da Grado » mar apr 07, 2015 2:38 pm
sansacs ha scritto:
Oltretutto estintori ad Halon
Ciao Sandro
Non è vietato?
PS: Paolo, mi dai per cortesia le misure dei fori delle due nicchie, parlo di quelle per gli estintori più piccoli?
sansacs ha scritto:
Oltretutto estintori ad Halon
Ciao Sandro
Non è vietato?
PS: Paolo, mi dai per cortesia le misure dei fori delle due nicchie, parlo di quelle per gli estintori più piccoli?
da schienadura » mar apr 07, 2015 3:36 pm
Grado, se ti riferisci a quello da 1 kg ...supergiu le misure son queste................con sportello 1 cm in più

- nicchie.jpg (26.27 KiB) Visto 15243 volte
a Cerri » mar apr 07, 2015 4:55 pm
Grado ha scritto:
sansacs ha scritto:
Oltretutto estintori ad Halon
Ciao Sandro
Non è vietato?
PS: Paolo, mi dai per cortesia le misure dei fori delle due nicchie, parlo di quelle per gli estintori più piccoli?
Ho scritto che sono stati rigenerati pertanto riportati ad essere a norma di legge
http://gielle.it/estintori_ad_idrocarburi_alogenati.htmPer quanto riguarda le misure dei vani porta estintore sono quelli di osculati art. 31.428.00
misure del foro 85X340 mm. profondità 80 mm.
misure cornice esterna 150X410 mm.
N.B.
http://www.ebay.it/itm/Draper-22314-600 ... 51cec76c83
Attualmente gli estintori montati sul Beluga sono solo due e come ho scritto rigenerati con gas Halon free ,e non più il classico gas halon 1211 e halon 2402 (fluobrene)
da Paolo62 » mar apr 07, 2015 8:04 pm
Questa cosa mi interessa !!! Se io ho un vecchio estintore Halon posso farlo rigenerare facendo inserire altro gas ?? Se si quale ? CO2 ??
Grazie Paolino !!!!
da Francomaffio » mar apr 07, 2015 9:39 pm
Paolo62 ha scritto:
Questa cosa mi interessa !!! Se io ho un vecchio estintore Halon posso farlo rigenerare facendo inserire altro gas ?? Se si quale ? CO2 ??
Grazie Paolino !!!!
Ma ne vale la pena???
Io faccio revisionare ad anni alterni, al secondo anno sostituisco completamente l'estintore che loro dovrebbero comunque svuotare e ricaricare.
Praticamente è lo stesso prezzo che non lasciaglielo e portarsene via uno nuovo (o che sembra nuovo esteticamente)... comunque stiamo parlndo di valori in Euro contenuti.
Ciao Franco
Diciamo che il vecchio estintore con halon non lo puoi scaricare in quanto dannoso, io dovrei comunque farne qualcosa, magari posso conferirlo a costo "0" non lo so, è una cosa che non ho ancora valutato, è lì, in cantina a prender polvere !!!
Messaggioda Francomaffio » gio apr 09, 2015 1:16 am
gioxxi ha scritto:
ale70 ha scritto:
perché Gioxxi scrivi:
"quando si scarica" ne compero un altro,
l'estintore va collaudato tutti gli anni con l'aggiornamento del cartellino che ne determina il corso di validità.
ale
Utilizzo quelli con il manometro. Lancetta sul verde... ok... quando si sposta sul rosso lo porto a smaltire e ne compro un altro! La ricarica costa più dell'acquisto. .. non è un discorso "ecologista" ma sono stanco di farmi "rubare" soldi anche da chi ricarica estintori
Non vorrei sbagliarmi ma credo proprio che serva comunque la cartellinatura o certifica annuale, in quelli che acquisti non la trovi e viene eventualmente aggiunta dal venditore se autorizzato.
L'indicatore sul verde non ti salva in caso di controlli, almeno non dalle ns parti.
Ciao Franco
da Saxthemax » gio apr 09, 2015 9:01 am
Paolo62 ha scritto:
Io sapevo che gli estintori per i natanti, a norma di legge, non necessitano di visita periodica.
http://www.sorimar-molfetta.com/normati ... endio.html
devono dimostrare, attraverso la visione del manometro, di essere efficenti (campo verde) e così, ne sono certo, era quando ho fatto la patente nautica perchè è stato un argomento di discussione piuttosto approfondito in quella sede perchè, più o meno tutti, trovavamo inadeguato 1 solo estintore da 1 kg per i natanti.
Ora, a meno che la legge non sia cambiata.............
Visto l'interesse su questa tematica penso proprio che alla prossima cena di Imola chiedero a qualcuno... (Sansacs ) di tenere un'approfondimento sul rischio incendi a bordo con normative e consigli pratici di chi come lui garantisce a tutti noi sicurezza in questi casi...
da Francomaffio » gio apr 09, 2015 9:34 am
Carlo, è una buona idea.
Così come forse varrebbe la pena di non inquinare il Post del Cerri con questa interessante discussione e passare il tutto ad uno ad hoc.
Le info di Paolo 62 sono interessanti per almeno 2 motivi.
1 - Come molti altri forumisti a giorni andrò a far revisionare i due estintori.... posso evitarlo visto che sono nuovi di un anno e le lancette segnano il verde? In caso affermativo, c'è un documento da poter mostrare ai controlli un po più "formale" di quello linkato?
2 - Per natanti fuoribordo > di 25 Hp come i ns, serve più di un estintore o plancia e motore vengono considerati nella stessa posizione?
Grazie ciao
Franco