
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Verniciatura elica Mercury
-
- Abituale
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 14 settembre 2023, 12:50
- Gommone o barca: B-Boat609
- Motore: Mercury 115 4T EFI
Verniciatura elica Mercury
Buongiorno a tutti, vorrei riverniciare l'elica in alluminio del mio Mercury 115, ho già provato in passato ad effettuare questa operazione ma con risultati piuttosto deludenti : scartavetratura, aggrappante e vernice Mercury. Avete qualche suggerimento da darmi, perchè evidentemente ho sbagliato qualcosa?
Grazie per chi vorrà darmi una mano.
Grazie per chi vorrà darmi una mano.
-
- Utente Registrato
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 12 settembre 2023, 11:01
- Gommone o barca: Mar-Co Twentyfive
- Motore: Honda BF250
Re: Verniciatura elica Mercury
1. comprare primer (tipo veneziani, credo a base di zinco) apposta per questi utilizzi e poi verniciare.
2. portare da un carrozziere che alla prima vettura da verniciare gli da una passata.
3. far verniciare a polvere (che credo sia il sistema originale).
2. portare da un carrozziere che alla prima vettura da verniciare gli da una passata.
3. far verniciare a polvere (che credo sia il sistema originale).
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Verniciatura elica Mercury
Cosa intendi per risultati deludenti ? La vernice si è consumata velocemente oppure si è staccata ? Ti serve funzioni da antivegetativa o solamente protettiva/decorativa ?Bruno ha scritto: ↑4 ottobre 2023, 11:43 Buongiorno a tutti, vorrei riverniciare l'elica in alluminio del mio Mercury 115, ho già provato in passato ad effettuare questa operazione ma con risultati piuttosto deludenti : scartavetratura, aggrappante e vernice Mercury. Avete qualche suggerimento da darmi, perchè evidentemente ho sbagliato qualcosa?
Grazie per chi vorrà darmi una mano.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!


-
- Abituale
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 14 settembre 2023, 12:50
- Gommone o barca: B-Boat609
- Motore: Mercury 115 4T EFI
Re: Verniciatura elica Mercury
Grazie per le vostre risposte. All'inizio avevo pensato anch'io di portare l'elica da un carrozziere per falla verniciare ma poi ho desistito perchè il passaggio in forno a 150/200 °C avrebbe potuto nuocere al parastrappi dell'elica. Mi sembra interessante l'uso del primer a base di zinco. Rispondendo a Paolo62 : per risultati deludenti intendo che dopo poche ore di navigazione iniziava lo sfogliamento della vernice nera ed è a questo difetto che vorrei ovviare non avendo esperienza di verniciatura sull'alluminio chiedevo consigli in tal senso.
Grazie
Grazie
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Verniciatura elica Mercury
Quindi il problema è la mancata aderenza della vernice. Evidentemente il primer utilizzato non era adatto per il materiale di base o per la vernice stesa successivamente. Normalmente conviene avere primer e smalto dello stesso produttore, è il tuo caso ?Bruno ha scritto: ↑5 ottobre 2023, 14:14 Grazie per le vostre risposte. All'inizio avevo pensato anch'io di portare l'elica da un carrozziere per falla verniciare ma poi ho desistito perchè il passaggio in forno a 150/200 °C avrebbe potuto nuocere al parastrappi dell'elica. Mi sembra interessante l'uso del primer a base di zinco. Rispondendo a Paolo62 : per risultati deludenti intendo che dopo poche ore di navigazione iniziava lo sfogliamento della vernice nera ed è a questo difetto che vorrei ovviare non avendo esperienza di verniciatura sull'alluminio chiedevo consigli in tal senso.
Grazie
Ripeto la seconda domanda..... ti serve da antivegetativa oppure solo per protezione ?
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!


- Apache70
- Abituale
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 13:06
- Gommone o barca: Salpa Soleil 20
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Verniciatura elica Mercury
Non so che elica hai in particolare, io ho una black max in alluminio e il parastrappi puoi toglierlo prima di farla verniciare in carrozzeria.
-
- Abituale
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 14 settembre 2023, 12:50
- Gommone o barca: B-Boat609
- Motore: Mercury 115 4T EFI
Re: Verniciatura elica Mercury
Dunque, non mi serve come antivegetativa perchè il gommone non stà mai più di 15 giorni consecutivi in acqua, ma solo da protezione e come fattore estetico. La vernice e l'aggrappante li ho acquistati in un negozio di vernici per uso nautico. Il parastrappi non si può togliere perchè parte integrante dell'elica. Sabato torno a piombino e verifico che sia il primer e la vernice siano della stessa linea.
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 298
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Verniciatura elica Mercury
In questo caso prenderei una vernice poliuretanica bicomponente con il suo primer specifico per alluminio. Ripeterei la preparazione come hai descritto e andrei di primer (talvolta anche 2 mani, ma basta seguire le istruzioni) poi di bicomponente poliuretanica. La durezza di una bicomponente sarà normalmente superiore a qualsiasi vernice non catalizzata senza dover passare per il forno e il primer specifico ne garantisce l'aderenza. Così feci lo scafo della mia prima deriva che trascinavo su e giù dal bagnasciuga senza che venisse consumata.Bruno ha scritto: ↑5 ottobre 2023, 16:50 Dunque, non mi serve come antivegetativa perchè il gommone non stà mai più di 15 giorni consecutivi in acqua, ma solo da protezione e come fattore estetico. La vernice e l'aggrappante li ho acquistati in un negozio di vernici per uso nautico. Il parastrappi non si può togliere perchè parte integrante dell'elica. Sabato torno a piombino e verifico che sia il primer e la vernice siano della stessa linea.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!


Re: Verniciatura elica Mercury
Ciao
L elica la devi portare a zero secondo me cioè,devi portarla a vergine sgrassare tutto per bene e poi applicare primer e vernice.
Sui prodotti non sono ferrato ma il consiglio del carrozziere è il più sensato altrimenti da chi vernicia a polvere che forse è ancora meglio .
Il parastrappi però ,come giustamente dici ,non so se si può rovinare.
L elica la devi portare a zero secondo me cioè,devi portarla a vergine sgrassare tutto per bene e poi applicare primer e vernice.
Sui prodotti non sono ferrato ma il consiglio del carrozziere è il più sensato altrimenti da chi vernicia a polvere che forse è ancora meglio .
Il parastrappi però ,come giustamente dici ,non so se si può rovinare.
-
- Abituale
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 14 settembre 2023, 12:50
- Gommone o barca: B-Boat609
- Motore: Mercury 115 4T EFI
Re: Verniciatura elica Mercury
Ringrazio tutti per i suggerimenti, vediamo se con l'aiuto che mi avete dato riesco finalmente ad avere un elica nera per almeno un paio di stagioni. Ringrazio