
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Collegamento polo negativo al carrello
-
- Abituale
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 14 settembre 2023, 12:50
- Gommone o barca: B-Boat609
- Motore: Mercury 115 4T EFI
Collegamento polo negativo al carrello
Buonasera di nuovo a tutti, lo scorso WE ho deciso di fare un pò di manutenzione elettrica al carrello e avendo alcune luci con non funzionavano più mi sono messo a controllare il cavo che alimenta tali luci e sorpresa, lo stesso cavo che nella piedinatura dello spinotto innestato nel portatarga non ha nessuna connessione del contatto di massa, mi spiego meglio cioè manca proprio il cavetto da connettere al piedino. Mi sono allora chiesto come fosse possibile ciò?? possibile che la massa vanga presa dal telaio del carrello? è così per tutti i carrelli o solo per il mio? oppure è un errore di cablaggio?
Il carrello è un Ellebi da 1350 Kg. Ringrazio chi vorrà chiarire questo mio dubbio.
Il carrello è un Ellebi da 1350 Kg. Ringrazio chi vorrà chiarire questo mio dubbio.
-
- Abituale
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 22:43
- Località: Roma
- Gommone o barca: Gommonautica G48-Marshall M35S
- Motore: Suzuki Df40 - Evinrude 15cv2t
Re: Collegamento polo negativo al carrello
Ciao,
su google trovi gli schemi sia del 7 poli che del 14 poli. A memoria ambedue hanno il negativo in comune (sul 7 poli ne sono sicuro)
su google trovi gli schemi sia del 7 poli che del 14 poli. A memoria ambedue hanno il negativo in comune (sul 7 poli ne sono sicuro)
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Collegamento polo negativo al carrello
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!


- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Collegamento polo negativo al carrello
Se ho capito bene il senso della domanda.... si, la massa viene presa dal telaio. Ora non ricordo bene, ma mi pare che la massa della spina lato auto andasse sul telaio e poi ogni utenza se la prendeva dal telaio stesso. Situazione non idilliaca, infatti ogni tanto saltava il fusibile.....
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!


-
- Abituale
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
- Gommone o barca: CAB Silverado 9
- Motore: Yamaha 350
- Contatta:
Re: Collegamento polo negativo al carrello
Ho un Ellebi ( ed ho appena sostituito tutte le lampade con lampade Led ) quindi abbastanza fresco di memoria, e ti allego quanto sta scritto sul libretto che lo accompagna per l'uso e la manutenzione ( certo, il polo meno _ si trova pure sul telaio dell'auto e di conseguenza se agganciato il carrello è presente su tutte le masse ferrose, io non la ritengo una massa valida in quanto viene trasmessa tramite l'appoggio del gancio ( se per ogni lampadina avessi il meno collegato alla massa ferrosa che fa capo ad un attrito sul gancio avrei un casino di problemi perchè di certo a rotazione ci sarebbe pure qualche massa che non trasmette bene il passaggio, no secondo il mio punto di vista è da evitare tale scorciatoia di fili ) ( è evidente che chi ha montato il gancio ha risparmiato cavi, spesso ho riscontrato pure che anche per le luci di posizione mettevano un solo filo preso da un lato della vettura e chiaramente non è corretto ) aggiungili e vivi sereno


ps. ricordo che vi era un bel esaustivo tutorial sul precedente sito peccato sia andato perso

