Ormai la specializzazione e il livello di dettaglio raggiunti dai componenti rasentano la perfezione. Questo grazie anche ad altri amici gommonauti che hanno creduto nel mio progetto ed hanno voluto replicarlo sul proprio gommone permettendomi uno sviluppo successivo e delle versioni upgradate per colmare tutti i difetti di gioventù del progetto originale. Nonostante questo la mia testa era sempre al lavoro. Con le idee abbastanza chiare sul da farsi, la mia tenda con ormai circa 15 stagioni sulle spalle e il fido Noi Quattro che compie la "maggiore età " (leggi 18 anni!!!), è giunto il momento di tentare la mia opera più grande e complessa nel quale mi sono cimentato, il Noi Quattro Cabin !!
Andiamo per punti, i requisiti del progetto sono:
- cabina per almeno 2 persone
- pesi e baricentro pressoché invariati
- restyling della coperta
- bagno separato
- mobile multifunzione indipendente
- tavolo per 4 persone
Infiniti disegni e bozze si sono susseguiti cercando di conciliare estetica e funzionalità fino a definire la forma ideale

Ecco come sarà.
Prendisole anteriore, passaggi laterali per raggiungere la prua, abitabilità interna, estetica.
Primo problema è stato progettare un sistema di incollaggio della cabina ai tubolari. La mia cabina è autoportante, ovvero non scarica nessun peso sui tubolari e gli incollaggi su questi ultimi sono solo a fini di sigillatura.
Ho pensato di realizzare delle "selle" in resina epossidica e tessuto biassiale disteso incrociato di 90 gradi. 5 strati di tessuto 300x300 più uno strato di rifiniture 200×200 per un totale di 3mm di spessore.
Ogni pezzo tolto e messo su Noi Quattro verrà pesato per avere sempre sotto controllo i pesi e la loro distribuzione a bordo.
Su queste selle verrà resinata la cabina vera e propria realizzata in multistrato di Okume da 15mm resinato e rinforzato dove serve.






Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk