Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Consiglio primo acquisto - Cayman 21S

Discussioni sui gommoni rigidi dedicati al normale diporto, professionali dedicati al lavoro (pesca, skuba, militari, rescue), maxi di lusso e su tematiche a carattere generico per gli appassionati del gommone
Sailmore
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 16
Iscritto il: 23 settembre 2024, 12:20

Consiglio primo acquisto - Cayman 21S

Messaggio da Sailmore »

Ciao a tutti.
Dopo 30 anni da armatore di varie barche a vela (sino a 45 piedi) mi sono preso una lunga pausa dal mare per ritornare con il nuovo desiderio di riavvicinarmi grazie ad un gommone. Sono di bari.
In famiglia siamo 4 e lo useremmo non solo per il normale utilizzo da "giornata di mare e via", ma anche per navigare tra isole varie durante le vacanze. escludo il campeggio nautico.
Detto ciò, volendo iniziare con un usato per ovvi motivi, mi sto guardando molto interno e avrei trovato, tra le tante possibilità, un Ranieri Cayman 21S del 2017 motorizzato con Mercury Pro XS CT 115 cv con 350 ore di moto ed Active Trim.
Lo scafo sta messo davvero bene ad un esame a vista, del motore devo ancora acquisire info dall'officina di manutenzione.
Domani avrei la prova in mare.
Voi che sapete di questo mezzo? Cosa ne pensate? Consigli di cosa controllare con attenzione durante la prova?

Sailmore da Bari
Sailmore da Bari
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Consiglio primo acquisto - Cayman 21S

Messaggio da Blackfin »

Ben arrivato nel Forum! In merito al gommone in esame e da appassionato di eliche e motori, mi incuriosisce il fatto che sia stato montato il Mercury 115 Pro XS nella versione CT (Command Thrust) cioè da "spinta". Avendo un rapporto di riduzione al piede di 2,38;1 invece del 2,07:1 della versione normale, lo vedo più adatto ad un battello pesante (tipo day cruiser/semicabinato) che ad un RIB, anche se non peso piuma come il Ranieri Cayman 21. Hai il vantaggio di accedere ad un numero e tipologia di eliche più vasta (rispetto al piede normale) ma sono tutte di diametro tale da ridurre, su quel RIB, sia la velocità massima che l'efficienza in termini di percorrenze in miglia/litro di carburante.
Nella prova che hai in programma prenderei nota del tipo e passo di elica montata e, sfruttando la disponibilità della strumentazione smartcraft di serie sui Mercury, impostarla in modo da poter leggere la percorrenza in miglia/litro alle varie velocità (in particolare ai 20-22 nodi considerati mediamente come crociera) correlandole con il numero di giri motore ad ogni velocità.
Ovviamente, visto che si tratta di un uso diportistico e immagino non giornaliero durante l'anno il consumo potrebbe non essere rilevante dal punto di vista economico ma, magari, un pò fastidioso per la riduzione dell'autonomia e la frequenza dei rabbocchi carburante. E' comunque un argomento da far pesare, imho, in fase di trattativa sul prezzo.
PS : il piede si può sostituire con uno normale ma il solo costo del piede (esclusa manodopera) siamo nell'ordine dei 2.800 euro
Avatar utente
Francomaffio
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 300
Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
Località: Dalmine (BG)
Gommone o barca: MV 620
Motore: Suzuki 140 CV

Re: Consiglio primo acquisto - Cayman 21S

Messaggio da Francomaffio »

Ciao Massimo, come è andata la prova?
Avevo valutato questo gommone (acquisto dal nuovo) circa 6 anni fa, molto bello esteticamente al colpo d'occhio ma a mio giudizio con molti peccatucci (piccoli in verità) in coperta e finiture in alcuni casi discutibili. Il prezzo non era proprio invitante ed alla fine ho optato per il gommone attuale, sicuramente più costoso ma con materiali e finiture molto superiori. Se ricordo bene avevo anche inserito una recensione su questo forum.
Essendo al tempo un gommone nuovo non avevo potuto provarlo e nemmeno confrontarmi con altri che lo possedevano, quindi non mi posso esprimere sulle doti di navigazione.
Vedo però che alcuni noleggiatori lo hanno acquistato, quindi dovrebbe essere un prodotto affidabile oltre che essere un marchio importante e ben conosciuto della nautica nostrana.
Ciao Franco
Avatar utente
Alexpix
Abituale
Abituale
Messaggi: 100
Iscritto il: 5 luglio 2023, 23:10
Località: Rovigo
Gommone o barca: MV 500 Comfort
Motore: Suzuki DF90A

Re: Consiglio primo acquisto - Cayman 21S

Messaggio da Alexpix »

