pasquale2 ha scritto:forse il problema più grosso
namiluda ha scritto:Ho parlato con la motorizzazione, per avere delucidazioni in merito alla riforma delle patenti in vigore dal prossimo gennaio 2013. Per avere l'estensione a 42.5 quintali (come da normativa europea) di trattore + rimorchio occorrerà sostenere una prova con il proprio autotreno e, una volta superatala, ci verrà rilasciato un certificato da tenere insieme alla patente al fine di poterlo esibire alla richiesta della pattglia che ci controlla. Per ora non sanno ancora se sarà universale o "dedicato" all'autotreno con cui siamo stati sottoposti alla prova (cioè al nostro "attacco") e una volta cambiato trattore o rimorchio occorra rifarla.
Paolo62 ha scritto:namiluda ha scritto:Ho parlato con la motorizzazione, per avere delucidazioni in merito alla riforma delle patenti in vigore dal prossimo gennaio 2013. Per avere l'estensione a 42.5 quintali (come da normativa europea) di trattore + rimorchio occorrerà sostenere una prova con il proprio autotreno e, una volta superatala, ci verrà rilasciato un certificato da tenere insieme alla patente al fine di poterlo esibire alla richiesta della pattglia che ci controlla. Per ora non sanno ancora se sarà universale o "dedicato" all'autotreno con cui siamo stati sottoposti alla prova (cioè al nostro "attacco") e una volta cambiato trattore o rimorchio occorra rifarla.
Ma in questo caso, l'estensione riguarda solo la patente ? Cioè se un mezzo è omologato per 3500 Kg complessivi, e ne pesa 4000, sempre sovrappeso rimane ???
Cioè il limite a 4250 Kg vale solo per la somma dei 2 pesi (motrice + rimorchio) complessivi giusto ??
Grazie Grazie !!
JEBO ha scritto:alcune domande a gli esperti![]()
l'auto venduta in Italia e , anche esportata in Germania dove già da anni trainano 42,5 ql. ha differenze strutturali, o sono solo " paranoie " della nostra legislatura ?
Saxthemax ha scritto:JEBO ha scritto:alcune domande a gli esperti![]()
l'auto venduta in Italia e , anche esportata in Germania dove già da anni trainano 42,5 ql. ha differenze strutturali, o sono solo " paranoie " della nostra legislatura ?
Io ti posso rispondere per quanto riguarda il mio caso ma da quanto ho letto in giro la cosa é la medesima per altre case. Il mio camper é allestito su meccanica Fiat Ducato 244 Maxi che nasce per "heavy duty" e con portata a 42,5 q. In Italia per motivi legati alla guida con patente B viene declassato a 35 q. mentre in Germania dove con la medesima categoria di patente il limite é pari all'omologazione originaria viene lasciato originale. Siccome i mezzi escono dalla medesima linea di produzione con la medesima componentistica il tutto é legato unicamente ad aspetti burocratici. Pensa che in Italia quando si applica il gancio traino si perde un posto passeggero cosa che in Germania non accade. Questo per me é stato un problema abbastanza serio in quanto avevo trovato tantissime occasioni di usato relativamente vicine a me (Monaco per es.) già con gancio montato e superacessoriati ad ottimi prezzi ma praticamente tutti immatricolati a 42,5 q quindi non utilizzabili con patente B in Italia...
Paolo62 ha scritto:.Così io ad esempio ho il gancio traino sul camper che è rimasto omologato per 5 persone senza perdere alcun posto !! Io l'ho fatto uscire dalla fabbrica già con il gancio, non so se sia per questo, ma posti non ne ho persi !!!
namiluda ha scritto:Sax, il patentino è valido solo in Italia perchè fuori la B è già autorizzata a trainare 42.5 Q.li.
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti