COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Realizzare un maniglione per la salita da prua
-
- Abituale
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
- Gommone o barca: bat 745
- Motore: johnson 225
Realizzare un maniglione per la salita da prua
Ciao a tutti, vorrei realizzare un maniglione per salire dalla prua quando il gommone è in banchina.
Ho già visto questa soluzione su un altro gommone e visti i miei problemi con la schiena vorrei realizzarlo per me.
Sul mio gommone è montato un musone di prua abbastanza pronunciato, e la sua forma a punta non agevola l'operazione:
Il maniglione dovrebbe essere qualcosa del genere, ma molto più lungo per poterlo "prendere" dalla banchina ed andrebbe fissato sulla parte anteriore del prendisole di prua:
Ora, accetto consigli su come realizzare una simile struttura. Io ho delle idee, ma ho alcuni dubbi cominciando dal prendere una sorta di "dima" da presentare poi a chi mi farà quel pezzo in inox.
Ho già visto questa soluzione su un altro gommone e visti i miei problemi con la schiena vorrei realizzarlo per me.
Sul mio gommone è montato un musone di prua abbastanza pronunciato, e la sua forma a punta non agevola l'operazione:
Il maniglione dovrebbe essere qualcosa del genere, ma molto più lungo per poterlo "prendere" dalla banchina ed andrebbe fissato sulla parte anteriore del prendisole di prua:
Ora, accetto consigli su come realizzare una simile struttura. Io ho delle idee, ma ho alcuni dubbi cominciando dal prendere una sorta di "dima" da presentare poi a chi mi farà quel pezzo in inox.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
- Francomaffio
- Moderatore
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
- Località: Dalmine (BG)
- Gommone o barca: MV 620
- Motore: Suzuki 140 CV
Re: Realizzare un maniglione per la salita da prua
Ciao Michele, probabilmente la dima puoi facilmente realizzarla sagomando sul posto un piccolo tubetto di alluminio che vendono ai vari briko.
Mi domando invece se devi necessariamente scollare il musone per ancorarla in maniera stabile, di modo che ti possa veramente aggrappare anche in caso di rollio senza strappare gli ancoraggi.
Qual è la tua idea?
Ciao Franco
Mi domando invece se devi necessariamente scollare il musone per ancorarla in maniera stabile, di modo che ti possa veramente aggrappare anche in caso di rollio senza strappare gli ancoraggi.
Qual è la tua idea?
Ciao Franco
-
- Abituale
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
- Gommone o barca: bat 745
- Motore: johnson 225
Re: Realizzare un maniglione per la salita da prua
Ciao Franco, no non ho nessuna voglia di fare quel lavorone.
Pensavo a mettere un bicchiere in acciaio sul prendisole. Tutto questo deve essere rimovibile però. Non voglio andare in giro come se cercassi i tonni.
Non so se sono stato chiaro.
https://www.nautinox.it/shop/tientibene ... bile-1811/
Pensavo a mettere un bicchiere in acciaio sul prendisole. Tutto questo deve essere rimovibile però. Non voglio andare in giro come se cercassi i tonni.
Non so se sono stato chiaro.
https://www.nautinox.it/shop/tientibene ... bile-1811/
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
-
- Abituale
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
- Gommone o barca: bat 745
- Motore: johnson 225
Re: Realizzare un maniglione per la salita da prua
Per intenderci meglio, inserirei un bicchiere sul prendisole in prua, a ridosso del musone, di questo tipo dove mettere e togliere il maniglione. C'è anche una versione con il tappo, che non fa entrare acqua.
https://www.webnautica.it/attrezzature- ... 11776.html
Devo solo stare attento alle misure perché poi il maniglione va ingavonato da qualche parte.
Credo che questa sia la soluzione più idonea per chi ha un musone a punta come nel mio caso.
Chi ha la fortuna di avere anche un piccolo muso, ma squadrato in punta, può optare per altre soluzioni probabilmente più semplici.
https://www.webnautica.it/attrezzature- ... 11776.html
Devo solo stare attento alle misure perché poi il maniglione va ingavonato da qualche parte.
Credo che questa sia la soluzione più idonea per chi ha un musone a punta come nel mio caso.
