kg/cv - potenza di riserva in caso avversita' meteo - peso totale motore che sforza specchio poppa, ed altro ancora.
Insomma quante se ne sentono dire in rete a volte si crea solo confusione ,ho visto anche molti filmati che sono meglio di 1000 spiegazioni e che invalidano di brutto tutti i commenti tecnici, per finire ci si mette pure il fattore esperienza di gente seria che spiega l'uso del sib ,insomma confusione su confusione che mi ha portato da un 20 cv di 50 kg ad un 9,8 di 37 kg

allora rieccomi con le conclusioni personali spero giuste e finali senno arrivo in manicomio

il mio sib arrotondato a 360cm (357) ottimo per diporto amatoriale entro le 3 miglia nautiche, deve essere percio' usato con mare calmo ondite di passaggio e condi meteo buone mai al limite (pericoloso) detto e chiarito questo segue:
fuoribordo leggero noto a 41 anni affaticamento precoce rispetto i 37anni quando iniziai con un canotto sevilor 250 ot, detto cio' leggo qui
http://www.tohatsu-italia.it/?do=motori
tabella con abbinamenti fb e natanti gommoni e barche , il mio caso nemmeno si pensa al 15 cv

forse si evince che essendo sib deve essere pratico percio fb leggeroe non necessita potenza estrema dato l'uso

allora io chiaramente punto come altri utenti il 9,9 o 9,8 il piu' economico e leggero altro che bestioni per poi cosa se non usero' mai la potenza
