Messaggioda Akeswins » 11/09/2015, 9:43
Bah, secondo me è una domanda alla quale è veramente difficile rispondere, anche perchè sopra una certa dimensione si assottiglia la differenza tra "barca" e "rib" e molto spesso sul rib gigante i tubolari sono solo una riserva di galleggiamento.
A questo punto si possono provare ad analizzare le possibili risposte: in primis quelle dettate da gusti personali e convinzioni.
Vedi Charisma, che per esempio, che non sa nemmeno che esistono le barche inaffondabili, e che ha provato delle graziose "roulotte" prendendole come punto di riferimento (a lui dico, perchè non provare anche un Saver e un Rio800 sulle acque Maddalenine mosse, per avere un quadro ancora migliore?)
Ma anche altri pareri sono di questo tipo , "gommone sempre ", non perchè piaccia di più e ci sia più abituati (che sarebbe un motivo valido), quanto perchè" I gommoni navigano meglio delle barche", il che significa che TUTTI i gommoni navigano meglio di TUTTE le barche.
Io invece continuo sempre a dire che bisogna fare delle distinzioni.
Prendere un gommone "consumer" di media grandezza e una barca della stessa fascia (e torniamo ai casi elencati da Charisma), sono d' accordissimo sul fatto che praticamente sempre i gommoni navigheranno meglio.
E' un pò come parlare di moto contro automobile. L' auto ha più spazio, ma la moto gli darà la polvere.
Ma è vero? Analizziamo..
Se prendiamo una moto (da strada) di fascia economica contro un' utilitaria a 4 ruote, sicuramente la moto svernicerà l' auto in qualsiasi circuito. (es. un 250 cc contro un 1200)
Se prendiamo una moto di fascia intermedia contro una berlina fascia premium, il risultato sarà lo stesso (pensate ad esempio a un 600 cc contro una Bmw, mercedes, sopra i 2 litri)
Se PERO' andiamo sul top di gamma, la questione sarà più dura, e nel tempo sul giro una supercar lascerà dietro qualsiasi moto.
E se andiamo sul "massimo", è palese come una motoGP non riesce nemmeno a vedere gli scarichi di una F1.
Tornando ai tubolari.. se ci fate caso la maggioranza dei mezzi SAR/rescue progettati per navigare sul mosso sono gommoni; ma la maggioranza dei mezzi progettati per navigare sul mare GROSSO sono barche. (vedete ad esempio le USCG 52, le safehaven interceptor, le ORC pilot, le Shannon class RNLI, etc)
Questo perchè (e mi ricordo una discussione con Franco Donno in merito), i tubolari oltre un certo limite hanno delle notevoli controindicazioni: vincolano la forma dello scafo e i rapporti di volumi incrementali negli alti impatti (es. il famoso "finecorsa"); per via della loro composizione, non possono sopportare pressioni eccessive, in quanto non esistono di grammature infinite, quindi più crescono le pressioni e più vanno montati alti e si riducono di volume; infine non garantiscono il necessario contributo alla robustezza globale longitudinale per via dell' enorme peso del resto, mentre su un piccolo rib già bastano quasi da soli, se ben gonfi, a sostenere il carico longitudinale, come se fossero dei paramezzali.
Questo già dovrebbe essere sufficiente a far meditare su certe affermazioni assolute , forse è meglio specificare: "la maggior parte dei gommoni in giro naviga meglio della maggior parte delle barche in giro" ed è vero.
Stando infatti sulla famosa "fascia consumer", anche andando a parità di Cantiere (es. Capelli produce sia ribs che Barche), molto spesso il gommone navigherà meglio.
Parlando invece di spazio, che sembra l' arma vincente delle barche.. boh io andrei cauto pure qui.
La barca vincerà, a pari larghezza, nello spazio in cabina, ma lo spazio in pozzetto? Molto spesso le barche di queste metrature hanno cabine molto grandi sfruttate a discapito del pozzetto che risulta invece sacrificato, a differenza della tendenza gommonautica che prevede una cabina più avanzata e un pozzetto molto più vivibile all' aperto, e considerando anche che la murata della barca NON è sfruttabile, mentre il tubolare di un gommone è una superficie calpestabile, ci si può sedere,
sdraiare, tuffare.
Quindi secondo me è impossibile dare una risposta alla domanda perchè troppo generica, include troppe tipologie di mezzi e infinite combinazioni. Blackfin, IMHO la domanda dovrebbe essere circoscritta a due tipologie particolari, fissando la lunghezza, o anche facendo degli esempi.. altrimenti è come dire se è meglio l' auto o la moto.
Alessandro - Vento 500 con F60 EFI + Akes 23 con 2x140 Suzuki, ex Colombo 27 con 2 x 260 mercruiser
http://www.akesdesign.it