
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
REVISIONE BIENNALE DEL RIMORCHIO
- gian
- Abituale
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:16
- Località: Trento
- Gommone o barca: Led 590
- Motore: Yamaha 100
- Contatta:
REVISIONE BIENNALE DEL RIMORCHIO
Ciao
sperando di fare cosa gradita vi do il mio report a riguardo della la revisione fatta la scorsa settimana al rimorchio, magari può essere utile a qualcuno in quanto avendolo fatto per la prima volta io (avevo sempre delegato) avevo dei dubbi:
- Sede della Motorizzazione quella di Trento. Pensavo che per un rimorchio di battelli potesse essere un problema invece nessun problema
- Costo circa 50 euro pagati con PagoPA e poi preso appuntamento per mail, tempo dalla richiesta all'appuntamento 1 mese circa. Pensavo di più
- Revisione fatta con battello a bordo del rimorchio. Temevo si dovesse andare senza battello e con il rimorchio vuoto; due anni fa così mi avevano detto. A questa mia domanda fatta in sede di prenotazione mi hanno detto che si poteva fare tranquillamente con il rimorchio carico e mi hanno chiesto, ma non obbligatoriamente, di sgonfiarlo per praticità.
- In sede di revisione mi hanno verificato in modo puntiglioso la omologazione delle cinghie di serraggio del gommone al rimorchio. Se non avessero avuto la targhetta con la omologazione mi avrebbero spedito a casa.
- Controllato bene i freni con due manovre: la prima con freno a mano tirato del rimorchio e accelerata della macchina e la seconda una bella accelerata e frenata finale. Mi hanno detto che su questa verifica sono inflessibili.
- Verifica alle luci del rimorchio fatta con cura
- Avevo come macchina un vecchio Toyota (la mia non ha ancora il gancio) ed era molto moooooooolto vissuto di mio nipote agricoltore che lo usa per lavoro e i contatti elettrici dello spinotto erano un po' difettosi.... a dir poco difettosi. Ho dovuti annegarli nell'anti ossidante e tenere fermo lo spinotto con delle fascette da elettricista . Durante la prova si è ammutolita la luce della retro ma mi hanno graziato dato che era tutto più che a posto il resto.
- tempo complessivo per la revisione 30 minuti. Appuntamento alle 14.00 e apposizione dell'adesivo di revisione sul libretto alle 14.30
Quindi complessivamente una esperienza positiva con personale gentile e anche di buon senso
sperando di fare cosa gradita vi do il mio report a riguardo della la revisione fatta la scorsa settimana al rimorchio, magari può essere utile a qualcuno in quanto avendolo fatto per la prima volta io (avevo sempre delegato) avevo dei dubbi:
- Sede della Motorizzazione quella di Trento. Pensavo che per un rimorchio di battelli potesse essere un problema invece nessun problema
- Costo circa 50 euro pagati con PagoPA e poi preso appuntamento per mail, tempo dalla richiesta all'appuntamento 1 mese circa. Pensavo di più
- Revisione fatta con battello a bordo del rimorchio. Temevo si dovesse andare senza battello e con il rimorchio vuoto; due anni fa così mi avevano detto. A questa mia domanda fatta in sede di prenotazione mi hanno detto che si poteva fare tranquillamente con il rimorchio carico e mi hanno chiesto, ma non obbligatoriamente, di sgonfiarlo per praticità.
- In sede di revisione mi hanno verificato in modo puntiglioso la omologazione delle cinghie di serraggio del gommone al rimorchio. Se non avessero avuto la targhetta con la omologazione mi avrebbero spedito a casa.
- Controllato bene i freni con due manovre: la prima con freno a mano tirato del rimorchio e accelerata della macchina e la seconda una bella accelerata e frenata finale. Mi hanno detto che su questa verifica sono inflessibili.
- Verifica alle luci del rimorchio fatta con cura
- Avevo come macchina un vecchio Toyota (la mia non ha ancora il gancio) ed era molto moooooooolto vissuto di mio nipote agricoltore che lo usa per lavoro e i contatti elettrici dello spinotto erano un po' difettosi.... a dir poco difettosi. Ho dovuti annegarli nell'anti ossidante e tenere fermo lo spinotto con delle fascette da elettricista . Durante la prova si è ammutolita la luce della retro ma mi hanno graziato dato che era tutto più che a posto il resto.
