Gommoclassic ha scritto:Dovrebbe funzionare per evitare di sollecitare troppo gli incollaggi.
Peccato che non hai chiesto consiglio prima di fare questi investimenti, purtroppo prevedo che a settembre venderai tutto, associando le scarsissime performance marine del battello con le complicazioni dell'utilizzo del carrello

twosun ha scritto:Loki78 ha scritto::shock:
nessun.... diedro....
Non me ne ero mai accorto.
Ma com'è classificato?? D?
classificato C-hiatta.
la cosa buona è che lo ha acquistato in hypalon.
se mi capitasse la versione 325 neo a 300-400 euro lo comprerei.leggero,con tubolari dal bel diametro.per giretti sottocosta.
...passavo di qua per caso e... mi tocca di leggere cose talmente "inesatte" e "fantasiose" sui fastroller da chiedermi se davvero qualcuno di voi abbia mai navigato su quei battelli.
Vi prego di non interpretare questo mio intervento come polemico nei vostri confronti: siamo tutti accomunati dalla stessa passione ed è normale avere punti di vista diversi nella scelta del miglior battello che ci accompagnerà durante le nostre uscite in mare, ma penalizzare quei battelli definendoli con "scarsissime performance marine" oppure "C-hiatta" mi sembra davvero eccessivo anche in ossequio al Marchio Zodiac che ha fatto la storia dei battelli pneumatici.
Non ho neppure bisogno di elencare le caratteristiche tecniche di questo battello che lo rendono, dal mio punto di vista, assolutamente "eccellente".
Parlano per me le quasi 700mgl percorse negli ultimi 3 raids lungo la Costa Blanca spesso con mari che avrebbero messo in difficoltà battelli di ben altra levatura. Questo è un dato di fatto inoppugnabile. A meno che qualcuno di voi possa immaginare che questi mari in piena estate restino sempre perfettamente calmi: gli unici adatti per navigare con quel piattone dei Fastroller.
Faccio notare che ho navigato per 50 anni con tutte le tipologie e misure disponibili e dunque posso confrontare le loro prestazioni a ragion veduta fino ad arrivare alla conclusione che questo battello naviga sul mosso +/- come un battello con pagliolo e longherone rigidi ma a parità di misura pesa una ventina di kg in meno (questo dettaglio per svolgere il campeggio nautico in solitario è per me determinante).
Sottolineo ancora che io non parlo per "partito preso" o per "simpatia acquisita": avrei ben potuto liberamente ripiegare su altri battelli se li avessi ritenuti più performanti. E invece navigo coi fastroller dal 1994 con l'assoluta convinzione di avere sotto le chiappe un battello di alto livello prestazionale in relazione a quelle dimensioni.
A conclusione di questo mio intervento chiarificatore, pongo a tutti voi una domanda: quale idea possono farsi i frequentatori di questo forum leggendo le suddette valutazioni contrapposte su quel battello? Coloro i quali cercano informazioni per orientare le loro scelte quali conclusioni potranno trarre?
A voi le risposte.
