prolunga stacco di sicurezza
prolunga stacco di sicurezza
cercavo una prolunga per stacco di sicurezza
Qualcuno ha trovato una soluzione?
Qualcuno ha trovato una soluzione?
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: prolunga stacco di sicurezza
Credo dovresti specificare meglio cosa cerchi o almeno quale finalità ti prefiggi di raggiungere. Scritta così, mi viene da rispondere che con qualsiasi cordino puoi prolungare il cordino dello stacco. Ma è troppo semplice per essere questa la richiesta che hai fatto.
Re: prolunga stacco di sicurezza
idealmente uno stacco di sicurezza uguale a quello in dotazione, ma un allungamento almeno doppio.
Ho pensato anche io ad "aggiungere" un buon. cordino elastico o meno allo stacco standard
Ma mi sembra un soluzione un pò "pezzottata"
Quindi magari esistono in commercio dei cordini elastici a cui poter aggiungere la spinetta, e che garantiscono al stessa efficacia dello stacco originale, senza rischi che si rompa o che comunque in caso di emergenza non agisca come dovrebbe
Ho pensato anche io ad "aggiungere" un buon. cordino elastico o meno allo stacco standard
Ma mi sembra un soluzione un pò "pezzottata"
Quindi magari esistono in commercio dei cordini elastici a cui poter aggiungere la spinetta, e che garantiscono al stessa efficacia dello stacco originale, senza rischi che si rompa o che comunque in caso di emergenza non agisca come dovrebbe
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: prolunga stacco di sicurezza
La parte elastica è normalmente costituita da un cordino spiralato. Tu puoi congiungerne 2 o più fino ad ottenere la lunghezza desiderata. In alternativa si trovano cordini spiralati per le più diverse applicazioni, quindi con lunghezze più o meno rilevanti. Spina e moschettone sono, normalmente, vincolate al cordino con un anello a 2 spire, con lo stesso anello puoi congiungere i 2 tratti di cordino spiralato.
https://www.amazon.it/Portachiavi-Mosch ... 7640&psc=1
Quindi congiungendo 2-3 o più pezzi di questo, ad esempio, dovresti ottenere la lunghezza desiderata.
https://www.amazon.it/Portachiavi-Mosch ... 7640&psc=1
Quindi congiungendo 2-3 o più pezzi di questo, ad esempio, dovresti ottenere la lunghezza desiderata.
- Francomaffio
- Moderatore
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
- Località: Dalmine (BG)
- Gommone o barca: MV 620
- Motore: Suzuki 140 CV
Re: prolunga stacco di sicurezza
La risposta di Paolo è corretta e di semplice realizzazione.
Se poi vuoi assicurarti di bloccare il motore prima della caduta in acqua a poppa dell’imbarcazione , calcola la lunghezza massima da applicare.
Ciao Franco
Se poi vuoi assicurarti di bloccare il motore prima della caduta in acqua a poppa dell’imbarcazione , calcola la lunghezza massima da applicare.
Ciao Franco
Re: prolunga stacco di sicurezza
Paolo62 ha scritto: ↑5 settembre 2023, 12:36 La parte elastica è normalmente costituita da un cordino spiralato. Tu puoi congiungerne 2 o più fino ad ottenere la lunghezza desiderata. In alternativa si trovano cordini spiralati per le più diverse applicazioni, quindi con lunghezze più o meno rilevanti. Spina e moschettone sono, normalmente, vincolate al cordino con un anello a 2 spire, con lo stesso anello puoi congiungere i 2 tratti di cordino spiralato.
https://www.amazon.it/Portachiavi-Mosch ... 7640&psc=1
Quindi congiungendo 2-3 o più pezzi di questo, ad esempio, dovresti ottenere la lunghezza desiderata.

-
- Abituale
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
- Gommone o barca: CAB Silverado 9
- Motore: Yamaha 350
- Contatta:
Re: prolunga stacco di sicurezza
Lo stacco di sicurezza a inizio stagione lo provo perchè è importantissimo, ho da sempre usato una prolunga supplementare per lo stacco di sicurezza in quanto ( pur cambiando gommoni non voglio che interferisca con le braccia o con il volante ) se sono alla consoll uso un cordino-cima di apposita lunghezza, ovvero mi permetta di stare in piedi o di sedermi in poltrona cosi nell'uso lo lego alla caviglia .
Altra situazione è l'uso dal divano di prua posto a una distanza di 4/5 metri dall'interuttore di sicurezza, in tale situazione aggancio un cordino-cima che quando tiro risponda nell'immediato al comando, ( mi sposto a prua solo con mare idoneo, cosi sento il vento e non sento il motore e per comandare il volante uso il telecomando, ma voglio essere sicuro di poter fermare il motore )
Altra attenzione pongo nel legare il cordino-cima-sagola chiamatela come volete, comunque è una corda di 6 mm. intrecciata, la lego direttamente alla molletta di ritenuta e non ad altri occhielli cosi il tiro di questa lo indirizzo a dove sono ( voglio essere certo che quando tiro la cima la molletta fuoriesca senza dover cambiare direzione anche perchè c'è il caso che essendo di plastica potrebbe rompersi e poi cosa ci metto ) poi faccio molta attenzione che il cordino possa scorrere senza avere ostacoli, e nella posizione che mi trovo gli do non più di 30 cm. di corsa in più. ( se gli altri dormono l'unico che lavora sono io, e non voglio che perdano lo schiavo )

Altra situazione è l'uso dal divano di prua posto a una distanza di 4/5 metri dall'interuttore di sicurezza, in tale situazione aggancio un cordino-cima che quando tiro risponda nell'immediato al comando, ( mi sposto a prua solo con mare idoneo, cosi sento il vento e non sento il motore e per comandare il volante uso il telecomando, ma voglio essere sicuro di poter fermare il motore )
Altra attenzione pongo nel legare il cordino-cima-sagola chiamatela come volete, comunque è una corda di 6 mm. intrecciata, la lego direttamente alla molletta di ritenuta e non ad altri occhielli cosi il tiro di questa lo indirizzo a dove sono ( voglio essere certo che quando tiro la cima la molletta fuoriesca senza dover cambiare direzione anche perchè c'è il caso che essendo di plastica potrebbe rompersi e poi cosa ci metto ) poi faccio molta attenzione che il cordino possa scorrere senza avere ostacoli, e nella posizione che mi trovo gli do non più di 30 cm. di corsa in più. ( se gli altri dormono l'unico che lavora sono io, e non voglio che perdano lo schiavo )


Ultima modifica di Uauaton V il 27 gennaio 2025, 14:02, modificato 1 volta in totale.
Re: prolunga stacco di sicurezza
aloa noi sulle barche da corsa siamo obbligati ad averne uno ciascuno per ogni membro dell equipaggio
anche avendo lo stacco abbastanza vicino e fissando l'altro capo al giubbotto salvagente, puo darsi che su un salto o una manovra improvvisa ed imprevista, si rischi di spegnere tutto , il che se capitasse appena fuori da una boa ,magari con uno proprio in scia ai 70/80 all ora ,e' facile che ti rasi i capelli passandoti sopra ; ho quindi aggiunto ad entrambi uno stroppo Ø 4 mm lungo 60/70 cm in maniera che ci sia un minimo agio di manovra e che si possa attaccarlo al giubbotto quando si e' eventualmente ancora in piedi e non seduti
anche avendo lo stacco abbastanza vicino e fissando l'altro capo al giubbotto salvagente, puo darsi che su un salto o una manovra improvvisa ed imprevista, si rischi di spegnere tutto , il che se capitasse appena fuori da una boa ,magari con uno proprio in scia ai 70/80 all ora ,e' facile che ti rasi i capelli passandoti sopra ; ho quindi aggiunto ad entrambi uno stroppo Ø 4 mm lungo 60/70 cm in maniera che ci sia un minimo agio di manovra e che si possa attaccarlo al giubbotto quando si e' eventualmente ancora in piedi e non seduti