Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

rottura cuscinetto mozzo rimorchio

Tra motrici e rimorchi chi fermerà il gommonauta ?
Discussioni inerenti veicoli trattori, rimorchi porta-imbarcazioni e loro accessori
Avatar utente
lupo.lesso
Moderatore sezione
Moderatore sezione
Messaggi: 131
Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
Gommone o barca: Northstar 195RM

rottura cuscinetto mozzo rimorchio

Messaggio da lupo.lesso »

ebbene si, e' risuccesso dopo tanti anni (almeno 25 anni fa..). Sceso dal traghetto di Bastia (Corsica), dopo 10 km circa, ho sentito brutti rumori, mi sono fermato subito ed ho controllato le ruote del carrello, cerchioni e tamburi non erano caldi, le ruote in asse e cosi ho dato la colpa alle vibrazioni del portatarga. Purtroppo non era cosi e dopo pochi km un motociclista in sorpasso mi ha fatto un cenno di emergenza e dallo specchietto laterale ho visto del fumo uscire dalla ruota, mi sono fermato ed a quel punto era chiaro che il mozzo era fuori asse, e le ganasce dei freni seppur non in frenata attiva, facevano attrito non essendo piu il tamburo in asse.
Trovati due meccanici che senza nessun patema d'animo si rifiutano sia di darmi soccorso che di riparare il carrello, non rimane che effettuare il lavoro da solo. Colpo di fortuna e' che eravamo a Bastia, dove a pochi km ho potuto reperire (a prezzo d'oro) tutti i ricambi necessari, cuscinetti, grasso per cuscinetti, paraolio ect. Quindi praticamente sul marciapiede ho potuto effettuare la sostituzione di tutti e due i cuscinetti. Si era sgranato il cuscinetto interno a rulli. Fortuna che e' un lavoro che faccio da me, perche' altrimenti non sarebbe stato semplice . Sostituiti e rimontato il tutto sono ripartito ed ho concluso il viaggio.

Raccontato il fatto triste, mi rimane una domanda che poi e' l'oggetto del topic. Questi cuscinetti sono stati cambiati nel 2017 credo...lo dico a spanne, perche' purtroppo questo intervento non l'ho segnato. Utilizzo il gommone con varo e alaggio, sono sempre molto attento a non toccare MAI l'acqua salata con i mozzi...però .. non si sa mai. I cuscinetti erano ingrassati sufficientemente ed il coperchio a pressione che chiude sul dado di fissaggio era pieno di grasso. A questo punto la domanda: i cuscinetti sono ricambi da sostituire e per rimanere in un ambito di prudenza ogni quanti anni? e' chiaro che tutto può succedere e non si può prevedere ne evitare tutto, ma mi domando; forse 7 anni sono troppi ... nel 2025 ho la revisione del carrello ed in quella occasione avevo gia pensato, visto che devo controllare i freni, di cambiare i cuscinetti quindi un idea che era ora la avevo..
:hello:
Avatar utente
Paolo62
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 298
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
Località: Ponte San Nicolò (Pd)
Gommone o barca: A Noleggio
Motore: vedi sopra

Re: rottura cuscinetto mozzo rimorchio

Messaggio da Paolo62 »

lupo.lesso ha scritto: 25 ottobre 2024, 8:58 ebbene si, e' risuccesso dopo tanti anni (almeno 25 anni fa..). Sceso dal traghetto di Bastia (Corsica), dopo 10 km circa, ho sentito brutti rumori, mi sono fermato subito ed ho controllato le ruote del carrello, cerchioni e tamburi non erano caldi, le ruote in asse e cosi ho dato la colpa alle vibrazioni del portatarga. Purtroppo non era cosi e dopo pochi km un motociclista in sorpasso mi ha fatto un cenno di emergenza e dallo specchietto laterale ho visto del fumo uscire dalla ruota, mi sono fermato ed a quel punto era chiaro che il mozzo era fuori asse, e le ganasce dei freni seppur non in frenata attiva, facevano attrito non essendo piu il tamburo in asse.
Trovati due meccanici che senza nessun patema d'animo si rifiutano sia di darmi soccorso che di riparare il carrello, non rimane che effettuare il lavoro da solo. Colpo di fortuna e' che eravamo a Bastia, dove a pochi km ho potuto reperire (a prezzo d'oro) tutti i ricambi necessari, cuscinetti, grasso per cuscinetti, paraolio ect. Quindi praticamente sul marciapiede ho potuto effettuare la sostituzione di tutti e due i cuscinetti. Si era sgranato il cuscinetto interno a rulli. Fortuna che e' un lavoro che faccio da me, perche' altrimenti non sarebbe stato semplice . Sostituiti e rimontato il tutto sono ripartito ed ho concluso il viaggio.

Raccontato il fatto triste, mi rimane una domanda che poi e' l'oggetto del topic. Questi cuscinetti sono stati cambiati nel 2017 credo...lo dico a spanne, perche' purtroppo questo intervento non l'ho segnato. Utilizzo il gommone con varo e alaggio, sono sempre molto attento a non toccare MAI l'acqua salata con i mozzi...però .. non si sa mai. I cuscinetti erano ingrassati sufficientemente ed il coperchio a pressione che chiude sul dado di fissaggio era pieno di grasso. A questo punto la domanda: i cuscinetti sono ricambi da sostituire e per rimanere in un ambito di prudenza ogni quanti anni? e' chiaro che tutto può succedere e non si può prevedere ne evitare tutto, ma mi domando; forse 7 anni sono troppi ... nel 2025 ho la revisione del carrello ed in quella occasione avevo gia pensato, visto che devo controllare i freni, di cambiare i cuscinetti quindi un idea che era ora la avevo..
:hello:
Diciamo non una bella avventura, ma per fortuna che le tue capacità ed attrezzatura ti hanno permesso di porvi rimedio.
Per venire al tuo quesito... si i cuscinetti sono parti soggette ad usura. Di solito non frequente, ma molto dipende da come sono progettati i mozzi e dimensionate le diverse parti. In tante auto che ho avuto e con le quali ho percorso molti km, solo in 2 ho dovuto sostituire i cuscinetti delle ruote ed in entrambi i casi erano 2 GOLF anche se di "epoche" diverse, una 1° ed una 5° serie. Forse la progettazione di Volkswagen ha la tendenza a sottodimensionare quelle componenti o semplicemente è stata una coincidenza. In entrambi i casi dovetti sostituire solo 1 cuscinetto ruota (anteriore destra) ed attorno ai 100.000 km. Considerata la grande standardizzazione del ciclo di produzione dei cuscinetti dubito possa essere un problema del singolo cuscinetto (cosa sempre possibile) ma sono più propenso a pensare ad un impiego magari borderline oppure ad un disallineamento del mozzo rispetto alla campana del tamburo. Disallineamento che può essere quasi invisibile, o invisibile del tutto, ma che fa lavorare "male" il cuscinetto stesso. Il problema con il carrello è che l'insorgere di un rumore anomalo è difficilmente rilevabile e quindi quando succede non hai il tempo di intervenire. In auto è molto più graduale (di solito). Con una Opel Astra mi capitò 3 volte con cadenza di circa 10.000 km, di dover sostituire il piantone dello sterzo perchè il disallineamento del piantone rispetto ai cuscinetti ne provocava il grippaggio. Certo, anche in quel caso, non era un problema di cuscinetto che invece era l'organo vittima dell'errore.
Non sostituirei i cuscinetti in maniera preventiva, ma periodicamente farei percorrere qualche centinaio di metri al carrello restando all'esterno (ad esempio, in bicicletta o in scooter), per sentire eventuali rumori. Se il cuscinetto è compromesso da tempo, si sente anche sollevando la ruota e facendola girare a mano.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!
Immagine
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 97
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: rottura cuscinetto mozzo rimorchio

Messaggio da mabbond »

Brutta avventura davvero. Per fortuna sapevi dove mettere le mani. Purtroppo pur avendo a mente cosa potrebbe succedere in un viaggio/vacanza, non ci si può portare dietro una ferramenta intera. Anche se conosco qualcuno che ci si avvicina. :D
Non fai menzione di quanti anni ha il carrello, ed eventuale marca. Credo che oggi tutti i carrelli abbiano i cuscinetti chiusi.
Il mio satellite che ha più di otto anni li montava già. Posso dire qualsiasi negatività sul mio carrello, ma almeno questo.....
Comunque anche io non faccio nemmeno vedere da lontano l'acqua di mare alle ruote.

