Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Tuna Door

Le carene dei nostri gommoni : Tutto sulle caratteristiche ed i comportamenti delle carene plananti. Assetto del gommone, attaccatura tubolari , Scafi in genere, flaps .
Avatar utente
gian
Abituale
Abituale
Messaggi: 407
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:16
Località: Trento
Gommone o barca: Led 590
Motore: Yamaha 100
Contatta:

Re: Tuna Door

Messaggio da gian »

Mi associo a Paolo!!!!
Grande cuore :love:

Post dell'anno subito
mezzomarinaio90
Abituale
Abituale
Messaggi: 30
Iscritto il: 22 giugno 2023, 10:51
Gommone o barca: Marshall M100
Motore: Suzuki df115

Re: Tuna Door

Messaggio da mezzomarinaio90 »

Complimenti davvero.
1 per l'idea
2 per la realizzazione
3 complimenti a padre e figlio che non si fermano davanti a difficoltà per altri insormontabili e trovano la soluzione per andare a mare comunque ok


Mi permetto di rispondere riguardo la possibilità di verniciare l'opera viva con la poliuretanica bicomponente, io l'ho fatto sul Marshall e non ho avuto nessun problema. Ho sistemato qualche piccola scalfittura con resina poliestere e fibra di vetro, levigato tutto per bene, poi due mani di fondo epossidico a spruzzo, poi 2 o 3 mani (non ricordo con esattezza) di poliuretanica a spruzzo, sono 9 anni oramai e tutto sembra essere al suo posto
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Tuna Door

Messaggio da Blackfin »

ok
Ottimo contributo Mezzomarinaio90! Avendo utilizzato la poliuretanica per realizzare la nuova consolle ne ho apprezzato molto la resistenza ai graffi e agli urti. Il tuo post rende percorribile anche a livello amatoriale la possibilità di effettuare dei ritocchi estetici anche nell'opera viva.
Avatar utente
Akeswins
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 68
Iscritto il: 12 maggio 2023, 11:05
Gommone o barca: Akes 23
Motore: Suzuki 140x2
Contatta:

Re: Tuna Door

Messaggio da Akeswins »

Direi ottimo lavoro! specie considerando i tempi "tirati".
Hai notato per caso una maggiore facilità di flessione della murata, dato che certamente la porta ne interrompe la continuità strutturale?
Avatar utente
bon_scott
Abituale
Abituale
Messaggi: 39
Iscritto il: 27 gennaio 2024, 20:17
Gommone o barca: mimi 21 fisherman
Motore: Yamaha 80FD

Re: Tuna Door

Messaggio da bon_scott »

Scherzando, ma neppure troppo, gli amici del bar sostenevano che, nella fase di varo e/o alaggio con gru, la murata si sarebbe chiusa su se stessa… per ora mantiene, forse grazie alle attenzioni del gruista che mi ha in simpatia. (non ho mai assistito all'operazione).

Nell'uso normale, non si notano differenze rispetto a prima, tranne quando, ormeggiando nella posizione del video, nel fissare "a collo" la cima di poppa allo scivolo, la parte di murata in prossimità della porta, su cui si punta la tutta la barca all'altezza del bottazzo, si "muove" leggermente verso l'interno.

Per ora non si vedono crepe.
Avatar utente
GIORGIO
Abituale
Abituale
Messaggi: 52
Iscritto il: 19 giugno 2023, 22:18
Località: Bolzano
Gommone o barca: AQA 27 Cabin
Motore: Suzuki DF 300

Re: Tuna Door

Messaggio da GIORGIO »

Complimenti, complimenti ! Un super lavoro ! ok
Rispondi

Torna a “Carene e Scafi”