si riferisce al fatto chein teoria
se è vero che è difficile trovare delle molle rinforzate delle stesse dimensioni lo è (finora e per me) altrettanto o forse di più, trovare in commercio degli ammortizzatori che offrano maggior freno al movimento di compressione della molla (parlare di pesi in questo caso è meno significativo che in quello delle molle).in pratica
Nella
tocca confrontarsi non solo con la disponibilità di parti ma anche (ripeto finora) con quella di tecnici qualificati a intervenire con sufficiente esperienza specifica. Per esempio nel campo delle elaborazioni auto o moto è molto più facile. Gli ammortizzatori non sono sigillati come questi e prevedono accessori che ne modificano il comportamento con delle regolazioni o, per esempio, sostituendo l’olio all’interno con altro di diversa viscosità.pratica
Nel campo dei carrelli TATS, essendo un settore di nicchia, credo di poter affermare che progetti e realizzazioni vanno un po’ più “a sciabolate”, come, ad esempio, si nota negli impianti elettrici o nell’assetto su cui tocca talvolta intervenire spostando l’assale per adattarlo alle infinite possibilità di carico che le diverse imbarcazioni propongono.
Per andare sul concreto, vediamo che salendo con le portate i fabbricanti abbandonano l’utilizzo delle molle elicoidali come organo elastico delle sospensioni per passare alle barre di torsione. Chiedetevi allora in questi casi qual è l’organo meccanico deputato a smorzare le oscillazioni della sospensione. Semplicemente non c’è o quasi. E’ costituito da supporti in gomma della barra che dovrebbero rallentarne il movimento. Forse qualcosa fa da nuovo ma poi? Avete mai sentito di qualcuno che effettua revisioni delle barre di torsione?
Ho la quasi certezza che la scelta delle barre è dovuta a due fattori, di carattere tecnico-commerciale: ingombrano meno e costano meno. Negli impieghi seri dove le barre di torsione sono adottate per carichi elevati e ricerca di minore ingombro posso garantire che sono corredate da dei "signori" ammortizzatori idraulici. E’ il caso ad esempio dei carri armati