligatoria a partire dai 5 cv..
alessandro ha scritto:Io parlo per dati di fatto, fino alle 6-12miglia già oggi ci puoi arrivare con un senzapatente da 5-6metri quindi che senso ha imporre la patente se usi un 8-10metri più sicuro?
Dico che la patente è un modo che la società usa per lavarsi la coscienza delegando le responsabilità con più forza, ma serve a poco in termini di aumento della sicurezza in mare.
Molto di più farebbero pagine pubblicitarie obbigatorie sulle riviste e cartellonistica presso porti e scivoli che ricordino in tempo reale quali comportamenti evitare etc
Tutti i soldi per conseguire la patente preferirei fossero reindirizzati per aumentare la presenza in mare di barche di soccorso che possano realmente evitare le tragedie in caso di incidenti.
Non dimentichiamoci poi il ritorno economico sull'economia, quanti non comperano una barca perchè non hanno la patente?
Non sono pazzo, in America funziona già così da anni, nessuna patente ma non fai 1miglio senza incontrare un gommone da 5m della capitaneria
Io parlo per dati di fatto, fino alle 6-12miglia già oggi ci puoi arrivare con un senzapatente da 5-6metri quindi che senso ha imporre la patente se usi un 8-10metri più sicuro?
Dico che la patente è un modo che la società usa per lavarsi la coscienza delegando le responsabilità con più forza, ma serve a poco in termini di aumento della sicurezza in mare.
Molto di più farebbero pagine pubblicitarie obbigatorie sulle riviste e cartellonistica presso porti e scivoli che ricordino in tempo reale quali comportamenti evitare etc
Tutti i soldi per conseguire la patente preferirei fossero reindirizzati per aumentare la presenza in mare di barche di soccorso che possano realmente evitare le tragedie in caso di incidenti.
Non dimentichiamoci poi il ritorno economico sull'economia, quanti non comperano una barca perchè non hanno la patente?
[/quote]Non sono pazzo, in America funziona già così da anni, nessuna patente ma non fai 1miglio senza incontrare un gommone da 5m della capitaneria
Torna a “Saloni Nautici , fiere, eventi e rassegna stampa”
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti