Gian ha scritto:Bhe..... più o meno vanno uguali in termini sia di prestazioni che di consumi.
Francomaffio ha scritto:Gian ha scritto:Bhe..... più o meno vanno uguali in termini sia di prestazioni che di consumi.
Scusa Gian se ci credo poco, certo ad un confronto occhiometrico tutti i motori vanno allo stesso modo soprattutto montati su scafi diversi con carichi differenti ed eliche non uguali salvo rilevanti differenze di CV .
Concorderai che un confronto reale basato su un minimo di parametrizzazione parallela è qualcosa di diverso, anche senza utilizzo di metodologie scientifiche o strumentali che sarebbero ancora più accurate.![]()
Ciao Franco
Gian ha scritto:
Vorrei capire quindi in che termini pratici un iniezione sia migliore di uno a carburatori, cosa che evidentemente sarà così ma che non riesco a comprendere appieno.
In altre parole, l'energia che viene trasmessa dal motore all'elica e la sua modalità di erogazione (che poi sono quelle che a noi interessano) che differenze hanno tra i due diversi tipi di propulsori?
gian
Blackfin ha scritto:. Ecco che, a partire da Suzuki, si è pensato di modificare il rapporto aria/benzina (detto rapporto stechiometrico che è considerato ottimale intorno a 11/1) in modo da avere dei consumi minori, si è così passati a volumi di aria molto maggiori. Ciò è stato possibile grazie all'elettronica che, oltre a rilevare la minore esigenza di coppia e a modificare il suddetto dosaggio raccoglieva i dati di sensori allo scarico e anche in testata per rilevare indesiderati fenomeni di detonazione della miscela aria/benzina (cosiddetti battiti in testa) facilitati all'alterato rapporto stechiometrico.
Continua
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti