La forzata reclusione domestica per i noti motivi non mi ha impedito di proseguire nel tuning già intrapreso. Pur avendo ricevuto risposta negativa del mio concessionario Ellebi in merito alla disponibilità di molle rinforzate per il mio carrello, durante l’ultima occasione conviviale prima del lock down ho raccolto le confidenze di Serjo (Forumista anche lui di Bologna) che mi ha rivelato di aver montato sullo stesso carrello le molle dell’Ellebi 1320 con mcpc di 1800 kg.
Dopo aver cercato su diversi siti di ricambi ho trovato le molle in questione e le ho ordinate. Per fortuna gli spedizionieri non hanno sospeso la loro attività e così con un esborso non piccolo (342,26 euro compresa spedizione da Modica - Ragusa) ho potuto risolvere la preoccupazione che:
1) una o entrambe le molle usate attualmente montate potessero rompersi per sovraccarico anche se non per risonanza vista l’azione dell’ammortizzatore a doppio effetto già montato;
2) viaggiare con i serbatoi carburante non completamente vuoti (come ho fatto sinora con dosaggi "farmaceutici" relativi a percorsi/rabbocchi) potesse compromettere le molle di cui sopra nonostante i nuovi ammortizzatori.
Ecco una delle due molle già in mio possesso:
Ho misurato le dimensioni delle molle:
la lunghezza è 200 mm. (uguale alle originali)
il diametro del filo è di 15 mm rispetto ai 13,5 delle originali.
Ho provato a fare una stima della differenza di carico sopportabile consultando dei manuali ingegneristici ma mi sono dovuto arrendere di fronte alla complicazione delle formule di verifica. Allora mi sono limitato a fare una proporzione (a parità di materiale e trattamenti termici) tra il carico “di targa” massimo ed il diametro del filo. Risultato con le nuove molle: 1666 kg. Il che, contando l’azione a doppio effetto dei nuovi ammortizzatori dovrebbe farmi stare tranquillo. Tutto risolto allora? Macchè!
Il diametro della spirale, come si evince dalla foto, a differenza delle molle originali, non è costante (nelle precedenti cambiava il passo, riducendone la corsa utile rispetto alle attuali in cui è costante per tutta la lunghezza della molla) ma, comunque, nei punti di appoggio è da 100 mm mentre nelle originali è da 110.
Conseguenze: come confermatomi da Serjo dovrò sostituire i cuscinetti scanalati ad elica superiori ed inferiori. Non conosco invece il diametro interno degli alloggiamenti in acciaio zincato che ospitano le molle e i supporti dell’Ellebi 1320 da 1800 kg. Se all’arrivo dei cuscinetti verificherò che il loro diametro esterno è da 100 ho già pensato di tornire a tazza gli spessori in pvc attualmente montati in modo da evitare movimenti dovuti al sia pur minimo gioco laterale.
Continua