Messaggioda sergetto » 20/06/2018, 6:47
La carena sembra tutt'altro che pulita, tuttavia il problema descritto mi sembra abbia poco a che fare con tale condizione la cui influenza cresce all'aumentare della velocità, velocità che in questo caso manca in buona parte.
Io rimango convinto del fatto che il problema sia nella zona elica
1 - Elica con parastrappi andato
2 - Ventilazione dovuta ad una eccessiva altezza del motore
3 - Stallo rotante, possibilità remota dato che nel tuo caso il fenomeno avviene in movimento e quindi la portata d'acqua attraverso l'elica è lontana dall'essere nulla. Ho avuto esattamente lo stesso motore, non so se la stessa elica e una volta, su un sib di 4 metri in 5 adulti pesanti, non c'era verso di planare ma nonostante questo lelica non perdeva mai la presa.
Nel caso 1, in genere, salgono i giri ma il rumore del motore non varia se non appunto per quanto riguarda la variazione giri.
Nel caso 2, in genere, il suono cambia come se il motore iniziasse a girare e scaricare in aria (cosa che in parte succede) invece che in acqua; osservando le foto mi sembra di vedere la piastra anticavitazione al di sopra della linea di chiglia. Tale condizione può, anche se non sempre, determinare l'instaurarsi della ventilazione.
E questo, secondo me, potrebbe spiegare il fenomeno che si verifica quando ruoti il timone
A quel punto devi costruire un piccolo bracket che ti faccia recuperare i cm che mancano oppure allungare il piede se il motore col bracket va troppo in basso