Ho visto per caso questo annuncio che e' proprio di Bari e magari potrebbe interessarti.
https://www.subito.it/nautica/gommone-m ... 144228.htm
Alessandro
Sailmore
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 16
Iscritto il: 23 settembre 2024, 12:20

Re: Consiglio primo acquisto - Cayman 21S

Messaggio da Sailmore »

Alexpix ha scritto: 24 settembre 2024, 20:03 Ho visto per caso questo annuncio che e' proprio di Bari e magari potrebbe interessarti.
https://www.subito.it/nautica/gommone-m ... 144228.htm
Grazie mille per la dritta.
Questo è di un amico. Tenuto da dio ma un po' piccolo per le mie aspettative. Chi lo compra fa un affare!!
Ultima modifica di Sailmore il 26 settembre 2024, 17:53, modificato 1 volta in totale.
Sailmore da Bari
Sailmore
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 16
Iscritto il: 23 settembre 2024, 12:20

Re: Consiglio primo acquisto - Cayman 21S

Messaggio da Sailmore »

Alla fine ho deciso di pancia e ho chiuso l'acquisto del Cayman.
Però, dando pienamente ragione all'espertissimo Blackfin, quel motore non è il suo.
Quindi sto pensando di fare uno sforzo e accettare un'offerta che mi ha fatto il conce Mercury per un 150 Four Stroke nuovo, modello 2025.
Che ne pensate?
Così avrei il battello quasi nuovo - perchè è davvero in perfette condizioni - ed il motore nuovo, che magari potrei portarmi su un prossimo scafo un po' più grande tra qualche (pochi :D ) anni.
Sailmore da Bari
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Consiglio primo acquisto - Cayman 21S

Messaggio da Blackfin »

ok Imho scelta pienamente condivisibile
Sailmore
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 16
Iscritto il: 23 settembre 2024, 12:20

Re: Aspirante ve salutat

Messaggio da Sailmore »

GIORGIO ha scritto: 27 settembre 2024, 8:14 Benvenuto a bordo Massimo, come consiglio di massima ti suggerisco di analizzare bene le tue esigenze, se aspiri a fare qualche giretto con relative immersioni senza allontanarti troppo dal porto di partenza ti suggerisco di stare entro i 6 metri che è una visura facilmente gestibile; mentre se ambisci a lunghe navigazioni, magari con qualche notte in campeggio nautico, assolutamente la misura minima che ti consiglio è 7 metri ! Ciao
Ci hai preso in pieno.
Il 6.5 lo considero un punto di partenza, ma se mi oiaxe come immagino vorrei presto portarmi a 7.5.
Ecco perché sto pensando al motore nuovo, per portarmelo dietro.
Sailmore da Bari
Avatar utente
Saxthemax
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 365
Iscritto il: 17 aprile 2023, 20:52
Località: Bolzano
Gommone o barca: Mar.Co Altura 53
Motore: Mercury EFI 40 Orion
Contatta:

Re: Aspirante ve salutat

Messaggio da Saxthemax »

Sailmore ha scritto: 27 settembre 2024, 11:01 :cut:
Il 6.5 lo considero un punto di partenza, ma se mi oiaxe come immagino vorrei presto portarmi a 7.5.
Ecco perché sto pensando al motore nuovo, per portarmelo dietro.
Guarda che per il 21 il 150 è giusto per un 7,5 è al limite...
I miei gommoni...
Immagine
Youtube: Saxthemax69
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Aspirante ve salutat

Messaggio da Blackfin »

Sailmore:
Il 6.5 lo considero un punto di partenza, ma se mi piace come immagino vorrei presto portarmi a 7.5.
Il consiglio di Giorgio sul 7 m. è legato anche alla agevole carrellabilità (aspetto essenziale specie per chi risiede lontano dal mare). Anche se apparentemente non è così da 7 a 7,5 m. questo aspetto peggiora in modo sensibile mentre il passaggio (rimanendo p.es. in casa RANIERI) da 6,45 m.del 21 S. ai 7,10 del 23ST migliora l'abitabilità a bordo e probabilmente anche la tenuta di mare consentendo l'ottimale mantenimento anche dei 175 hp del 150R da te "adocchiato" (peraltro piuttosto costoso essendo un 6 cilindri) ma, comunque digeribile senza problemi anche dal 150 normale che è un motore in realtà dotato di 162 hp ed una elevata coppia (essendo, a differenza degli altri 150, un 3000 cc.).
Le cose cambiano sensibilmente passando al 26 anche in termini di cavalleria richiesta.
Rispondi

Torna a “Il Gommone semirigido RIB”