Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

ormeggio con grippiale

Serbatoi , consolle, sedute, volanti, acciai, scalette , rollbar , Ttop, vestiario, cordame , teli , parabordi , rivestimenti , vernici , antivegetative, bitte , oblo, passerelle ecc.
Gemini 750
New-be
New-be
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 giugno 2023, 5:37

Re: ormeggio con grippiale

Messaggio da Gemini 750 »

Ma figurati Sax, nessun bisogno di scuse!👍👍
Certo che legarsi alla boetta del grippiale pensando si tratti di un gavitello…🤣🤣🤣🤣
L’episodio che riferisci conferma che chi prende barca/gommone a noleggio, spesso, è una mina vagante! 😁😁😁
Uauaton V
Abituale
Abituale
Messaggi: 226
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
Gommone o barca: CAB Silverado 9
Motore: Yamaha 350
Contatta:

Re: ormeggio con grippiale

Messaggio da Uauaton V »

Il grippiale ha la principale funzione di segnalare dove sta l’ancora, e la sua funzione è di lavorare abbinato alla grippia sul diamante dell’ancora per facilitarne il recupero in fondali rocciosi o cosparsi di relitti, in pratica dove l'ancora può restare incastrata con massi, e pure catene di altre imbarcazioni.

Bisogna pertanto regolare la lunghezza della cima in base alla profondità del punto dove viene calata l'ancora in modo che il grippiale rimanga più o meno sulla verticale ma senza andare troppo in tiro sull'ancora compromettendone la sicurezza dell'ancoraggio ( ecco perché uso un galleggiante da pesca , la cima deve poter scorre cosi il galleggiante sta sulla verticale e si autoregola la quota con un peso leggero tipo un moschettone ), per farvi un esempio, nelle Ionie su un fondale da 5/10 metri uso una sagola da 12 metri cosi ho ampia scelta dove appendere il moschettone ( per via degli anni non scendo più in apnea oltre i 10 metri se necessita pure il disincaglio ).

Occhio però che a molti per comodità viene la tentazione di attaccarsi alla boetta ( quindi se la boetta ad anello è un galleggiante di una rete da pesca di circa 15 cm. di certo non è un invito ad utilizzarlo per ormeggiare la barca ( è un po difficile che venga scambiato per un gavitello da ancoraggio ) :frusta:

C’è pure il rovescio della medaglia, può accadere che ci sia lo sprovveduto che arriva e non visto vi ci si incastra o vi ci si lega al galleggiante cosi in favore di uno scarrociamento solleva la mia ancora e mi manda a scogli :wall:

E’ ovvio che in baie affollate è indispensabile dare più di un’occhio, e se si utilizza pure di notte è utile legarci una luce intermittente da pesca dal costo irrisorio di pochi € 11/15 io al lampeggiante sostituisco la mini batteria da 1,5Volt ogni anno per prudenza non perché sia scarica ok
201137183452_grippia.jpg
201137183452_grippia.jpg (38.09 KiB) Visto 332 volte
Rispondi

Torna a “Accessori”