DUBROVNIKIl mattino dopo qualcosa non torna. Rilevando i dati dal Raymarine sulle miglia percorse da Venezia a Dubrovnik, mi cade l’occhio sulla temperatura dell’acqua che segna 18 gradi!! Temo che il trasduttore si sia "bevuto l’impossibile…" ma in effetti sporgendomi oltre la murata anche al tatto l’acqua risulta fresca e cristallina, ben al di sotto dei 27 / 28 gradi trovati nei giorni scorsi nelle isole meridionali della Croazia e fino al transito sotto il ponte che segna l’inizio del Fiume Dubrovacka, a meno di 5 km dall’ACI Marina. Ora capiamo meglio anche il perché della temperatura da “aria condizionata” che c’era in cabina durante la notte e il tirarsi la doppia copertina felpata: evidentemente la chiglia in alluminio ha trasportato all’interno il “frescore” nel quale era immersa.

- IL MASSICCIO DEL KOMULAC VISTO DALL'ENTRATA ALL'ACI MARINA DI DUBROVNIK.jpg (169.55 KiB) Visto 5008 volte
Sapevo che l’Aci Marina di Dubrovnik era posizionata lungo un fiume, ma la questione mi incuriosisce. Parto quindi con la corsetta mattutina verso la provenienza del fiume che punta dritto verso il Komulac, questo anfiteatro di montagne verticali che avvolgono tutta la baia. Osservando il contesto in effetti non si capisce da dove passi sto fiume che tra l’altro ha una portata non indifferente.

- LA PORTATA DEL FIUME CHE SGORGA DAL KOMULAC.jpg (303.07 KiB) Visto 5008 volte
Non è servito fare troppi chilometri e il risultato è davvero spettacolare: il “mistero fluviale” comincia più di 180 km a nord est, in terra bosniaca e in prossimità del confine con il Montenegro. Lì il fiume ha un altro nome, il Trebišnjica, che risulta essere il fiume più lungo al mondo avente un alveo che scorre sotto terra. In sostanza quest’acqua da Guinness dei primati si nasconde alla superficie esterna per circa la metà della sua lunghezza.

- FINE DELL'OMBLA E INIZIO DEL DUBROVACKA.jpg (363.34 KiB) Visto 5008 volte
Ad un certo punto il fiume, a circa 20 km da qui ma dalla parte opposta della parete verticale del Komulac che ho davanti, saluta la Bosnia Erzegovina e decide di incunearsi tra cavità e anfratti carsici sotto la parete montuosa, aumentando in pressione e corrente, arrivando poi dal lato croato nella grotta Gruz, posizionata a 15 metri sotto il livello del mare, da cui prende ulteriore spinta e pressione per sfociare con forza fuori dalla parete di roccia e diventare per trenta metri (30!) il fiume Ombla.

- L'ANFITEATRO DI MONTI DA CUI PROVIENE IL FIUME.jpg (235.42 KiB) Visto 5008 volte
E qui troviamo un nuovo Guinness dei primati. Il fiume Ombla è il più corto al mondo considerando la sua portata d’acqua: uscito dalla roccia carsica percorre infatti trenta metri e con una piccola cascata muore nel Fiume Dubrovacka. Lo scenario ha dell’incredibile: la suggestione dell’Ombla e la forza dell’acqua sparata fuori mi ricordano i proverbi dei vecchi Kikuyu che durante la stagione delle piogge, davanti all’impetuosità dell’acqua di scorrimento che devastava campi e piantagioni, si tiravano sconsolati in disparte davanti al nostro tentativo di arginarla: “
lasciatela andare, non si può fermare l’acqua quando ha deciso di arrivare a Mombasa e al mare”.

- IL FIUME DUBROVACKA.jpg (185.96 KiB) Visto 5008 volte
La “sorgente” dell’Ombla dove esce dal Komulac è protetta da recinzioni in quanto da sempre è l’acqua che alimenta Dubrovnik e dintorni, essendo pura e in quantità davvero importanti. La vegetazione è rigogliosa e di un verde intenso, questo ambiente già di suo merita di essere arrivati fin qui!
Ma visto che già ci siamo, tanto vale andare a visitare anche Dubrovnik.
Raga, l’ACI Marina è tanta roba: servizi al top, accesso alla piscina per i naviganti con tanto di bar a tiro di Mohito mentre si è in ammollo, lavanderia e stireria, bagni con tutto quello che serve e al posto giusto, market e negozi vari, spazi e pulizia, compreso un suggestivo vecchio convento / monastero con ampio parco e vasche per la piscicoltura.

- PISCINA E SERVIZI DELL'ACI MARINA.jpg (293.52 KiB) Visto 5008 volte
Dopo giorni di zingarate in CN nessuna armatrice potrebbe resistere al fascino di questo porto e il rischio è di non mollare più la cima…

- GAMBOCAT ALL'ACI MARINA DI DUBROVNIK.jpg (293.46 KiB) Visto 5008 volte
Durante i contatti con Roby.vbi (che sconsiglia di farsi assistere in loco per interventi sui fuoribordo...) tra le altre dritte ci ha invece suggerito di comprare la “Dubrovnik Card”, la quale include nella giornata non solo l’accesso alle mura della città ma a gran parte dei musei e dei palazzi principali, nonché viaggi illimitati sui mezzi pubblici. Un ottimo servizio e un bel risparmio facendo il pieno di svago, turismo e cultura: bel colpo Roby!!

- LA PARTE STORICA DELL'ACI MARINA.jpg (215.98 KiB) Visto 5008 volte
Uno dei vantaggi del Marina è anche quello di essere molto ben collegato con Dubrovnik, non solo con taxi ma anche con l’autobus che passa ogni venti minuti e raggiunge la città in un quarto d’ora (si possono fare i biglietti a bordo).

- ACI MARINA DUBROVNIK.jpg (267.19 KiB) Visto 5008 volte