Chi ha la fortuna di avere anche un piccolo muso, ma squadrato in punta, può optare per altre soluzioni probabilmente più semplici.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
- Francomaffio
- Moderatore
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
- Località: Dalmine (BG)
- Gommone o barca: MV 620
- Motore: Suzuki 140 CV
Re: Realizzare un maniglione per la salita da prua
Chiaro, buona idea ma quanto è lungo il tuo musone? Guardando la foto mi viene il dubbio che la distanza della banchina sommata alla lunghezza del musone (detratti i 350 mm del maniglione) sia fuori portata di mano per aggrapparsi in maniera sicura. O perlomeno ti aggrapperesti soltanto da circa metà salita a bordo o anche meno, che sicuramente è meglio di nulla ma ti espone comunque a parecchi rischi. Spero di essermi spiegato...
Ciao Franco
Ciao Franco
-
- Abituale
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
- Gommone o barca: bat 745
- Motore: johnson 225
Re: Realizzare un maniglione per la salita da prua
L'idea è di farsi fare un maniglione su misura. Ho già un paio si aziende per questo, secondo solo trovate un anima.pia che mi faccia il lavoro. Se non avessi il problema della schiena, lo farei io. Non è una cosa complicata. E son sicuro di farlo meglio di qualsiasi..."professionista ".
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
- Francomaffio
- Moderatore
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
- Località: Dalmine (BG)
- Gommone o barca: MV 620
- Motore: Suzuki 140 CV
Re: Realizzare un maniglione per la salita da prua
Ah giusto, l'avevi scritto all'inizio! Attenzione che il momento torcente che andrà a scaricarsi sull'ancoraggio in vetroresina sarà moltiplicato e tanto più grande in funzione dell'aumento della lunghezza. Cerca di inserire rinforzi adeguati.
Ciao Franco
Ciao Franco
-
- Abituale
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
- Gommone o barca: bat 745
- Motore: johnson 225
Re: Realizzare un maniglione per la salita da prua
Grazie del consiglio Franco. Lo terrò a mente.Francomaffio ha scritto: ↑24 ottobre 2024, 14:03 Ah giusto, l'avevi scritto all'inizio! Attenzione che il momento torcente che andrà a scaricarsi sull'ancoraggio in vetroresina sarà moltiplicato e tanto più grande in funzione dell'aumento della lunghezza. Cerca di inserire rinforzi adeguati.
Ciao Franco
Pensavo ad una sorta di "bloccaggio" del braccio sulla parete del musone. Credo dovrebbe tenere di più. Inoltre sotto al bicchiere l'intenzione era di mettere una placca in inox. Ma devo ancora verificare gli spazi.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
-
- Abituale
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 14 settembre 2023, 12:50
- Gommone o barca: B-Boat609
- Motore: Mercury 115 4T EFI
Re: Realizzare un maniglione per la salita da prua
Ciao, io ho più o meno lo stesso tuo problema, anche se il mio riguarda più un ginocchio che la schiena e quindi trovo difficoltà a tenere l'equilibrio nella salita. Anch'io ho pensato di utilizzare un bicchiere come quello che hai mostrato, ma incassato sul musone di prua a fianco del verricello e utilizzare una zampa da tavolo da incastrare alla bisogna in modo da avere un appoggio che mi garantisca l'equilibrio al rientro sul gommone. Non so se potrebbe andare bene anche per il tuo caso e in ogni caso dipende dal carico che dovrai fare sulla struttura.
-
- Moderatore
- Messaggi: 311
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Realizzare un maniglione per la salita da prua
Penso che nelle varie "personalizzazioni" andrebbe anche considerata l'altezza del molo di ormeggio (almeno di quello abituale) perchè una possibile soluzione (se il pontile non è galleggiante o troppo basso), anzichè far venire fuori in verticale dalla vetroresina il punto di sostegno/appoggio potrebbe essere quella inserire in una pedana/rialzo avvitata con 4 viti (meglio se con dado interno alla vtr) nel piano musone un tubo inox sagomato a U o (a corna di bue) e di saldare alla base una piastra forata in corrispondenza delle viti. Utilizzando delle viti con manopola si può rendere facilmente smontabile il tutto durante la navigazione e in 5' montarlo e disporre non di 1 ma di 2 punti di appoggio per salire o scendere.
Se l'angolo tra "le corna" è realizzato di ampiezza uguale a quello interno ai tubolari di prua viene risolto anche il problema di collocazione del sostegno durante la navigazione (immobilizzandolo con cinghie elastiche fissate sotto i tubolari o su di essi.
Se l'angolo tra "le corna" è realizzato di ampiezza uguale a quello interno ai tubolari di prua viene risolto anche il problema di collocazione del sostegno durante la navigazione (immobilizzandolo con cinghie elastiche fissate sotto i tubolari o su di essi.