-
- Abituale
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 22:43
- Località: Roma
- Gommone o barca: Gommonautica G48-Marshall M35S
- Motore: Suzuki Df40 - Evinrude 15cv2t
Re: Collegamento polo negativo al carrello
No Paolo, il connettore del mio 7 poli non prende la massa dal telaio (ho lo stesso cablaggio che ha postato Uauaton). Che poi ci sia questa possibilità in caso di guasto di uno dei fili, ci sta. Ma la configurazione iniziale non la prevede.Paolo62 ha scritto: ↑7 dicembre 2023, 19:11 Se ho capito bene il senso della domanda.... si, la massa viene presa dal telaio. Ora non ricordo bene, ma mi pare che la massa della spina lato auto andasse sul telaio e poi ogni utenza se la prendeva dal telaio stesso. Situazione non idilliaca, infatti ogni tanto saltava il fusibile.....
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Collegamento polo negativo al carrello
A questo punto credo non ci sia una regola ma ognuno fa un po’ quello che preferisce. Io ricordo le luci di ingombro alle quali arrivava un solo filo, il positivo ed il negativo era un ponticello che usciva dal fanale ed arrivava al telaio. Anche i fanali posteriori avevano una massa unica sulla barra posteriore.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!


-
- Abituale
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
- Gommone o barca: CAB Silverado 9
- Motore: Yamaha 350
- Contatta:
Re: Collegamento polo negativo al carrello
In provincia di Milano e pure a Pavia, il fare quello che si vuole non è una regola, ( nel caso di inconvenienti momentanei pur che funzionino alcune cose in maniera non corretta è una scappatoio che ho usato pure io per rientrare dalla Grecia quando mi trovai a dover partire con il cavo danneggiato da un altro carrello che avevano incastrato sul mio timone strappandone parzialmente il cavo che constatai successivamente interrotto ) se poi vai al collaudo per il solo gancio di traino ( al penultimo collaudo con ing. competente e senza aggiungere altro, come mi è capitato peraltro una sola volta nella vita con ing. donna molto competente di una certa età che conosceva bene i trucchi del mestiere ) solo per il collaudo gancio di traino misero un riscontro dove vedono esattamente tutto compreso il voltaggio lo feci a San Donato ) ( era una specie di ciabatta con il display che visualizzava i valori e la provienienza ) fortuna che apparve tutto come avevo già pubblicato il destra e il sinistra nella maniera corretta. ( insomma dipende dalla mattina cosa capita )Paolo62 ha scritto: ↑8 dicembre 2023, 19:32 A questo punto credo non ci sia una regola ma ognuno fa un po’ quello che preferisce. Io ricordo le luci di ingombro alle quali arrivava un solo filo, il positivo ed il negativo era un ponticello che usciva dal fanale ed arrivava al telaio. Anche i fanali posteriori avevano una massa unica sulla barra posteriore.
L'ultima volta al collaudo carrello, ho dovuto sostituire una plastica perchè non diffondeva i freni nella medesima intensità ( collaudato a Pavia ) quest'anno 2024 vedremo cosa vedono ( proverò a cambiare provincia ) ora che ho cambiato le lampadine con i led che fanno notevolmente più luce

-
- Abituale
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 14 settembre 2023, 12:50
- Gommone o barca: B-Boat609
- Motore: Mercury 115 4T EFI
Re: Collegamento polo negativo al carrello
OK, grazie a tutti voi per le risposte. Tengo a precisare che il mio carrello ha passato il collaudo lo scorso Aprile senza aver dato problemi poi, il portatarga è rimasto a strasciconi per il piazzale del cantiere dove facevo alaggio e varo e quando l'ho fatto riportare in garage mi sono accorto che alcune lampadine non funzionavano più per questo ho messo mano all'impianto elettrico. Il carrello del quale sono il secondo proprietario, ha in dotazione il cavo di collegamento con solo sei cavetti interni e mi dicono essere il cavo originale della LB. Anch'io sono d'accordo sul fatto che la massa necessita di un cavetto a parte. Credo che mi procurerò 9/10 mt di cavo a sette poli per eseguire la modifica. Comunque dalle risposte che avete dato capisco che alcuni produttori optano per la massa sul telaio, anche se io non ne vedo un gran risparmio. Grazie a tutti molto gentili ed esaustivi nelle risposte.
- Francomaffio
- Moderatore
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
- Località: Dalmine (BG)
- Gommone o barca: MV 620
- Motore: Suzuki 140 CV