Sempre molto esaustivo....... Non posso che farti i complimenti per il tuo post " tuning eliche", una tesi che ben mi ha fatto ragionare e presumere che le eliche da me individuate dovrebbero essere le più appropriate.
Allego un commento, a mio avviso significativo, di Lost, sempre riferito ai suoi esperimenti qui sopra riportati:
LOST:
Premesso che l' Enertia 23" non esiste, e che il massimo passo disponibile su controrotanti è 21", la riflessione che speravo di stimolare è la seguente:
Troppo spesso ci si pongono degli "assunti", dei "punti fermi" sui quali ci si basa per decidere se un determinato componente è giusto oppure non lo è.
Uno di questi, centinaia di volte ripetuto e considerato un punto primario è che "il motore deve prendere tutti i giri, sennò l'elica non è giusta".
In questo caso, avrei dovuto scegliere subito L' Enertia, unica a raggiungere i 6400 giri dichiarati dal costruttore, e tra l'altro non è andata oltre, quindi nessun problema di fuorigiri.
Sarebbe stato un errore disastroso, in quanto avrei ottenuto soltanto delle performances pessime, ma soprattutto dei consumi elevatissimi.
Il sugo di tutto, a mio avviso, e come ben sintetizzato da Hawk270, è che non bisogna fermarsi alle cosiddette "regole fisse", in quanto non sempre risultano affidabili.
Dici bene, le variabili sono davvero tante, e dato che le opportunità di perfezionamento invece non sono così tante, si rimanda purtroppo sempre (o quasi) all'armatore la ricerca del "massimo rendimento col minimo sforzo", quando sarebbe invece molto più normale potersi affidare serenamente al concessionario/rivenditore (o al cantiere) aspettandosi di diritto la miglior soluzione.
Nel mio caso, le REV4 le ho volute io, al punto di quasi litigare col rivenditore che invece non era propenso a farmele provare, evidentemente timoroso di doversele tenere nel caso in cui avessi preferito, che so, le Mirage Plus.
Quindi, poca professionalità da parte di chi dovrebbe averla, poca propensione ad aiutare l'armatore alla ricerca del meglio.......prove, su prove, su prove, senza disporre di elementi chiaramente discriminatori e oggettivi, da fare sempre, con relativi tempi e costi, a carico, ancora una volta.......di Pantalone, che paga e paga sempre.
Certo è che più mi documento è più mi rendo conto che la doppia motorizzazione porta a ben più complicate varianti, calcoli e prove per trovare i più giusti compromessi di miglior elica........
Non mi rimane che sperare in un certosino lavoro è un po' di impegno da parte del mio nuovo conce, Beppe. I nostri risultati e resoconti non potranno che giovare anche ad altre cause tipo la mia.
I motori che avevo montati in precedenza erano montati bassi di almeno due buchi, ciò sicuramente mi ha creato maggiori consumi e riduzione delle performance del mezzo.... Tutto ciò si è tradotto in spese notevolmente maggiori e, non ultima, la perdita di fiducia di un installatore che, per un mezzo di tale entità, si sarebbe dovuto "sbattere un po' di più" per settarlo meglio

Vi garantisco che qualche chilometro in più è qualcosa in più in denaro e' meglio investirli fin da subito, tutto trovato e risparmiato nel futuro. I nostri sacrifici, investiti passionalmente nel giocattolo di vita, devono trovare le giuste gratificazioni!!!