Ma se proprio vuoi tradire... fallo per una degna sostituta: quella che ti piace di più!

Unico consiglio che ti posso dare e di lasciar stare tutte le disgrazie che leggi in internet. Per le auto scrive molto di più chi ha avuto problemi!

Ciaoooo
Blackfin ha scritto:Gioxxi, scivolando inesorabilmente OT ti dico che concordo con te sulla validità dell'Xtrail. L'unico punto debole è la mancanza delle ridotte che si pone in evidenza (massa rimorchiabile 2000 kg., quindi ottima) solo in fase di spunto sugli scivoli e nei punti più ripidi. come i tornanti di ghiaino molto stretti, magari dovendo fermarsi e ripartire per qualche manovra, sollecitando molto la frizione. I mezzi che ho provato con le ridotte però hanno un comportamento su strada imho peggiore, l'XTrail (senza traino) sulla Bologna-Firenze sembra un'auto sportiva. La soluzione imho ottimale è il cambio automatico con convertitore di coppia.
La ritrosia a lasciarla è anche nello spazio bagagli rispetto alla lunghezza: imbattibile a sedili reclinati. Ecco un confronto:
Chevrolet Captiva: lunghezza cm. 467 bagagliaio litri 477 - 1577
Nuova VW Tiguan(la migliore attualmente sotto questo aspetto): lunghezza cm. 449 bagagliaio litri 615 - 1665
Nissan XTrail 2004 (la nostra): lunghezza cm. 445 bagagliaio litri 350 - 1841
ale70 ha scritto:ottime analisi e considerazioni , si evince che "quali le caratteristiche ideali dell'auto per il traino" dipendono in prima battuta da qual'è la massa che si deve trainare,oltre i 2000 kg il discorso si chiude perché sono necessari mezzi pesanti come tuareg o land cruiser mentre per i rimorchi "medi" il dibattito resta apertissimo,giusto?
sono d'accordo anch'io sul fatto che serve un certo margine "di rispetto" tra la massa rimorchiabile e la massa effettiva del rimorchio ( e se ci pensiamo in questa affermazione di Vincenzo c'è la soluzione) e, se da una parte ci sono persone soddisfatte di mezzi tipo xtrail (lo ero anch'io della mia prima di iniziare con gli scivoli però c'è da dire che traina 1500 kg e sicuramente il mio rimorchio pesa di più) dall'altra ci sono quelli come me che scoprono i limiti del mezzo che usano (jeep patriot di mia moglie trazione integrale con cambio manuale,ritengo avere la prima troppo lunga)
a questo punto focalizzerei l'attenzione sui pesi medi dove invece la differenza tra un mezzo adatto e uno meno probabilmente si fa sentire di più...
questo è un argomento che mi interessa molto perché ultimamente sto riscoprendo il piacere dei poter uscire e rientrare all'ora che voglio senza dover dipendere dagli orari di lavoro altrui...viviamo quasi sempre lottando contro il tempo e doverlo fare anche quando sono in gommone proprio nn mi va! vuoi mettere restare fino all'ultimo a godere di un bel tramonto?
Vincenzo ha scritto:Quesito molto interessantema, come già rilevato da altri, la risposta dipende da troppe variabili, prima tra tutte:
cosa dobbiamo trainare? I pesi le dimensioni ecc.
In base alla mia esperienza (ho trainato ben 6 gommoni differenti dai 4 ai 7 mt con 5 diverse macchine), posso dire che (salvo per i traini molto leggeri) le motrici con assetto troppo basso non sono adatte: c'è il problema dei dossi, delle rampe dei traghetti e/o dei garage ecc- Sotto il peso del traino la macchina si abbassa ulteriormente, con la conseguenza che vi è il concreto rischio di strusciare la parte bassa del gancio ecc.
Quindi un primo dato: non vanno bene assetti troppo sportivi, tranne il caso in cui non vi siano sospensioni regolabili (vedi Audi Allroad).
Secondo punto: la trazione 2x o 4x? A mio avviso fino a traini di massimo 1500 kg non è indispensabile la trazione integrale, più o meno si riesce a venir fuori da qualsiasi situazione. Oltre i 1500 kg, la ritengo invece necessaria, anche se non sono presenti le ridotte, non solo per trarsi d'impaccio dalle situazioni critiche (scivoli, rampe, salite ecc.) ma anche come assetto di guida: con la trazione integrale mi sembra di controllare meglio il complesso veicolare. Con il mitico XTRAIL (gran macchina SansacsBlackfin e Gioxxi) ho trainato fino al limite dei 2000 kg e la trazione integrale è stata di grande aiuto, anche per uscire da scivoli impervi.
Terzo punto: che potenza? A mio avviso bisogna semplicemente evitare di trainare al limite. Se il traino pesa 2000 kg non è sicuro trainare con una motrice che ha un peso rimorchiabile di 2000 kg. Esperienza fatta con l'Xtrail e il Mar.co Twentytwo: la macchina ce la faceva senza problemi, ma la sensazione era sempre quella di essere al limite del controllo. Quando ho cambiato la motrice con il Land Cruiser che traina 2800 kg, la sensazione di sicurezza è molto migliorata.
Quarto punto: ridotte? Dipende da dove e come si traina. Per un normale uso stradale direi che non sono indispensabili (è sufficiente la trazione integrale), come invece lo sono se si deve movimentare il carrello su scivoli/rampe/salite ripide ecc., soprattutto se il peso trainato è considerevole (> 2000 kg).
Questi sono grosso modo i miei parametri. Per quanto attiene il fuoristrada o suv, posso dire che le considerazioni di Blackfin sono senz'altro condivisibili, però smusserei un po' il concetto di fuoristrada, perchè, a mio avviso, i fuoristrada di oggi sono in realtà molto ingentiliti e certamente più votati al confort di quelli di qualche anno fa. Il mio Land Cruiser, che pur non è di primo pelo, è molto confortevole su strada, sicuramente lo è più dei modelli precedenti e un po' meno della versione più recente che può quasi considerarsi un vero e proprio Suv (con le ridotte e gli angoli di attacco più idonei ad un uso off road). Come consumi direi che tra SUV e Fuoristrada siamo lì, sempre sui 10/11 km/l. I grossi SUV (ML, X5, Tuareg ecc. ) rappresentano probabilmente il miglior compromesso tra comfort e doti di traino e meglio si addicono anche all'uso quotidiano. La scelta dipende dalle esigenze di ognuno, fermo restando che tutti siamo portati a utilizzare il mezzo che consente un utilizzo quanto più possibile polivalente, accettando gli inevitabili contro che questa scelta può comportare.
Certo è che per trainare un rimorchio > ai 2000 kg non vedo altre alternative se non utilizzare un SUV e un Fuoristrada.
Roccia ha scritto:detto così è complesso, ma trovo quanto detto da Black molto corretto.
dico la mia, per quanto valga:
la scelta di un veicolo deve essere molto ponderata. se si vuol trainare ed avere il mezzo della famiglia i problemi sono alcuni, corretto quanto riportato da Black sui comportamenti dei mezzi, se poi serve anche per lavoro ad un artigiano, i problemi si dimezzano, è quasi un furgone... vanno bene quasi tutti i mezzi con ampia capacità e non serve molto il confort...
mentre a mio parere, le cose cambiano con i pesi ovvero:
a) caso gommone o barca da meno di 500 kg, va bene tutto
b) gommone fino ad 8/900 kg o roulotte di pari peso, auto che traina 1500... conta molto che frizione ha
c) rimorchio da 1300 a 1600 ci vuole già un buon mulo, con gomme che scivolano poco su scivoli con poco grip
d) fino a 2000 i suv che hanno la possibilità di 4x4 con buon tiro, anche senza ridotte, ti tolgono da tutte le situazioni e la frizione soffre una o due volte l'anno. un nulla se il mezzo è buono
e) oltre i 2000' fuoristrada, ridotte, 4x4 anche se si usa la gru, per arrivarci a volte ....
ale70 ha scritto:beh insomma...suv leggero? io direi che il freelander 2 appartiene alla categoria superiore rispetto ai suv leggeri,un bell'automatico che ,secondo me,se la cava molto meglio di un cambio manuale e comunque una macchina che vedo particolarmente adatta al traino.
secondo me resta tra le favorite!
Torna a “GommoCar: l'auto per il Traino”
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti