Francomaffio ha scritto:GIORGIO ha scritto: basta agganciare il moschettone e tirare una cima alle bitte di prua
Cioè in entrambi fai lavorare cima e bitta invece che catena e salpancora?
Cerri ha scritto:l'ecoscandaglio è uno strumento per la pesca e per leggere ciò che ci sta sotto la propria imbarcazione in particolare il tipo di fondale e la sua profondità .
Molto dipende dal tipo di ecoscandaglio .
https://deepersonar.com/it/it_it/come-f ... scandaglio
la velocità è data dal modello che si acquista
JEBO ha scritto:Giorgio il mio legge benissimo sino a 42 nodi![]()
devi vedere i settaggi generalmente va su” veloce” perde in definizione del fondale ma lo notano solo i pescatori che lo tarano sul “ lento “ per stanare i pesci![]()
![]()
GIORGIO ha scritto:Per il monitoraggio della batteria dei servizi ho montato lo strumento PICO della ditta slovena Simarine
https://simarine.net/
è molto completo, misurando la corrente in uscita dalla batteria assorbita dalle varie utenze, e quella in entrata prodotta dal pannello solare, alternatore o rete 220 , permette di sapere esattamente la percentuale di carica batteria ;
inoltre viene monitorato anche il consumo di varie utenze che sono impostatili a proprio gusto:
nell'immagine successiva si vedono 5,19 A prodotti dal pannello solare, 3,03 A consumati dal frigo, 0,14 A consumati da spie varie, bilancio finale + 2,02 A in entrata nella batteria. ( mi piace molto che la corrente in entrata sia visualizzata in azzurro, mentre quella in uscita in giallo in maniera da avere una percezione immediata del suo bilancio)
inoltre permette di sapere anche il livello di alcuni serbatoi
e l'andamento barometrico con relativo grafico
lo strumento pare funzionare molto bene, risulta solo un poco complesso da programmare complice anche un libretto di istruzioni non completo, comunque la Simarine ha risposto immediatamente ad alcune mie domande ed ora sono riuscito a settarlo in maniera appropriata.
Tutti i dati sono replicabili sul proprio cellulare tramite una App gratuita,
ciao a tutti
Giorgio
Andy2 ha scritto:questo "moschettone" si chiama "Kettenkralle" in tedescho, lo devi prendere nella misura giusta per la tua catena,
esistono vari modelli e dimensioni da 6 mm - 12 mm, in base della tua catena.
per esempio:
https://www.amazon.de/s?k=Ankerkralle&_ ... _sb_noss_2
https://www.yachtshop24.com/Ankerketten-Kralle
descritto da me nel 2017 con una foto che ti spiega anche il suo funzionamento antistrappo e antisbandamento :
viewtopic.php?f=47&t=25833
LuigiMass ha scritto:Francomaffio ha scritto:GIORGIO ha scritto: basta agganciare il moschettone e tirare una cima alle bitte di prua
Cioè in entrambi fai lavorare cima e bitta invece che catena e salpancora?
Ciao Giorgio, ciao Franco.
in realtà quel 'gancio' (o moschettone apposito che dir si voglia), esiste da un pezzo e nasce proprio per evitare di far lavorare il verricello quando si è ancorati, poichè gli strattoni potrebbero anche danneggiarlo alla lunga. Sarebbe meglio usarlo sempre, anche perchè è abbastanza comodo.
*** edit ***
Impariamo a usare i quote. Grazie
viewtopic.php?f=42&t=29259&p=508360&hilit=Quotare#p508360
in rada si sta benissimo, di notte il " famoso cic ciac " dovuto alle onde quando c'è un poco di vento è molto diminuito rispetto al gommone con la tenda precedente( su questo punto vorrei ancora migliore ed a breve isolerò con un materiale fonoassorbente tipo Armaflex le pareti del gavone sotto al letto )
GIORGIO ha scritto:Uauaton , non ho mai provato a girare il gommone di poppa... grazie del suggerimento !In ogni caso provvedo ad installare l'Armaflex che sicuramente può solo migliorare la silenziosità !!
Akeswins ha scritto:@Uauaton
perchè dici di scordarsi di incollare l' isolante col suo adesivo, ma di nastrarlo (quindi solo sul perimetro) col nastro telato? In questo modo non ci sarebbe adesione uniforme delle superfici e una ridotta efficacia..
Torna a “Il Gommone semirigido RIB”
Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti