La premessa è che se cerchiamo la comodità come valore assoluto è chiaro che è meglio lasciar perdere. A quel punto tanto vale comprarsi una barca , senza "sobbarcarsi" una miriade di modifiche, creazioni, che costano tempo e anche soldini. Se però cerchiamo un compromesso per avere libertà di movimento, facilità di gestione e costi bassi, il gommone ha alcune frecce nel suo arco.
A dire il vero ci sono già alcuni gommoni cabinati che potrebbero essere adattissimi al CN.Uno fatto molto bene è lo Zodiac N-zo 700 Cabin di cui penso non si possa dire nulla.I dettagli possono piacere o no, ma è un gran gommone. Però pesa 1.500 kg ed è largo 3,2 mt. Nota il serbatoio è da 400 litri....fatto per chi, appunto, ci vuol viaggiare a lungo.
Proprio l'N-zo, però, testimonia che per far muovere bene un cabinato di sette metri ci vuole un motore di quelli grossi e potenti da 250 HP o giù di li e questo vuol dire consumi di ben altra misura che non quelli di un 7 metri open, magari leggero. Vero, fa 40 nodi, ma consuma mediamente a tutte le andature quasi 2 lt/ miglio. E se vediamo la concorrenza, le cose vanno ancora peggio, sotto l'aspetto dei costi di gestione ( consumi, carrelli, motrici che trainano). C'è il Solemar Cruiser 26 Zeus, 8 metri di gommone per 3,36 di larghezza che pesa 2.300 kg

Insomma se si va sul cabin addio economicità , si parla di battelli che costano, e costa la loro gestione. Certamente hanno piena dignità, ci mancherebbe, ma non assolvono al compito di poter fare con un gommone del turismo nautico in economia, che in fin dei conti è la filosofia stessa del CN.
Certo, c'è anche la possibilità di far fare una cabina, sia pur semplice,ma in un gommone di 6-7 metri vuol dire sicuramente variare sensibilmente le linee d'acqua, il bilanciamento. Bene che ti va a prua ti ritrovi 120-130 kg in più ad essere buoni e questo significa probabilmente l'aver stravolto le caratteristiche del proprio gommone e di quello per cui è nato. Almeno, questo è il mio parere.
Morale, così, a prima vista, mi sembra che la filosofia abbracciata da Roccia, e penso anche dai suoi compagni di viaggio di questa estate, credo tutti con gommoni di misura media, sia quella capace di esaltare le caratteristiche del CN e che conferma come l'ideale siano gommoni fra i 6 e i 7 metri, semplici (il che non vuol dire spogli) e con un layout favorevole alle trasformazioni.
Certo un po di spirito di adattamento ci vuole...l'alternativa è quella di buttare tutti a mare

