Akeswins ha scritto:Non ci sono differenze oggettive A MENO CHE la "sgasata iniziale" non faccia salire il motore talmente su di giri (quindi elica piccola) da mandarlo in coppia e quindi vincere la resistenza della fase di "hump", altrimenti le differenze sono solo nelle sensazioni.
Blackfin ha scritto:Imho il fenomeno osservato da Svago è legato a due aspetti: il primo, quello evidenziato da Akes legato alla erogazione della coppia che non è uguale su tutti i motori (con particolari differenze tra 2 e 4 tempi) come anche alla taratura del rapporto stechiometrico nell'iniezione che probabilmente in fabbrica privilegia lo spunto da fermo e i consumi in movimento.
Il secondo aspetto è legato alla conformazione delle pale dell'elica che "incidono" nell'acqua sempre con lo stesso angolo di attacco mentre in teoria per avere la massima efficacia o spinta utile questo dovrebbe modificarsi al crescere della velocità. Non essendo possibile, i progettisti di eliche evidentemente tendono a privilegiare lo spunto da fermo. Gli eccellenti risultati ottenuti sull'elica RADO-BLACKFIN sono imho dovuti proprio alla ricerca di una soluzione che mantenga il più possibile costante l'efficacia al variare della velocità.
svago ha scritto:Akeswins ha scritto:Non ci sono differenze oggettive A MENO CHE la "sgasata iniziale" non faccia salire il motore talmente su di giri (quindi elica piccola) da mandarlo in coppia e quindi vincere la resistenza della fase di "hump", altrimenti le differenze sono solo nelle sensazioni.
ma io sinceramente non credo sia solo sensazione, ho notato che in tutti i miei battelli che se fai un percorso di diverse miglia in dislocamento veloce poi di brutto dai manetta, il motore non risponde così celermente, forse il flusso d'acqua "sporco" forse il massimo attrito che la carena può offrire all'avanzamento, forse la massa massima di acqua da spostare in quel momento, o forse chissà?
partendo da fermo il flusso d'acqua sotto la carena è più pulito e l'elica cavita meno.
alessandro ha scritto: l'incidenza della pala nel flusso è troppo disteso (in relazione alla velocita di avanzamento nel flusso) e se vuoi fare un paragone per assurdo sei vicino allo stallo di un ala di aereo. Che nel punto critico di planata peggiora. Quindi basso rendimento elica per eccesso di passo
Suzuki ha fatto una scelta molto fuori dal coro, ovvero le riduzioni dei piedi molto maggiori.
Questo fa si che su imbarcazioni sotto motorizzate laddove un Mercury o uno Yamaha sarebbero in crisi perchè non potrebbero garantire addirittura la planata
alessandro ha scritto:Suzuki ha fatto una scelta molto fuori dal coro, ovvero le riduzioni dei piedi molto maggiori.
Questo fa si che su imbarcazioni sotto motorizzate laddove un Mercury o uno Yamaha sarebbero in crisi perchè non potrebbero garantire addirittura la planata, ci monti un Suzuki ed i suoi eliconi e fai faville, poi se sei sottomotorizzato nessuno pretenderà velocità da F1.
Il tuo caso è opposto sei sovra motorizzato, quindi hai deciso di montare un elica di passo abbastanza lungo per sviluppare una Vmax ragionevole (anche se non credo sia veramente alta).
Secondo me lamenti i seguenti difetti di condotta:
-Planata difficoltosa che peggiora sensibilmente all'aumentare del carico
-Vmax a carico leggero quasi sul fuorigiri, col gommone che non è propriamente su "binari" (con un elicone di quel diametro che frulla nell'acqua non potrebbe essere altrimenti)
-Vmax all'aumentare del carico "crolla" e non prendi più gli stessi giri, a carichi importanti (ma non limite) non raggiungi più i giri di potenza massima
-se i tubi sono alti avrai una sensibile coppia che tende a farti navigare sdraiato sulla murata di sinistra.
Non c'è via di assoluzione, ma puoi andare in contro alle attitudini del tuo motore facendo fioretto sulla Vmax a carico leggero, ma ottenendo un sensibile miglioramento in tutte le altre condizioni, cambiando elica. Nel dettaglio potresti avere una sorta di rimorchiatore che plana in un istante a qualsiasi carico e che a carichi medio elevati andrà molto più veloce di adesso con una riduzione dei consumi su tutto l'arco (sempre inteso per carichi diversi dai minimi).
Akeswins ha scritto:
@Svago
il motore solo con trim negativo imprime una piccolissima parte della sua forza per sollevare la poppa, ma questo lo fa sempre e anche in fase di cabrata.
Ma hai controllato che banalmente non ci sia acqua nel controstampo che magari se ne va verso poppa ?
Akeswins ha scritto:Suzuki ha fatto una scelta molto fuori dal coro, ovvero le riduzioni dei piedi molto maggiori.
Questo fa si che su imbarcazioni sotto motorizzate laddove un Mercury o uno Yamaha sarebbero in crisi perchè non potrebbero garantire addirittura la planata
Beh direi.. anche no! In primis, Mercury ha una scelta di eliche che Suzuki si sogna, comprese eliche corte ad hoc o altre fatte apposta per privilegiare la planata (Highfive... e dov'è l' analoga suzuki?); secondo, è proprio il contrario, un rapporto
di riduzione più alto consente di montare eliche di passo maggiore ma l' elica di passo maggiore a velocità prossime al minimo ha un rendimento veramente scarso, pensa all' incidenza della pala rispetto all' acqua calma, la maggior parte della potenza se ne va in resistenza e non in portanza. Infatti se ci fai caso le eliche da tiro ovvero che hanno una buona efficienza alle velocità basse, hanno un diametro molto grande ma un passo decisamente ridotto.
Le eliche alte di passo hanno un miglior rendimento alle velocità più alte.
Quindi nel caso della partenza da fermo ci dovrebbe essere pure una penalizzazione nei primi istanti per far guadagnare all' elica il suo flusso con angolo di incidenza corretto, cosa che invece nell' ingresso in planata a partire da una velocità sufficientemente alta non succede.
svago ha scritto:ma vorrei mettervi al corrente che da poco tempo non sono più possessore di questo battello, ho aperto questo argomento credendo di riscontrare opinione comune di questo effetto, mi rendo conto che così non è.
Questo non significa che realmente in un caso o nell' altro si plani prima, ma che nel primo caso si ha una maggiore accelerazione nei primi istanti (fino alla cabrata , dove poi l' accelerazione diminuisce), mentre nel secondo caso la stessa accelerazione ovviamente non c'è.
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti