E’ dal 2004 che ho iniziato a navigare con battelli smontabili, combinando tutte le tipologie, dimensioni e potenze, anche dotati di panca e timoneria …
Non uso il gommone smontabile solo per piccole gite sottocosta, ma mi diverto a fare anche navigate un po’ impegnative, Salerno- Positano, e Salerno Acciaroli, poi Palinuro, Marina di Camerota sono mete abbastanza frequenti.
La scelta dello smontabile, rispetto ad altre imbarcazioni, è riferita al puro divertimento, con lo smontabile io mi diverto come non mi riesce su nessuna altra imbarcazione.
Sugli smontabili si sono scritte fiumi di parole, da veri appassionati, e da persone che hanno approcciato a questo mezzo nautico solo ipotizzando costi contenuti, un modo semplice di avvicinarsi alla nautica.
Il gommone smontabile rappresenta uno stile di vita, nel vivere la nautica assolutamente diverso e non paragonabile con nessuna altra imbarcazione, un po’ quello che accade di chi viaggia che preferisce la vita da campeggio a lussuosi alberghi (anche potendo permettersi un 5 stelle).
Mi ricordo in un campeggio sulle sponde del Garda, dove molti tedeschi si erano attrezzati con gommoni smontabili, ero affascinato a guardare la loro perfetta organizzazione, a ben vedere erano tutti gommoni di ridotte dimensioni, diverse tipologie , con motorizzazione a 2 tempi 8 e 15 cv, io con il mio tutto gonfiabile da 370 sembrava già un’ imbarcazione seria, ma poi vedevo che la mattina presto alcuni di loro uscivano, andavano in un paesino vicino a fare spese (tornavano con casse di birra) erano divertiti su quei microbi che sfrecciavano sull’acqua, ovviamente si organizzavano anche per uscite con le famiglie, poi li vedevi a fine stagione smontare tutto con precisisione e la dovuta calma così come procedevano con le tende, si smontava e si riponeva nelle sacche … e c’erano di tutti i tipi, tutto gonfiabili (pochi era praticamente una novità, pagliolati in legno, paramezzale) proprio a vedere smontare un cadet pagliolato in legno stimato poco meno di 3 m, rimasi stupito dalla semplicità delle operazioni e già allora mi resi conto che tutto questo vantaggio nel tutto gonfiabile monta/smonta di fatto non c’era.
Credo che ormai tutti siano d’accordo su fatto che Dimensioni e pesi siano direttamente proporzionali alle prestazioni marine…
Il punto cruciale per cui non esiste un vinto e un vincitore tra gli smontabili di tutte le tipologie è dovuto al fatto che lo smontabile va smontato e riposto piegato in un angolo della cantina e quindi mi rivolgo a tutti gli amanti del paramezzale da 380 a salire che dicono che il loro gommone naviga benissimo che si trovano benissimo che bla bla bla e che poi finiscono per tenerlo gonfio, poi comprano un carrello poi passano al vtr .. alla fine la verità è che sono molto insoddisfatti dei pesi e della movimentazione a terra.
Così come a volte accade che chi è molto soddisfatto del tutto gonfiabile per il semplice discorso che ha trovato il suo equilibrio tra pesi potenza e navigazione si ostini a voler dire che si tratta di un progetto innovativo che supera qualsiasi altro modello di vecchia scuola, basta vedere la carena di un Marshall per rendersi conto che in mare va meglio di un qualsiasi tutto gonfiabile.
Come dicevo avendo navigato con diversi smontabili la scelta può essere complessa considerando anche la movimentazione e che non tutti sono dotati di fisico palestrato o magari hanno voglia di una sessione straordinaria di palestra forzata o ancora voglia di organizzare un trasloco con una squadra di operai a seguito, in questo ambito ritengo valide tutte le tipologie di gommone e in questi considerando il budget di spesa entrano a pieno titolo anche i piattoni cinesi.
Magari molti non condividono la mia visione, ma quando abbiamo organizzato dei raduni che ci hanno portato a navigare, erano presenti tutte le tipologie di gommoni, di diverse dimensioni , nazionalità, Italica, francese e Cinese ..
Nessuno è tornato indietro perché non reggeva il passo o non so cos’altro, tutti ci siamo divertiti ovviamente con mare non mosso …
Nella mia breve esperienza ho iniziato con un tutto gonfiabile, leggero pratico poi essendo agli inizi mi ero infervorato verso i motori a 4 tempi per i bassi consumi e la loro silenziosità, mi piaceva l’idea della potenza e quindi subito a mettere un bel 15 cv a 4tempi …
Il motore era bello potente oltretutto pesante, l’idea del tutto gonfiabile era affascinante innovativo ma l’accoppiata con quel motore veramente poco indovinata, un motore pesante quanto il gommone, oltretutto con mare formato volendo utilizzare la potenza del motore notavo i limiti del pagliolo gonfiabile, diversi interventi poi studiati per aumentarne la rigidezza, evidentemente quel motore realmente potente e pesante non era adatto per quella tipologia di gommone con cui ho fatto comunque bellissime navigate, e qualcuna veramente difficile di ritorno da Palinuro dove mia moglie ricorda ancora con terrore.
Con il tutto gonfiabile era facile la movimentazione, le ruote di alaggio utili anche sulla spiaggia perché poco pesante, lo giravo e voltavo come un canotto, riuscivo con estrema facilità a metterlo sul portapacchi dell’auto già gonfio e pronto all’uso, sulla movimentazione nulla da dire …

- Tutto gonfiabile leggero ma con il 15 cv a 4t non una scelta equilibrata
- tutto gonfiabile e motore 15 cv a 4t non proprio una scelta equilibrata.jpg (71.25 KiB) Visto 19364 volte

- Con il tutto gongiabile e le ruote di alaggio però ci scendevo anche le scale
- minispiaggiapd8.jpg (97.6 KiB) Visto 19204 volte

- Il peso del 15 a 4 tempi era troppo sbilanciato rispetto la leggerezza del gommone dovevo utilizzare la prolunga alla barra
- minimare2pf9.jpg (69.61 KiB) Visto 19204 volte