Usiamo l'acqua dolce solo per cucinare e per la pulizia personale non per bere, quindi abbiamo un serbatoio unico in cui mischiamo l'acqua da banchina e quella piovana, in ogni caso usiamo un additivo tipo AQA Clean per purificarla.
GIORGIO ha scritto:Usiamo l'acqua dolce solo per cucinare e per la pulizia personale non per bere, quindi abbiamo un serbatoio unico in cui mischiamo l'acqua da banchina e quella piovana, in ogni caso usiamo un additivo tipo AQA Clean per purificarla.
Bello il tuo recupero da velista solitario, però in Grecia se attendi la pioggia per il rabbocco non ti lavi più Da 3 anni uso le pastiglie di candeggina che si trovano da Acqua&Sapone dal costo irrisorio e il flacone trova spazio ovunque perchè è piccolo e non perde ( ora mia moglie le uso pure a casa per il WC ) solitamente se non percepisco più l'odore al lavandino o alla doccetta ( col mio naso fine che mi ritrovo abituato per lavoro ) ne butto giù una direttamente dal tappo di rabbocco ( preferisco quella classica ) i dosaggi sono scritti sulla confezione che naturalmente io non seguo perchè vado sopratutto a naso, mi sono utilissime pure per tenere il WC del gommone sempre pulito e inodore (nel WC la lascio fino al prossimo utilizzo, perchè si discioglie molto lentamente ) ( il serbatoio dell'acqua che è trasparente sembra nuovo, e pure i tubi trasparenti del WC, vabbè che prima l'usavo liquida, ma con le pastiglie è meglio per la loro manualità e dosaggio, di norma ne butto giù 2 ogni 20 litri che rabbocco )
Interessante l'idea di usare la candeggina in pastiglie nel VC , ma da profano in materia ti chiedo: aggiungendola all'acqua dolce poi ci si trova a cucinare con acqua additivata con varecchina... non è una cosa dannosa per il corpo umano ?
GIORGIO ha scritto:Interessante l'idea di usare la candeggina in pastiglie nel VC , ma da profano in materia ti chiedo: aggiungendola all'acqua dolce poi ci si trova a cucinare con acqua additivata con varecchina... non è una cosa dannosa per il corpo umano ?
Innanzi tutto credo che in Europa sia complicato non trovare l'acqua potabile in bottiglia o bottiglioni e purtroppo molte bottiglie le raccolgo per mare ( nel gommone ho sempre 6 bottiglie da L.1,1/2 gasata e altrettante senza gas oltre a 12 aranciate e altrettante coca, ma l'ouzo rigorosamente nel frigo.
Dovresti leggerti un po di cose su cosa prescrive la Farmacopea per potabilizzare l'acqua ( senza spaventarti perchè molti sistemi di trattamento dell'acqua dipendono dal tipo di inquinanti che ci sono nell'acqua, è molto interessante ) qui è un po lunga spiegarlo però un passo per volta perchè la cucina è lontana dal Wc almeno lo spero Ovvio che la medesima quantià che usi per il WC non va assolutamente bene per l'acqua da cucinare Se vai in Africa per esempio ( come spesso andavo io ) per prudenza nell'acqua mi regolavo cosi ( Se la bevo 1 goccia di candeggina ( quella normale del negozio ) basta per potabilizzare 5 litri d'acqua ( che corrisponde a una concentrazione di ipoclorito di 0,5 ppm e non mi da fastidio, nella Farmacopea viene indicato le varie concentrazioni per i vari usi ) per il gusto vabbè, anche la birra ha un suo sapore basta bendarsi la mente per farlo. ( portandomi sempre appresso la borsa delle medicine li avevo tutto per 10 persone compreso la candeggina per una settimana ). In europa quando sono sul gommone per fare il caffè uso l'acqua che viene venduta e contenuta in bottiglie di plastica quindi questa da bere e per cucinare ( ovviamente bottiglia sigillata ma non so per quanto è stata al solo o in giro sui camion, per me l'unica acqua buona è quella che scorre dopo aver aperto il rubinetto di casa e fatto uscire 3/5 litri, ecco già dubito pure su quella a casa cosi ne prelevo un bicchiere che per abitudine la poso sulla lingua per accertarmi che sia bona bona, insomma l'assaggio come per il vino, già perchè a monte del rubinetto c'è una catena di trattamento e controlli che con gli acquedotti comunali italiani mi garantisce una certa qualità ma non è mai certa ( non ovunque ) ) normalmente non uso 50 litri per fare una spaghettata mica ho una caserma sul gommone, e poi del resto la faccio pure bollire quindi per cucinare salterei il capitolo diluizione con candeggina. Ti aggiungo che nell'acqua della doccia ( quindi la maggior parte di acqua che trasporto ) come gia ti avevo scritto su 20 litri di rabbocco ci metto 1 o 2 pastiglie ( e dirai e perchè questa variazione ? Presto detto con il passare del tempo nell'acqua del serbatoio se non usata perde per strada un po di concentrazione vuoi anche per gli sbattimenti che riceve il serbatoio e poi siamo al mare e fa caldo, quindi a naso passo da 1 a 2 se non percepisco al rabbocco un minimo di odore, per annusarla mi bagno le mani e le strofino cosi annuso per bene le mani e decido la quantità in funzione dell'odore ( bisogna abituare un po l'olfatto ma non è complicato ). L'acqua della doccia cosi miscelata ha pure un potere rinfrescante sulla pelle arrossata dal sole ( lo troverai scritto in vari trattati, mica l'ho inventata io ) e pure oviamente un potere disinfettante certo non bisogna esagerare, ma quello che ti ho indicato è solo l'inizio della scala di diluizione per l'uso umano ( diciamo che siamo al minimo ) Ricordati che l'acqua è un mondo meraviglioso pieno zeppo di bisce io che adoro le immersioni notturne con i fari accesi vedo talmente tanti microorganismi che faccio fatica a pensare che pur bevendo l'acqua di mare si sopravvive guardati nell'acqua cosa c'è oltre ai nudibranchi
GIORGIO ha scritto:Uauaton mi hai convinto... sono già passato da Acqua&Sapone !!
non c'è dubbio che la pastiglieta non implica sversamenti accidentali-stoccaggi voluminosi-ma sopratutto dosaggi perfetti BRAVO GIORGIO A fine vacanza appena la pompa accenna a non pescare più, caccio dentro due pastiglie cosi mi tengono il serbatoio sanificato fino al prossimo uso ( ho notato che con la pastiglia il serbatoio è diventato più trasparente ( impossibile che si sciolga ) ciò significa che il continuo dosaggio ha ben pulito il serbatoio pur aggiungendo acqua greca erogata dai rubinetti di casa, quindi presumo e spero sia potabile )
Uauaton sto seguendo il tuo consiglio per le pastiglie. Per ora non sembra male, dopo il lavaggio ne ho messe 2, poi ne riparliamo a inizio stagione. Non avendo grossa accessibilità al serbatoio acqua come avevo prima nel gommone sto studiando cosa è meglio fare, e la tua proposta mi pare buona.
Ottimo! Sarà interessante confrontare le prestazioni/percorrenze di crociera con il DF 300 di Giorgio. Ci sono state modifiche successive o richieste dall'armatore (salva la privacy dove navigherà il 2° RIB 27' Cabin) ?
Novurania360+Envirude25/Yamaha25-NovamarineRH400+Mercury25-Stilnautica480+Suzuki 40 4T- Marshall M90 RT+Suzuki70 4T/YAMAHA 40/60 Flyer 646+Mercury Optimax 150/Mercury 150 EFI __________________________________ Di fronte al mare cogliamo la nostra vera dimensione
Per ora i dati prestazionali incompleti, il committente ha riferito velocità un pò troppo elevate per i miei calcoli, potrebbe essere che il Gps fosse tarato in mph, comunque in questo caso sarebbero 41.5 nodi con battello scarico ma 7 persone a bordo. Verosimili quindi 43 nodi con carico medio. I consumi quindi dovrebbero essere intorno a 1.35/1.4 litri per miglio , cosa che ha reso molto felice l'armatore. L' accelerazione è stata descritta come quella di un auto "degli anni 80 quando entra il turbo"..
Per il resto, non ci sono modifiche particolari, l' unica strutturale è la poppa con dinette a "U" invece che a "L con passaggio". Parabrezza, airtop sono gli stessi.Il musone è lo stesso, qui non c'è la pedana aggiuntiva. I colori sono chiaramente diversi,non c'è l' oblò laterale (come nel mio render),e c'è un piccolo rollbar poppiero.
Alessandro - Vento 500 con F60 EFI + Akes 23 con 2x140 Suzuki, ex Colombo 27 con 2 x 260 mercruiser
Akeswins ha scritto:Per ora i dati prestazionali incompleti, il committente ha riferito velocità un pò troppo elevate per i miei calcoli, potrebbe essere che il Gps fosse tarato in mph, comunque in questo caso sarebbero 41.5 nodi con battello scarico ma 7 persone a bordo. Verosimili quindi 43 nodi con carico medio. I consumi quindi dovrebbero essere intorno a 1.35/1.4 litri per miglio , cosa che ha reso molto felice l'armatore. L' accelerazione è stata descritta come quella di un auto "degli anni 80 quando entra il turbo"..
Per il resto, non ci sono modifiche particolari, l' unica strutturale è la poppa con dinette a "U" invece che a "L con passaggio". Parabrezza, airtop sono gli stessi.Il musone è lo stesso, qui non c'è la pedana aggiuntiva. I colori sono chiaramente diversi,non c'è l' oblò laterale (come nel mio render),e c'è un piccolo rollbar poppiero.
Grazie Ing per le precisazioni Il consumo menzionato a che regime si riferisce? 4000? Ho letto altrove il ringraziamento pubblico dell'armatore soddisfattissimo del pupo, mi pare però abbia le idee un po confuse sui consumi.
trascrivo di seguito le impressioni dell'armatore: Colgo l'occasione per fare pubblicamente i complimenti all'ing. Chessa che ha progettato questo mezzo, a Nino Perria della Aqa Aluminium Boat di Trapani che lo ha costruito e a Giorgio che è stato il padrino. Posso solo dire che è uno scafo "impressionante" . Ad oltre 40 nodi con mare formato di prua, oltre 1 metro di onda molto corta, sette persone a bordo, a fine prova, sul parabrezza non vi era una goccia di acqua. Sembra un treno su dei binari sia virata ad oltre 30 nodi che sul dritto. Il motore Suzuki 300 B ha un'accelerazione tipo MINI COOPER S prima serie, un colpo secco in partenza e tira fino ad oltre 40 nodi senza alcuna incertezza. Vi è un mistero sulla velocità massima raggiunta, sul Gps Simrad abbiamo letto 47,8 Nodi, un dato tanto elevato che l'ingegnere Chessa ipotizza un settaggio su miglia terrestri invece di quelle marine, per cui egli stima una velocità di circa 41-42 nodi. Ad ogni modo il T _ Top non fa avvertire la velocità, si è sempre molto protetti e il motore è sempre estremamente silenzioso. Dimenticavo i consumi praticamente irrisori, tra 1,2 e 1,4 a 47nodi o a 42 nodi (fino alla prossima prova non sapremo mai se il settaggio delle miglia era quello giusto). Buone Feste e Felice anno nuovo. La cosa importante è che l' armatore sia soddisfatto! Poi, Per quanto riguarda i consumi e i rilevamenti, probabilmente c'è da sistemare qualche settaggio, quindi dati più precisi arriveranno con la prossima prova. Mi aspetto consumi più o meno simili a quelli di Giorgio, sarei curioso però di vedere "quanto più o quanto meno", il DF300 B è il modello a doppia elica da 4400 cc, derivato dal 350, quello di Giorgio è il 300 AP da 4000 cc; quest' ultimo è più compatto e leggero, ma il primo ha la doppia elica quindi meno regresso... attendiamo quindi i dati finali, ma non mi aspetto sensibili scostamenti.
Alessandro - Vento 500 con F60 EFI + Akes 23 con 2x140 Suzuki, ex Colombo 27 con 2 x 260 mercruiser
sergetto ha scritto:Ho letto altrove il ringraziamento pubblico dell'armatore soddisfattissimo del pupo... .
Concordo, ed è ciò che sottolineavo.
1.4 l/nm sarebbe un eccellente consumo a velocità di crociera, e per questo chiedevo il regime, mentre ammesso e non concesso che la v max sia 47 nodi e non 47 mph, 1.4 l/nm farebbero 65 litri/ora invece dei presumibili 100/110.
Penso che il maggior peso del Suzuki doppia elica, a differenza di quanto avviene sui RIB open su un RIB cabinato faccia sentire positivi effetti non solo sull'assetto in generale ma anche sulle prestazioni (vmax e percorrenza).
Novurania360+Envirude25/Yamaha25-NovamarineRH400+Mercury25-Stilnautica480+Suzuki 40 4T- Marshall M90 RT+Suzuki70 4T/YAMAHA 40/60 Flyer 646+Mercury Optimax 150/Mercury 150 EFI __________________________________ Di fronte al mare cogliamo la nostra vera dimensione