Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Garmin telcomando autopilota Reactor

Tutto sull'impianto elettrico del nostro natante, Radio Vhf , GPS, Ecoscandaglio, Pompe di sentina , Batterie, Luci di via, Fari e segnalazioni luminose.
Rispondi
Uauaton V
Abituale
Abituale
Messaggi: 298
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
Gommone o barca: CAB Silverado 9
Motore: Yamaha 350
Contatta:

Garmin telcomando autopilota Reactor

Messaggio da Uauaton V »

E’ da 2 anni che in navigazione uso molto spesso il telecomando Garmin per interagire con il volante ( timone ) posto sul cruscotto sia quando sono comodamente seduto in poltrona dietro alla consolle che quando in navigazione mi sposto a prua ( per prudenza se non ho il volante tra le mani ho sempre il cordino spegni motore legato al piede ) e mi siedo sulla chaise longue per godermi la navigazione quasi come fossi su una grande tavola da surf, o su una barca a vela senza alcun rumore della propulsione ( a prua complice il vento non si sente il rumore del motore, al massimo si percepisce qualche risbuffo dell’acqua che rimpatta sulla superfice del mare ) .
zig-zac del pilota.JPG
IMG_6654.JPG
Con il medesimo telecomando mi piacerebbe interagire con la manetta motore cosi da fare l’arresto improvviso del motore o la sua regolazione ( non so se Garmin ha preso in considerazione tale regolazione direttamente dal medesimo telecomando ) di certo a Yamaha non gli frega nulla.

Quali sono i motivi perché uso il telecomando e non la rotta programmata Autoguidance che il plotter ha?

1 in primo luogo la rotta programmata Autoguidance sul Garmin crea un considerevole numero di Waypoint automaticamente in considerazione pure di varianti impostabili precedentemente
2 a fine percorso di solito c’è da cancellare le memorie di questi waypoint che genera in automatico per non avere la memoria piena di viaggi che poi magari non si ripetono, insomma una scocciatura che spesso mi fa ritrovare dei waypoint che mi chiedo cosa siano in quanto sono generati con numeri e non con un nome
3 mi capita pure che durante il viaggio in Autoguidance spesso dovevo intervenire per via del traffico o schivare oggetti persi da altre imbarcazioni, insomma Autoguidance funzionerebbe bene senza tener conto del traffico.
IMG_6281.JPG
IMG_6284.JPG
Ora con il telecomando è come se avessi il volante in mano ma uso semplicemente i tasti e poi ha pure il tasto MOB ( per recupero uomo a mare ) e un'altro tasto dove si punta la direzione dove si vuole andare si preme e magicamente l'imbarcazione prende quella direzione ok che sballo


La velocità di intervento in emergenza nelle due condizioni di navigazione Autoguidance o telecomando sono le medesime ma sicuramente il telecomando è più rapido perchè già fra le mani ( entrambi richiedono ovviamente la presenza e l’attenzione costante )
IMG_5716~photo.jpg
componenti pilota automatico Reactor 40.jpg
Unica variante sul sistema automatico di guida è che in entrambi i casi ho dovuto togliere la valvola automatica ( sgancio rotta ) che fa appunto lo sgancio rotta se la pressione sulla pinna sforza troppo, ( pressione sulle tubazioni idrauliche improvvise ) ovvero mi capitava che in automatico col mare 5/6 la valvola sganciava la rotta e un attimo dopo riagganciava ( perchè la pressione rientrava nella norma- sforzo sulla pinna ) però tenendo ovviamente una diversa rotta, ( nel caso di Autoguidance comunque rientrava lentamente sul waypoint sucessivo ma con ripetuti sganci, quindi a mio parere sconsiglio questa spesa per la valvola che è sui 300,00€ .
Tolta la valvola col medesimo mare l'inconveniente non si è più ripresentato, mi ero convinto di metterla perchè avevo visto un filmato americano che la indicava, ma evidentemente al tizio non era mai capitato il mare formato.

In ogni caso per riprendere in mano il volante basta premere il tasto pausa se è impostata una rotta

Ora di questo telecomando non saprei più farne a meno ( è come comandare il TV spaparanzato in poltrona ) :rofl:
Ale70
Abituale
Abituale
Messaggi: 118
Iscritto il: 19 giugno 2023, 7:59
Gommone o barca: Prince 23 Cabin
Motore: honda BF 250

Re: Garmin telcomando autopilota Reactor

Messaggio da Ale70 »

ciao Franco, penso il pilota automatico sia molto comodo per le traversate specialmente quando la foschia limita la visibilità impedendo di traguardare l'orizzonte per diverso tempo. Io di solito per andare in Croazia attraverso da Venezia e finisco per stare con lo sguardo sul gps per non finire fuori rotta…quest'anno ho attraversato guardando la bussola che trovo più comodo
è complicato montarlo?
Uauaton V
Abituale
Abituale
Messaggi: 298
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
Gommone o barca: CAB Silverado 9
Motore: Yamaha 350
Contatta:

Re: Garmin telcomando autopilota Reactor

Messaggio da Uauaton V »

Ale70 ha scritto: 11 gennaio 2025, 20:08 ciao Franco, penso il pilota automatico sia molto comodo per le traversate specialmente quando la foschia limita la visibilità impedendo di traguardare l'orizzonte per diverso tempo. Io di solito per andare in Croazia attraverso da Venezia e finisco per stare con lo sguardo sul gps per non finire fuori rotta…quest'anno ho attraversato guardando la bussola che trovo più comodo
è complicato montarlo?
è una bella comodità ma a vista si controlla comunque se c'è un ostacolo alla direzione di navigazione,
no non è complicato,
l'idraulica del volante rimane invariata ( soliti 3 tubi destra sinistrta e ritorno olio ) ci si connette con la pompa del motore idraulico ( nessun serbatoio olio tranne quello che già c'è sul volante ) il motore-pompa prende le indicazioni e varia a piccoli passi gli angoli del motore e li corregge, nell'installazione sul cruscotto ci vuole poco spazio del tipo 15X15 cm. per lo strumento di comando poi per il motore idraulico ha piccole dimensioni anche perchè la portata della pompa è minima ( le variazioni sono piccole ) c'è da aggiungere i tre tubi che si connettono sui già tre tubi dell pompa idraulica che fa girare il timone in manuale ti allego foto non mie da dove ho dedotto che ci voleva quella valvola che poi ho tolto quindi fai finta che non ci sia

( tubo trasparente ) è vero che il ritorno non ha pressione ma io non lo metterei quel tubo trasparente che vedi nelle foto provo allegarti pure il pdf per il montaggio speriamo bene

per il collegamento strumento CCu si va di cavi già cablati e rete NMEA2000 salta il collegamento valvola Shadow Drive ( tanto è un optional non incluso che mi ha pure tratto in inganno nei filmati su Youtube quindi dimenticala ) è tutto descritto molto bene nei pdf.

IMG_2800.JPG
Immagine 1 .jpg

qui il pdf. con lo schema


Strumento Autopilota GHC_20_OM_IT-IT.pdf
(2.13 MiB) Scaricato 2 volte
poi chiedi e ti seguo ciao
Rispondi

Torna a “Elettronica, strumenti e impiantistica di bordo”