


...vi pare poco ?
LuigiMass ha scritto: sono una cosa... che non so raccontare !
zikiki ha scritto:LuigiMass ha scritto: sono una cosa... che non so raccontare !
E invece dovresti
LuigiMass ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=f6ga8yB8jKU
![]()
![]()
![]()
...vi pare poco ?
clauding76 ha scritto:zikiki ha scritto:LuigiMass ha scritto: sono una cosa... che non so raccontare !
E invece dovresti
E no caro Luigi ora devi raccontare dai dai…...
zikiki ha scritto:LuigiMass ha scritto: sono una cosa... che non so raccontare !
E invece dovresti
gio77 ha scritto:Fantastici questi gommoni. Chissà quanto costa il 4x90?
ale70 ha scritto:Evidentemente hanno colmato il gap che c’era tra la nostra e la loro capacità produttiva... ricordiamoci che buona parte delle nostre carene ha 30 anni e le tecnologie si evolvono...
Blackfin ha scritto:Sarei d'accordo con una piccola nota: il progresso in Grecia si è avuto perché per loro i battelli sono come per noi le auto: servono tutto l'anno per spostarsi da un'isola all'altra e su un mare tutt'altro che tranquillo. Nel paragone con i battelli di fabbricazione italiana terrei però conto del diverso utilizzo e delle diverse condimeteo in cui questo avviene. Nessuno obbliga un diportista ad uscire se deve stare scomodo e "bagnato", specie se con famiglia al seguito. Ecco anche la maggiore attenzione alle finiture e al comfort.
Blackfin ha scritto:Sarei d'accordo con una piccola nota: il progresso in Grecia si è avuto perché per loro i battelli sono come per noi le auto: servono tutto l'anno per spostarsi da un'isola all'altra e su un mare tutt'altro che tranquillo. Nel paragone con i battelli di fabbricazione italiana terrei però conto del diverso utilizzo e delle diverse condimeteo in cui questo avviene. Nessuno obbliga un diportista ad uscire se deve stare scomodo e "bagnato", specie se con famiglia al seguito. Ecco anche la maggiore attenzione alle finiture e al comfort.
CarlettoMC ha scritto:Blackfin ha scritto:Sarei d'accordo con una piccola nota: il progresso in Grecia si è avuto perché per loro i battelli sono come per noi le auto: servono tutto l'anno per spostarsi da un'isola all'altra e su un mare tutt'altro che tranquillo. Nel paragone con i battelli di fabbricazione italiana terrei però conto del diverso utilizzo e delle diverse condimeteo in cui questo avviene. Nessuno obbliga un diportista ad uscire se deve stare scomodo e "bagnato", specie se con famiglia al seguito. Ecco anche la maggiore attenzione alle finiture e al comfort.
Quotone. Diverso utilizzo/esigenze.
Sono gommoni (se cosi si possono chiamare vista la posizione dei tubolari) bellissimi! Ma non per tutti... Realisticamente, in Italia, quanti aspirano a navigare con crociera di 30-50 nodi su un mezzo open di meno di 10 metri? Un conoscente possiede una barca Albatro 50, che gli permette di attraversare in giornata da Venezia all'Istria e ritorno rapidamente. Pero' e' un cabinato veloce piu' grande e piu' comodo. In ogni caso, mi fa pensare che, forse, c'e' una nicchia di clientela per questo tipo di gommoni: chi vuole trasferimenti lunghi, il piu veloce possibile, anche in condizioni di mare non piatto. Per la maggior parte dei diporti, vince il maggior comfort di altri gommoni nostrani. E poi, @LuigiMass , sono d'accordo che le doti di navigazione vengono per prime, ma dipende come (in questo caso quanto veloce) si naviga: perché gommoni che si comportano altrettanto bene sul mosso a 25 nodi ce ne sono anche nostrani, e mi sembra che il tuo sia uno di quelli@LuigiMass : visto che ci sei stato, come hai trovato la stabilita' alla fonda del BSK ?? Uno si aspetterebbe un certo rollio con la carena profonda e tubolari sollevati...
LuigiMass ha scritto:Ci sono stato 40 minuti in navigazione sul mare mosso, rollare Rolla, certo e penso soffra anche un po' il vento laterale; ciò nonostante rimane un navigare splendido e veloce si. Come ho detto quest'anno sono rimasto molto sorpreso proprio lì dal Soleil e quando lo vedo così largo non mi capacito delle sue doti, ma parliamo di altre misure non paragonabili. Quello che è mare da valutare col mio, li neanche ci si pone il problema, basta dare manetta
Blackfin ha scritto:Sarei d'accordo con una piccola nota: il progresso in Grecia si è avuto perché per loro i battelli sono come per noi le auto: servono tutto l'anno per spostarsi da un'isola all'altra e su un mare tutt'altro che tranquillo. Nel paragone con i battelli di fabbricazione italiana terrei però conto del diverso utilizzo e delle diverse condimeteo in cui questo avviene. Nessuno obbliga un diportista ad uscire se deve stare scomodo e "bagnato", specie se con famiglia al seguito. Ecco anche la maggiore attenzione alle finiture e al comfort.
Torna a “Il Gommone semirigido RIB”
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti