COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
L'Innominato ma quando serve ... (WC d'emergenza)
-
- Moderatore
- Messaggi: 311
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
L'Innominato ma quando serve ... (WC d'emergenza)
Se non consideriamo i (più recenti e più rari) cabinati il gommone nasce con lo stesso "spirito sportivo"e spartano di un mezzo come la moto. Possibilità di spostarsi liberamente e rapidamente per gite giornaliere balneari o, comunque, di relax vacanziero, insieme con la più facile carrellabilità sono gli aspetti che lo fanno preferire ad altri mezzi nautici. Le esigenze di comodità hanno portato ad un incremento delle dimensioni e delle potenze installate rispetto ai primordi. Così come il raggio d'azione delle "escursioni". Uno dei problemi da risolvere, specie con signore a bordo, è quello delle necessità fisiologiche, specie se urgenti.
Ognuno ha cercato, in assenza di un vero e proprio wc dedicato, di risolvere con mezzi più o meno di fortuna. Questo problema investe anche gli amanti delle vacanze plen air con tenda o con van più o meno attrezzati.
Ecco una proposta che, dalle recensioni positive riucevute, forse potrebbe risolvere il problema anche in caso di camping nautico occasionale grazie allo scarso ingombro e impegno "gestionale" richiesto:
questi i componenti principali:
Per chi ne volesse sapere di più, ecco il link al produttore che vende anche on line:
https://www.trelino.com/it-it/collectio ... GoEALw_wcB
Ognuno ha cercato, in assenza di un vero e proprio wc dedicato, di risolvere con mezzi più o meno di fortuna. Questo problema investe anche gli amanti delle vacanze plen air con tenda o con van più o meno attrezzati.
Ecco una proposta che, dalle recensioni positive riucevute, forse potrebbe risolvere il problema anche in caso di camping nautico occasionale grazie allo scarso ingombro e impegno "gestionale" richiesto:
questi i componenti principali:
Per chi ne volesse sapere di più, ecco il link al produttore che vende anche on line:
https://www.trelino.com/it-it/collectio ... GoEALw_wcB
-
- Abituale
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 7:59
- Gommone o barca: Prince 23 Cabin
- Motore: honda BF 250
Re: L'Innominato ma quando serve ... (WC d'emergenza)
ne abbiamo usato uno simile, il più piccolo della thetford.
in un primo tempo lo avevo posizionato nel gavone di poppa del coster 650 al quale avevo tramite velcro applicato una tendina.
tenendo conto che non si può scaricare a mare dove capita come dei selvaggi forse questo sistema è anche meglio dell'impianto wc fisso con i vari maceratori + tubazioni + serbatoio non facile da tenere perfettamente pulito….
vedo che anche nei camper i wc nautici sono spariti in favore delle cassette con pastiglia.la usi, la scarichi facilmente in un wc, la risciacqui ed è tutto pulito. niente odori e tubi intasati.
in un primo tempo lo avevo posizionato nel gavone di poppa del coster 650 al quale avevo tramite velcro applicato una tendina.
tenendo conto che non si può scaricare a mare dove capita come dei selvaggi forse questo sistema è anche meglio dell'impianto wc fisso con i vari maceratori + tubazioni + serbatoio non facile da tenere perfettamente pulito….
vedo che anche nei camper i wc nautici sono spariti in favore delle cassette con pastiglia.la usi, la scarichi facilmente in un wc, la risciacqui ed è tutto pulito. niente odori e tubi intasati.
-
- Abituale
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 22:27
- Località: Pescara
- Gommone o barca: Mar.co 64
- Motore: Yamaha 150
Re: L'Innominato ma quando serve ... (WC d'emergenza)
Grazie Blackfin per la segnalazione. Io però continuo a pensare che l'operazione di maggiore pudore che si possa fare è quella di buttarsi in acqua e lasciarsi andare, magari reggendosi da qualche parte se necessario (catena dell'ancora, poppa...). Per fare i bisogni a bordo è sempre necessario avvisare gli altri, chiedere il piacere di spostarsi o addirittura di andarsene in acqua e lasciarci soli a bordo. Per tacere di odori e rumori! Insomma è un po' come farlo in compagnia e questo per me non è bello. Peraltro il problema si presenta anche su barche con il wc separato ma di dimensioni ridotte, diciamo fino a 10/11 metri. Oltre quella misura ho notato che è diverso, magari si va al bagno di prua mentre tutti sono in pozzetto, comunque è una situazione più accettabile. Ho sempre diviso le barche in due grandi categorie: quella dove per farti la doccia preferisci scendere a terra e andare nei bagni del Marina e quella dove ti fai la doccia comodamente a bordo. Ecco, la divisione la manterrei anche per il wc. Va da sé che i gommoni li faccio rientrare tutti, indistintamente, nella prima categoria.
-
- Abituale
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
- Gommone o barca: CAB Silverado 9
- Motore: Yamaha 350
- Contatta:
Re: L'Innominato ma quando serve ... (WC d'emergenza)
Ai tempi del CAB 7 ( 2007 ) avevo risolto il problema WC posizionandolo a prua per avere il resto del gommone sfruttabile ( sotto al piano ci stava il gambo del motore di scorta bene imballato, comunque era possibile estrare il motore semplicemente aprendo metà piano di calpestio ) ( in caso di necessità la procedura era accendere la radio attaccare un cordino alla catena dell'ancora cosi una volta girato il gommone sull'ormeggio con poppa al vento, magicamente i profumi se ne andavano senza profumare chi era a bordo ) devo dire che la musica in tale situazione accompagnava bene i reflui.
Dentro al precario bagno comunque con la tenda aperta per soli 20/30 cm. entrava abbastanza aria per non avere la sensazione di soffocamento o calore eccessivo ( cosa da tenere molto in considerazione perchè è sempre un buco di bagno ) la tenda si montava in 2 minuti di orologio perchè era a cappuccio e anche in presenza di vento più forte non poteva svolazzare in pratica era a impronta della prua trattenuta da 2 ganci per parte
Dentro al precario bagno comunque con la tenda aperta per soli 20/30 cm. entrava abbastanza aria per non avere la sensazione di soffocamento o calore eccessivo ( cosa da tenere molto in considerazione perchè è sempre un buco di bagno ) la tenda si montava in 2 minuti di orologio perchè era a cappuccio e anche in presenza di vento più forte non poteva svolazzare in pratica era a impronta della prua trattenuta da 2 ganci per parte
-
- Moderatore
- Messaggi: 311
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: L'Innominato ma quando serve ... (WC d'emergenza)
Murky:
Se si dispone come te di un mezzo di 6,5 mt. e non si è una famiglia di 4-5 persone (noi viaggiamo di solito in due) è possibile spesso individuare un gavone a prua (come Uauaton) o a poppa come nel mio caso dove, con una tendina concepita ad hoc agganciata al coprigavone, è possibile ricavare un locale wc di emergenza che risolva il problema. Ricordo p. es. anche Svago con il suo ex-Jocker Coaster 650 aveva sfruttato l'enorme gavone di poppa proprio a questo scopo, mentre a prua aveva installato una tendina per il c.n..
Il vantaggio del Trelino è che quando non utilizzato, occupa pochissimo spazio e ha una forma facilmente "ancorabile" alla superficie interna del gavone.
Beh, per fare una doccia comoda penso proprio che il tuo MarCo64 sia ampiamente sufficiente. Per quanto riguarda i bagni del Marina, non sempre c'è un Marina a portata di mano e (anche in Croazia) sono tutt'altro che economici. Il titolo del post fa riferimento ad una funzione di "emergenza" cioè in situazioni in cui magari non ci si può calare in acqua o non è opportuno farlo. P. es. perchè non lontano sono presenti altre imbarcazioni alla fonda oppure non si è lontano dai pasti e non è igienico immergersi oppure altre situazioni che si possono verificare in un c.n. saltuario.Ho sempre diviso le barche in due grandi categorie: quella dove per farti la doccia preferisci scendere a terra e andare nei bagni del Marina e quella dove ti fai la doccia comodamente a bordo. Ecco, la divisione la manterrei anche per il wc. Va da sé che i gommoni li faccio rientrare tutti, indistintamente, nella prima categoria.
Se si dispone come te di un mezzo di 6,5 mt. e non si è una famiglia di 4-5 persone (noi viaggiamo di solito in due) è possibile spesso individuare un gavone a prua (come Uauaton) o a poppa come nel mio caso dove, con una tendina concepita ad hoc agganciata al coprigavone, è possibile ricavare un locale wc di emergenza che risolva il problema. Ricordo p. es. anche Svago con il suo ex-Jocker Coaster 650 aveva sfruttato l'enorme gavone di poppa proprio a questo scopo, mentre a prua aveva installato una tendina per il c.n..
Il vantaggio del Trelino è che quando non utilizzato, occupa pochissimo spazio e ha una forma facilmente "ancorabile" alla superficie interna del gavone.
-
- Abituale
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 22:27
- Località: Pescara
- Gommone o barca: Mar.co 64
- Motore: Yamaha 150
Re: L'Innominato ma quando serve ... (WC d'emergenza)
Da Pescara ho fatto la traversata verso la Croazia tante volte, in grande maggioranza a vela, anche nei periodi della guerra in Jugoslavia, nei primi anni '90. Quando arrivavamo il primo desiderio era sempre di tuffarci sotto le docce dell'ACI Marina, caratterizzate da un potentissimo getto rigenerante.
Una volta ricordo che ero imbarcato come equipaggio di regata su un ketch di 47 piedi disegnato da Sciarrelli. All'arrivo a Spalato andai come al solito nelle belle docce del Marina ma notai che l'armatore invece era rimasto a bordo; lo vidi spuntare dopo poco in accappatoio e in quel momento feci la riflessione che ho scritto più sopra. Il bagno di bordo era spazioso e bello, con legni pregiati e da fare invidia a un bagno di casa. Certamente chiunque lo avrebbe preferito ai decenti ma promiscui bagni del Marina.
Da allora mi è capitato di andare tante altre volte, con barche a vela e a motore e ogni volte ho avuto modo di rafforzare quella (banale) considerazione: si preferisce il bagno di bordo solo se offre un certo comfort che, di solito, inizia sopra certe misure di barca, altrimenti si scende a terra.
Neanche a dirlo, ma non c'è nessun atteggiamento elitario in quello che dico, anzi: del gommone amo lo stile "duro e puro" che mi fa vivere il mare nella sua essenza, un po' come era con le prime barche a vela, in cui si stava piegati (sono alto 1,85) ma felici...
Una volta ricordo che ero imbarcato come equipaggio di regata su un ketch di 47 piedi disegnato da Sciarrelli. All'arrivo a Spalato andai come al solito nelle belle docce del Marina ma notai che l'armatore invece era rimasto a bordo; lo vidi spuntare dopo poco in accappatoio e in quel momento feci la riflessione che ho scritto più sopra. Il bagno di bordo era spazioso e bello, con legni pregiati e da fare invidia a un bagno di casa. Certamente chiunque lo avrebbe preferito ai decenti ma promiscui bagni del Marina.
Da allora mi è capitato di andare tante altre volte, con barche a vela e a motore e ogni volte ho avuto modo di rafforzare quella (banale) considerazione: si preferisce il bagno di bordo solo se offre un certo comfort che, di solito, inizia sopra certe misure di barca, altrimenti si scende a terra.
Neanche a dirlo, ma non c'è nessun atteggiamento elitario in quello che dico, anzi: del gommone amo lo stile "duro e puro" che mi fa vivere il mare nella sua essenza, un po' come era con le prime barche a vela, in cui si stava piegati (sono alto 1,85) ma felici...
-
- Moderatore
- Messaggi: 311
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: L'Innominato ma quando serve ... (WC d'emergenza)
Sono scelte che più "personali" non si può!
- Francomaffio
- Moderatore
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
- Località: Dalmine (BG)
- Gommone o barca: MV 620
- Motore: Suzuki 140 CV
Re: L'Innominato ma quando serve ... (WC d'emergenza)
Ho sempre avuto a bordo un WC chimico per l'utilizzo della e non ho mai avuto problemi a faglielo utilizzare con discrezione, nemmeno sul piccolo Zar43 .
Sono d'accordo con Nicola, in aggiunta quello da lui proposto mi sembra pure innovativo.
Ciao Franco
Sono d'accordo con Nicola, in aggiunta quello da lui proposto mi sembra pure innovativo.
Ciao Franco
-
- Abituale
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 21:00
- Località: Lecce
- Gommone o barca: Salpa Soleil 30
- Motore: 2 x 200 Yamaha
Re: L'Innominato ma quando serve ... (WC d'emergenza)
Il bagno del mio battello è, probabilmente, la cosa più fruibile di tutta l'imbarcazione... mai avuto problemi anche per gli ospiti a bordo. La coibentazione della cabina, sia per l'umidità che per i rumori di ogni tipo è fatta a regola d'arte; di ciò va dato merito al carattere, ovviamente.
-
- Moderatore
- Messaggi: 311
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: L'Innominato ma quando serve ... (WC d'emergenza)
L'aspetto innovativo di questo dispositivo (cui accennava Francomaffio) è legato a diversi "fattori di attenzione" da parte di chi lo ha realizzato:
- la facilità di gestione (la separazione delle deiezioni solide da liquide è fondamentale) che lo rende superiore imho addirittura ai più ingombranti e pesanti wc chimici
https://www.trelino.com/it/blogs/magazi ... dont-smell;
- il rispetto dell'ambiente per:
. l'assenza di prodotti chimici aggressivi (la pulizia periodica avviene con aceto bianco);
. l'utilizzo di una lettiera studiata per trasformare i rifiuti solidi in terriccio utile (volendo) per l'agricoltura
(vds: https://www.trelino.com/it-it/collectio ... ker-litter)
comunque smaltibile nei rifiuti solidi senza danno per l'ambiente;
- la possibilità di utilizzare (in funzione dell'ambiente in cui viene installato) anche un deodorante liquido.
- la possibilità di acquistare un kit da montare in legno
https://www.trelino.com/it-it/collectio ... -montaggio
che, specie agli appassionati di bricolage come me, appare sicuramente più "attraente" rispetto alla versione standard in ABS per la maggiore possibilità di fissare staffe di ancoraggio sicuramente utili ad assicurare il dispositivo anche in caso di navigazioni "movimentate". Esiste comunque anche per la versione standard la possibilità di montare delle maniglie per la movimentazione e l'ancoraggio:
https://www.trelino.com/it/collections/ ... handle-set
- la facilità di gestione (la separazione delle deiezioni solide da liquide è fondamentale) che lo rende superiore imho addirittura ai più ingombranti e pesanti wc chimici
https://www.trelino.com/it/blogs/magazi ... dont-smell;
- il rispetto dell'ambiente per:
. l'assenza di prodotti chimici aggressivi (la pulizia periodica avviene con aceto bianco);
. l'utilizzo di una lettiera studiata per trasformare i rifiuti solidi in terriccio utile (volendo) per l'agricoltura
(vds: https://www.trelino.com/it-it/collectio ... ker-litter)
comunque smaltibile nei rifiuti solidi senza danno per l'ambiente;
- la possibilità di utilizzare (in funzione dell'ambiente in cui viene installato) anche un deodorante liquido.
- la possibilità di acquistare un kit da montare in legno
https://www.trelino.com/it-it/collectio ... -montaggio
che, specie agli appassionati di bricolage come me, appare sicuramente più "attraente" rispetto alla versione standard in ABS per la maggiore possibilità di fissare staffe di ancoraggio sicuramente utili ad assicurare il dispositivo anche in caso di navigazioni "movimentate". Esiste comunque anche per la versione standard la possibilità di montare delle maniglie per la movimentazione e l'ancoraggio:
https://www.trelino.com/it/collections/ ... handle-set