Jeanmaren, ricorda quando ci siamo conosciuti a Lucia Rosa questa estate, eri felice del tuo affare nell'acquisto e del cambio, da un gommone più piccolo che sembrava fossi su una porta aerei!!
Cosa si può dire ad una persona appena conosciuta ed entusiasta? Mica faccio come si usa da queste parti!

Ricordati le parole... credo di esprimermi bene in Italiano: non ti ho contraddetto. Ho poi affermato che facevi benissimo a navigare con tua moglie. Ti ho assicurato inoltre che Ischia è bellissima, specialmente in primavera.
Da questo ad affermare che lo Zar è bello, almeno per i miei gusti, ce ne passa.
Il mondo è bello perché vario. Invece di sterili commenti... guardati i link che ho postato. Sono gommoni, catamarano convenzionali (o quasi

) con due persone a bordo. Competono in mare con motorini da 50 Hp a miscela e sono estremi ed assolutamente divertenti;
ebbene! Quello è un esempio di quanto in Italia non ti faranno mai fare.... ci vorrebbe uno tsunami sui cervelli. I barchini indirizzati in determinati contesti quasi tutti privati, dovrebbero funzionare.
Per la cronaca: ho in stato di avanzatissima preparazione un sei metri e 20, assolutamente spartano e prestazionale, quasi monoscocca, ha quel minimo di ponte per l'autosvuotante per dare la possibilità di seguire le norme ISO a riguardo .
Lo proporrò in due colorazioni: scocca e tubi rossi con inserti grigi e scocca e tubi bianchi con inserti grigi. Supporterà anche motorizzazioni senza patente...
sono sicuro che farà la fine del 34' perché lo comprerò solo io! Mi domando perché ho venduto 14 pezzi da dieci metri l'anno passato, tutti sovraccarichi di aggeggi, di cui 13 con il locale spogliatoio ed il WC marino. Un costo al pubblico almeno doppio rispetto al 34' che è spartano e costa "poco". A chi compra attualmente un dieci metri, del costo non frega nulla, vuole determinate comodità e sopratutto non vuole far vedere agli altri di essere da meno. Sapessi quanta gente ha criticato la mia scelta personale sul mio mezzo di non aver messo nemmeno un GPS cartografico con uno schermo a colori! Ma delle dotazioni di cui è fornito nessuno mi ha chiesto nulla.
Ho due serbatoi da 600 litri; cento litri di acqua. Due grossi pre filtri Racor. Tre accumulatori a secco da cento ampere con elementi in argento. Due pompe di sentina. Una sommersa con motore esterno. Una pompa di esaurimento a mano. Verricello con settanta m di catena. Ancora di rispetto. Otto giubbetti di salvataggio. Impianto d'estinzione automatico nella cala serbatoi, saracinesche di flusso a comando esterno. Quattro estintori a mano. Radio VHF. Razzi e fuochi del tipo senza limite, boette fumogene e colorante giallo per formare una chiazza a mare. Coperte termiche di alluminio. EPIRB. Zattera senza limiti per otto. Due giubbotti per bambini. Cime di varia lunghezza, diversi parabordo. Cassetta dei ferri ben munita e kit per riparare i fori. Bussola ad alta velocità.
Gps portatile Garmin con batterie a stilo. Un binocolo marino 7 x 50 della B&L. Cassetta pronto soccorso ben fornita. Un telefono satellitare.
Però non ho il frigo (uso un vano come ghiacciaia), non ho il tendalino e nemmeno una tenda. Le luci di via sono le più piccole in regola con la legge, quelle doppie, una buona luce di fonda. Due generosi motori da trecento. Una scaletta comoda e due larghe spiaggette poppiere.
Sai che significa? Vuol dire che nell'ambito dell'autonomia (nove ore a due terzi di manetta), posso navigare sul serio... ma a quante persone importa tutto questo?
Se devo andare a gabinetto mi tuffo in alto mare. La doccia la faccio a terra, il sale alla pelle fa benissimo; quando sono in giro nel quadrante di mare che frequento, prenoto ormeggio, ristorante e albergo. Non ho mai scritto questo per rispetto degli altri. Se vado a Ponza generalmente preferisco tornarmene a casa a dormire, spendo meno e sono più comodo. A me piace andare per mare in questo modo e sono cosciente di essere legato semplicemente alle mie abitudini, possibilità, mentalità ed età e non voglio entrare nelle scelte di altre persone; trovo assurdo spendere oltre 160000 euro per "scimmiottare" una barca grande.
Altra cosa, per me, i gommoni cabinati che sono a tutti gli effetti delle imbarcazioni da crociera. Nel contempo se mi chiedono un ELX 990, in effetti il mio gommone più venduto oltre l'870, sono felice di costruirlo e venderlo.