
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Problema yamaha 8cv 4t
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Problema yamaha 8cv 4t
Ciao a tutti Ho un problema al motore Yamaha 8 cavalli. Il motore è molto regolare parte al primo colpo, gira molto regolare sia al minimo che ai massimi regimi. Qualche volta presenta questo problema; dopo un po' di tempo che lo uso per pescare (circa 2 -3 ore) si verifica una perdita di regimi fino allo spegnimento. Quando si spegne in questo modo non si riaccende se non aspettando un po' di tempo anche mezz'ora oppure delle volte mi sembra di aver risolto svuotando la vaschetta del carburatore. Quando poi si riaccende riprende il suo moto regolare senza nessun segno di irregolarità. Sembra che questa problematica si presenti sempre più spesso. Ho pulito il carburatore un anno fa circa e non mi sembrava per niente sporco. Qualche idea o suggerimento? Grazie mille
Re: Problema yamaha 8cv 4t
Si ingolfa. Ogni tanto, quando tiri su per controllare ecc... Sgasa e tiralo un pò. O al massimo togli marcia e sgasa. Sostituendo lo spillo conico magari risolvi. Si mantiene aperto e "allaga" La coppa
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Re: Problema yamaha 8cv 4t
Grazie cesi per il parere. Ho sempre pensato ad un problema di alimentazione. Mi è stato anche ipotizzato un problema di raffreddamento ( girante che non fa il suo lavoro, oppure condotti di raffreddamento sporchi dal calcare) per cui entrerebbe in protezione per un eccessivo riscaldamento... può essere che un 8cv abbia un sistema do protezione di questo tipo?
luca
luca
Re: Problema yamaha 8cv 4t
Dovrebbe. In fondo è un semplice circuito che Yamaha ha in uso da tempi biblici sui top, i j ecc. due sensori : olio(miscela prima, olio motore ora) e temperatura... Niente di che
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Re: Problema yamaha 8cv 4t
Grazie
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Re: Problema yamaha 8cv 4t
Ciao a tutti, aggiorno la risoluzione del problema postato tempo fa...
ho risolto con un lavaggio del sistema di raffreddamento, utilizando acido citrico diluito in acqua. Ho smontato il piede e fatto circolare una soluzione di acido citrico ed acqua per la durata di 8 ore. Terminato il lavaggio con acido citrico, ho fatto circolare acqua per 30 minuti. Sono scomparsi tutti i micro intasamenti che pregiudicavano un buon getto della spia, tanto calcare disciolto e dopo 150 ore circa di utilizzo del motore in traina, il problema non si e' minimamente riproposto, quindi direi che la diagnosi era un problema di scarsa circolazione di acqua nel sistema di raffreddamento dovuta alle incrostazioni di calcaree che alla lunga aumentava la temperatura e faceva intervenire il sistema di protezione.
Direi che per un motore del 2005, acquistato usato nel 2009 con circa 700 ore di traina l'anno...ci poteva stare, forse tale trattamento se lo meritava prima visto che non ho mai effettuato la pulizia del circuito di raffreddamento
ho risolto con un lavaggio del sistema di raffreddamento, utilizando acido citrico diluito in acqua. Ho smontato il piede e fatto circolare una soluzione di acido citrico ed acqua per la durata di 8 ore. Terminato il lavaggio con acido citrico, ho fatto circolare acqua per 30 minuti. Sono scomparsi tutti i micro intasamenti che pregiudicavano un buon getto della spia, tanto calcare disciolto e dopo 150 ore circa di utilizzo del motore in traina, il problema non si e' minimamente riproposto, quindi direi che la diagnosi era un problema di scarsa circolazione di acqua nel sistema di raffreddamento dovuta alle incrostazioni di calcaree che alla lunga aumentava la temperatura e faceva intervenire il sistema di protezione.
Direi che per un motore del 2005, acquistato usato nel 2009 con circa 700 ore di traina l'anno...ci poteva stare, forse tale trattamento se lo meritava prima visto che non ho mai effettuato la pulizia del circuito di raffreddamento
-
- Abituale
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
- Località: Innsbruck
- Gommone o barca: joker boat 470
- Motore: Suzuki 40cv
- Contatta:
Re: Problema yamaha 8cv 4t
Ciao Luca,lupo.lesso ha scritto: ↑16 settembre 2024, 7:16 Ciao a tutti, aggiorno la risoluzione del problema postato tempo fa...
ho risolto con un lavaggio del sistema di raffreddamento, utilizando acido citrico diluito in acqua. Ho smontato il piede e fatto circolare una soluzione di acido citrico ed acqua per la durata di 8 ore. Terminato il lavaggio con acido citrico, ho fatto circolare acqua per 30 minuti. Sono scomparsi tutti i micro intasamenti che pregiudicavano un buon getto della spia, tanto calcare disciolto e dopo 150 ore circa di utilizzo del motore in traina, il problema non si e' minimamente riproposto, quindi direi che la diagnosi era un problema di scarsa circolazione di acqua nel sistema di raffreddamento dovuta alle incrostazioni di calcaree che alla lunga aumentava la temperatura e faceva intervenire il sistema di protezione.
Direi che per un motore del 2005, acquistato usato nel 2009 con circa 700 ore di traina l'anno...ci poteva stare, forse tale trattamento se lo meritava prima visto che non ho mai effettuato la pulizia del circuito di raffreddamento
posso chiederti da profano, con cos'hai fatto girare per 8 ore il liquido nel sistema? Hai usato una pompa di sentina?
ciao
Daniele
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Re: Problema yamaha 8cv 4t
Ciao Daniele, non ho pensato di fare un video, peccato, però c'è su YouTube.
Si tratta di smontare il piede, e con un tubo di plastica inserito nel condotto dell' acqua di raffreddamento ed una pompa di sentina, far fluire una soluzione di acqua ed acido citrico. La pompa ed il tubo fanno fluire la soluzione nel circuito , la bacinella raccoglie la soluzione scaricata dal circuito e la pompa la reimmette nuovamente nel circuito .. il tutto in un ciclo continuo per 8 ore.L' acido citrico è un acido alimentare, non è inquinante e non rovina l' alluminio ma non è sicuramente efficace come l' acido cloridrico. Da qui la mia diffidenza anche se è pur vero che lo si fa lavorare per 8 ore. In realtà ho constatato che i miei dubbi erano infondati, è uscito fuori tanto calcare, il getto spia oggi rimane regolare e soprattutto il motore non è piu entrato in protezione, quindi è un sistema valido, soprattutto per quei motori con qualche anno sulle spalle che inevitabilmente hanno accumulato del calcare nel sistema di raffreddamento .
Luca
Si tratta di smontare il piede, e con un tubo di plastica inserito nel condotto dell' acqua di raffreddamento ed una pompa di sentina, far fluire una soluzione di acqua ed acido citrico. La pompa ed il tubo fanno fluire la soluzione nel circuito , la bacinella raccoglie la soluzione scaricata dal circuito e la pompa la reimmette nuovamente nel circuito .. il tutto in un ciclo continuo per 8 ore.L' acido citrico è un acido alimentare, non è inquinante e non rovina l' alluminio ma non è sicuramente efficace come l' acido cloridrico. Da qui la mia diffidenza anche se è pur vero che lo si fa lavorare per 8 ore. In realtà ho constatato che i miei dubbi erano infondati, è uscito fuori tanto calcare, il getto spia oggi rimane regolare e soprattutto il motore non è piu entrato in protezione, quindi è un sistema valido, soprattutto per quei motori con qualche anno sulle spalle che inevitabilmente hanno accumulato del calcare nel sistema di raffreddamento .
Luca
- Alexpix
- Abituale
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 luglio 2023, 23:10
- Località: Rovigo
- Gommone o barca: MV 500 Comfort
- Motore: Suzuki DF90A
Re: Problema yamaha 8cv 4t
Ho letto solo adesso e devo dire che l'ho immaginato fin da subito perche' e' capitato anche a me con un Honda BF 5 e anche questo ha la protezione contro il surriscaldamento.
Alessandro
- lupo.lesso
- Moderatore sezione
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
- Gommone o barca: Northstar 195RM
Re: Problema yamaha 8cv 4t
Devo dire la verità, non ho pensato subito ad in problema di protezione, pensavo piu ad una causa di alimentazione carburante. Infatti ho pulito il carburatore con diluente ma il problema si ripresentava. Cosi ho portato il carburatore all' amico meccanico, che però ha sentenziato che il carburatore era molto ben pulito .. .. è stato un gruppo facebook a darmi questa dritta...