- tempo complessivo per la revisione 30 minuti. Appuntamento alle 14.00 e apposizione dell'adesivo di revisione sul libretto alle 14.30
Quindi complessivamente una esperienza positiva con personale gentile e anche di buon senso
-
- Moderatore
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: REVISIONE BIENNALE DEL RIMORCHIO
Quando ho agganciato il rimorchio (completo di Era Ora sopra) alla mia XTrail lunedì scorso per fare la revisione (MCTC Bologna) pioveva a dirotto
Non tutto il male vien per nuocere però: l'Ispettore ha controllato matricola, luci (le ho trasformate tutte a LED), segnali circolari dei limiti di velocità sul portatarga. L'unica prova dinamica che ha fatto: freno a mano tirato e partenza auto (con sapiente sgommata, facilitata dall'asfalto bagnato, carrello immobile). Fine dei controlli (sotto pioggia battente). Durata 7-8 min.

Non tutto il male vien per nuocere però: l'Ispettore ha controllato matricola, luci (le ho trasformate tutte a LED), segnali circolari dei limiti di velocità sul portatarga. L'unica prova dinamica che ha fatto: freno a mano tirato e partenza auto (con sapiente sgommata, facilitata dall'asfalto bagnato, carrello immobile). Fine dei controlli (sotto pioggia battente). Durata 7-8 min.

-
- New-be
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 12:34
- Gommone o barca: Mar. Co Twentythree
- Motore: Honda BF 225
Re: REVISIONE BIENNALE DEL RIMORCHIO
Aggiungo la mia esperienza con la revisione del rimorchio del marshall M80, fatta due giorni fa.
Motorizzazione di Perugia.
- Tempo di attesa dalla prenotazione, poco più di 3 mesi.
- Durata della verifica, circa 10 minuti
- Verificata corrispondenza numero telaio tra libretto, targhetta alluminio e stampigliatura su rimorchio;
- prova luci posizione, luce targa, frecce e freni (no quattro frecce e retro perchè sul mio carrello non c'è)
- prova freni con frenata in volocità e con partenza da fermo con freno a mano tirato;
- verifica spessore pneumatici;
- molto apprezzati dall'ing. i supporti in plastica porta adesivi limiti velocità che ho acquistato su Osculati
https://www.osculati.com/it/11027-02.02 ... it-and-224
perchè il mio porta targa non ha posto.
Sono andato a carrello scarico, ma l'ing ha detto che, trattandosi di TATS, sarei potuto andare anche carico (peccato, a saperlo avrei risparmiato un sacco di tempo. Con l'altro gommone mi avevano detto il contrario, forse perchè molto più grande o perchè il carrello non è più TATS ma di quelli con targa autonoma)
Esperienza positiva
Motorizzazione di Perugia.
- Tempo di attesa dalla prenotazione, poco più di 3 mesi.
- Durata della verifica, circa 10 minuti
- Verificata corrispondenza numero telaio tra libretto, targhetta alluminio e stampigliatura su rimorchio;
- prova luci posizione, luce targa, frecce e freni (no quattro frecce e retro perchè sul mio carrello non c'è)
- prova freni con frenata in volocità e con partenza da fermo con freno a mano tirato;
- verifica spessore pneumatici;
- molto apprezzati dall'ing. i supporti in plastica porta adesivi limiti velocità che ho acquistato su Osculati
https://www.osculati.com/it/11027-02.02 ... it-and-224
perchè il mio porta targa non ha posto.
Sono andato a carrello scarico, ma l'ing ha detto che, trattandosi di TATS, sarei potuto andare anche carico (peccato, a saperlo avrei risparmiato un sacco di tempo. Con l'altro gommone mi avevano detto il contrario, forse perchè molto più grande o perchè il carrello non è più TATS ma di quelli con targa autonoma)
Esperienza positiva

- gian
- Abituale
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:16
- Località: Trento
- Gommone o barca: Led 590
- Motore: Yamaha 100
- Contatta:
Re: REVISIONE BIENNALE DEL RIMORCHIO
Come dicevo io con rimorchio normale (non TATS) ho fatto la revisione con il gommone caricato. Avevo chiesto preventivamente e mi avevaano raccomandato l'uso di cinghie a cricchetto di tipo omologatoVincenzo ha scritto: ↑7 giugno 2024, 12:52![]()
Sono andato a carrello scarico, ma l'ing ha detto che, trattandosi di TATS, sarei potuto andare anche carico (peccato, a saperlo avrei risparmiato un sacco di tempo. Con l'altro gommone mi avevano detto il contrario, forse perchè molto più grande o perchè il carrello non è più TATS ma di quelli con targa autonoma)
Esperienza positiva![]()
-
- Abituale
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
- Gommone o barca: CAB Silverado 9
- Motore: Yamaha 350
- Contatta:
Re: REVISIONE BIENNALE DEL RIMORCHIO
E così alla scadenza mi sono presentato per la revisione biennale che è per la cronaca la 3 volta.
Le prime due revisioni una a San Donato e l'altra a Pavia non avevano messo in evidenza alcun problema e il carrello mi era stato riconsegnato con i complimenti perché tutto andava bene, e ci credo fa 1200 km. all’anno poi viene deposto su dei supporti di legno così da non appoggiare le ruote a terra, e per la cronaca le gomme le avevo cambiate a fine vacanza 2023 in Lefkada.
Dopo parecchio tempo d'attesa mi indicano dove mettermi perché prima ci sono i camion.
Mentre sono in fila sul piazzale arriva un meccanico che mi chiede di lanciare il carrello e frenare, lo faccio e sull’asfalto rimangono le strisciate nere dei 4 pneumatici, cosi il meccanico dice benissimo frenata perfetta.
Guardo la frenata e a occhio misuro che sono 4/5 metri di nero, ma già dagli specchietti avevo visto il fumo che hanno fatto i pneumatici.
Poi esce l’ing. che mi richiede di lanciare perché giustamente non ha visto sebbene sono ancora a fine frenata di un solo metro, ripeto tranquillo e giudica che va bene così passiamo alla prova del freno a mano, mi indica di accelerare tanto ma l’auto essendo automatica appena schiaccio a fondo per partire si pianta, e pure il freno a mano è perfetto benissimo.
Passa poi a giudicare le frecce e vanno bene, cosi guarda le luci e lo stop e poi la retromarcia, poi mi dice di accendere gli stop e le luci varie volte e sentenzia che le luci di posizione vibrano e quindi due le soluzioni o faccio fare il lavoro all’officina dove mi trovo o il carrello e’ bocciato.
Stupito e quasi incredulo, così mi fanno vedere e giustamente vibrano come se ci fosse una frequenza un'armonica.
Accetto ben volentieri di far fare il lavoro suggerito, si tratta di cambiare i cavi di serie e mai cambiati con cavi di sezione superiore, ma dopo un rapido esame sentenziano che secondo loro c’è una caduta di tensione perchè i cavi sono troppo sottili e decidono di operare sul cavo di massa che secondo loro non regge tutta la corrente di tutte le luci per quella lunghezza.
Concordo ad essere pignolo che c'è una piccola vibrazione e così sono contento di risolvere il problema.
Oggi ho ritirato il carrello ( e ho ben compreso che il cavo dato a corredo lungo più di 10 metri con quella sezione qualche problema poteva già averlo da nuovo ( forse a quei tempi il produttore aveva deciso di risparmiare sul rame ) e poi con tutte quelle lampadine come un albero di Natale giustamente qui filetti del cavo poverini non sono adeguati, dai non ci vuole mica un gran calcolo per capirlo.
( ci sta pure che i cavi di rame dopo un po’ di anni invecchiano e non portano più l’energia di quando erano giovani, ma la casa costruttrice queste cose dovrebbe saperle ) nel mio caso ciò è avvenuto dopo solo 6 anni.
Per fortuna l’officina in breve tempo mi ha permesso di ripristinare le condizioni e mi ha dato un utile consiglio cioè di sostituire il cavo negativo facendolo partire direttamente dalla batteria e di metterlo sezione maggiore cioè a 2,5 mm. quadri.

Le prime due revisioni una a San Donato e l'altra a Pavia non avevano messo in evidenza alcun problema e il carrello mi era stato riconsegnato con i complimenti perché tutto andava bene, e ci credo fa 1200 km. all’anno poi viene deposto su dei supporti di legno così da non appoggiare le ruote a terra, e per la cronaca le gomme le avevo cambiate a fine vacanza 2023 in Lefkada.
Dopo parecchio tempo d'attesa mi indicano dove mettermi perché prima ci sono i camion.
Mentre sono in fila sul piazzale arriva un meccanico che mi chiede di lanciare il carrello e frenare, lo faccio e sull’asfalto rimangono le strisciate nere dei 4 pneumatici, cosi il meccanico dice benissimo frenata perfetta.
Guardo la frenata e a occhio misuro che sono 4/5 metri di nero, ma già dagli specchietti avevo visto il fumo che hanno fatto i pneumatici.
Poi esce l’ing. che mi richiede di lanciare perché giustamente non ha visto sebbene sono ancora a fine frenata di un solo metro, ripeto tranquillo e giudica che va bene così passiamo alla prova del freno a mano, mi indica di accelerare tanto ma l’auto essendo automatica appena schiaccio a fondo per partire si pianta, e pure il freno a mano è perfetto benissimo.
Passa poi a giudicare le frecce e vanno bene, cosi guarda le luci e lo stop e poi la retromarcia, poi mi dice di accendere gli stop e le luci varie volte e sentenzia che le luci di posizione vibrano e quindi due le soluzioni o faccio fare il lavoro all’officina dove mi trovo o il carrello e’ bocciato.
Stupito e quasi incredulo, così mi fanno vedere e giustamente vibrano come se ci fosse una frequenza un'armonica.
Accetto ben volentieri di far fare il lavoro suggerito, si tratta di cambiare i cavi di serie e mai cambiati con cavi di sezione superiore, ma dopo un rapido esame sentenziano che secondo loro c’è una caduta di tensione perchè i cavi sono troppo sottili e decidono di operare sul cavo di massa che secondo loro non regge tutta la corrente di tutte le luci per quella lunghezza.
Concordo ad essere pignolo che c'è una piccola vibrazione e così sono contento di risolvere il problema.
Oggi ho ritirato il carrello ( e ho ben compreso che il cavo dato a corredo lungo più di 10 metri con quella sezione qualche problema poteva già averlo da nuovo ( forse a quei tempi il produttore aveva deciso di risparmiare sul rame ) e poi con tutte quelle lampadine come un albero di Natale giustamente qui filetti del cavo poverini non sono adeguati, dai non ci vuole mica un gran calcolo per capirlo.
( ci sta pure che i cavi di rame dopo un po’ di anni invecchiano e non portano più l’energia di quando erano giovani, ma la casa costruttrice queste cose dovrebbe saperle ) nel mio caso ciò è avvenuto dopo solo 6 anni.
Per fortuna l’officina in breve tempo mi ha permesso di ripristinare le condizioni e mi ha dato un utile consiglio cioè di sostituire il cavo negativo facendolo partire direttamente dalla batteria e di metterlo sezione maggiore cioè a 2,5 mm. quadri.


-
- Moderatore
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: REVISIONE BIENNALE DEL RIMORCHIO
Hai mai pensato a sostituire le lampadine ad incandescenza con quelle a LED? Esistono anche con attacchi standard. Consumano 1/10, fanno molta più luce e non scaldano le gemme. I ripetitori laterali (bianco avanti rosso dietro) li ho sostituiti con quelli a LED. Alla fine i cavi originali risultano sovra dimensionati (imho il tuo problema non sono i cavi ma non voglio allargare troppo il discorso)
-
- Abituale
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
- Gommone o barca: CAB Silverado 9
- Motore: Yamaha 350
- Contatta:
Re: REVISIONE BIENNALE DEL RIMORCHIO
in effetti mi sono presentato con tutte le lampadine a Led ( hanno quei vantaggi che hai elencato e in più difficilmente si bruciano come quelle a filamento ) ebbene me le hanno fatto smontare ancora prima dell'ispezione, diciamo che la tua seconda ( da vecchia volpe ) ipotesi è più correttaBlackfin ha scritto: ↑20 giugno 2024, 0:41 Hai mai pensato a sostituire le lampadine ad incandescenza con quelle a LED? Esistono anche con attacchi standard. Consumano 1/10, fanno molta più luce e non scaldano le gemme. I ripetitori laterali (bianco avanti rosso dietro) li ho sostituiti con quelli a LED. Alla fine i cavi originali risultano sovra dimensionati (imho il tuo problema non sono i cavi ma non voglio allargare troppo il discorso)


Ad un mio amico con il camion di propietà e esattamente immacolato con già vari collaudi fatti a regola senza alcuna variante gli hanno fatto smontare le luci di ingombro ai lati superiori della cabina altrimenti non lo ammettevano ( ha dovuto toglierle e poi ha superato i controlli ) il camion era nato cosi direttamente da mamma Fiat e ha sempre portato scatole di plastica, cioè pesi irrisori.
Deduco che è una lotteria con un unico perdente il propietario del mezzo



-
- Abituale
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 22:43
- Località: Roma
- Gommone o barca: Gommonautica G48-Marshall M35S
- Motore: Suzuki Df40 - Evinrude 15cv2t
Re: REVISIONE BIENNALE DEL RIMORCHIO
Dalle mie esperienze personali, almeno a Roma tutto dipende dal perito che si incontra. Ho visto passare catorci che neppure avrei voluto il coraggio di agganciare alla macchina e a me hanno tentato (senza successo) di contestare il posizionamento della targa.
-
- Abituale
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 19 giugno 2023, 7:59
- Gommone o barca: Prince 23 Cabin
- Motore: honda BF 250
Re: REVISIONE BIENNALE DEL RIMORCHIO
l'ingenere non poteva sapere chi si trovava in quel momento di fronte a lui!!Uauaton V ha scritto: ↑20 giugno 2024, 15:51in effetti mi sono presentato con tutte le lampadine a Led ( hanno quei vantaggi che hai elencato e in più difficilmente si bruciano come quelle a filamento ) ebbene me le hanno fatto smontare ancora prima dell'ispezione, diciamo che la tua seconda ( da vecchia volpe ) ipotesi è più correttaBlackfin ha scritto: ↑20 giugno 2024, 0:41 Hai mai pensato a sostituire le lampadine ad incandescenza con quelle a LED? Esistono anche con attacchi standard. Consumano 1/10, fanno molta più luce e non scaldano le gemme. I ripetitori laterali (bianco avanti rosso dietro) li ho sostituiti con quelli a LED. Alla fine i cavi originali risultano sovra dimensionati (imho il tuo problema non sono i cavi ma non voglio allargare troppo il discorso)![]()
, ma quando vai li sei in balia dell'ing del giorno.
Ad un mio amico con il camion di propietà e esattamente immacolato con già vari collaudi fatti a regola senza alcuna variante gli hanno fatto smontare le luci di ingombro ai lati superiori della cabina altrimenti non lo ammettevano ( ha dovuto toglierle e poi ha superato i controlli ) il camion era nato cosi direttamente da mamma Fiat e ha sempre portato scatole di plastica, cioè pesi irrisori.
Deduco che è una lotteria con un unico perdente il propietario del mezzo![]()
![]()
![]()

-
- Moderatore
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: REVISIONE BIENNALE DEL RIMORCHIO
Solo una piccola notazione: "l'ingegnere" non lo è, nel senso che di solito si tratta di un "semplice" diplomato, se va bene perito meccanico ma è raro. Ho scoperto che il Ministero dei Trasporti preferisce, nelle assunzioni, i geometri (con buona pace delle competenze tecniche).