In passato ho cambiato diversi cuscinetti a diversi carrelli, ma montavano tutti cuscinetti aperti. :hello:
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
qwerty
Abituale
Abituale
Messaggi: 76
Iscritto il: 19 giugno 2023, 17:57

Re: rottura cuscinetto mozzo rimorchio

Messaggio da qwerty »

Io posso pensare che intanto il salmastro a differenza delle auto, anche senza immergere e’ sempre presente nei carrelli ad esempio lo scolo d’acqua dei ns mezzi quando si ala.. poi due cuscinetti tengono 1000 kg e passa dove su un’auto sono 4. Infine sono mezzi quasi artigianali … aggiungo che spesso il problema deriva dai freni sempre fonte di guai…purtroppo mi sa che sono da considerare materiale di consumo e da sostituire preventivamente se si pensa di viaggiare
Avatar utente
Alexpix
Abituale
Abituale
Messaggi: 100
Iscritto il: 5 luglio 2023, 23:10
Località: Rovigo
Gommone o barca: MV 500 Comfort
Motore: Suzuki DF90A

Re: rottura cuscinetto mozzo rimorchio

Messaggio da Alexpix »

Sono sottodimensionati come anche gli pneumatici.
Alessandro
Avatar utente
lupo.lesso
Moderatore sezione
Moderatore sezione
Messaggi: 131
Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
Gommone o barca: Northstar 195RM

Re: rottura cuscinetto mozzo rimorchio

Messaggio da lupo.lesso »

qwerty ha scritto: 25 ottobre 2024, 14:08 Io posso pensare che intanto il salmastro a differenza delle auto, anche senza immergere e’ sempre presente nei carrelli ad esempio lo scolo d’acqua dei ns mezzi quando si ala.. poi due cuscinetti tengono 1000 kg e passa dove su un’auto sono 4. Infine sono mezzi quasi artigianali … aggiungo che spesso il problema deriva dai freni sempre fonte di guai…purtroppo mi sa che sono da considerare materiale di consumo e da sostituire preventivamente se si pensa di viaggiare
io mi son fatto un idea proprio di questo tipo..possiamo essere molto attenti nel non bagnarli con aqua salata..ma un ondina anomala ci può stare, cosi come l'acqua portata dallo scafo in fase di alaggio, si parla comunque di un solo asse... credo che abbiano bisogno di una sostituzione periodica.
Uauaton V
Abituale
Abituale
Messaggi: 320
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
Gommone o barca: CAB Silverado 9
Motore: Yamaha 350
Contatta:

Re: rottura cuscinetto mozzo rimorchio

Messaggio da Uauaton V »

Anni e anni fa, un amico comperò un carrello che aveva ruote quasi tipo cariola, ( MAGARI ) per un Joker 4,70 sulla carta ci stava come pesi.
Partimmo al mattino presto ma dopo circa 30 Km. io che lo seguivo presi il CB per comunicargli che mi sembrava fumo quello che intravedevo in zona ruota destra, ci fermammo appena possibile e appena fermi dal mozzo fuoriuscivano fiamme, non avendo nulla per spegnere al momento, ci toccò a turno fare la pipi. :rofl: ok
Dove ci eravamo fermati a 80 metri c'era una cascina cosi depositammo il tutto e proseguimmo per la giornata al lago.
In settimana recuperati i cuscinetti andammo a far la riparazione al carrello :confused: sorpresa appena sollevammo il carrello la ruota cadde fuori!
Ai seguenti saloni nautici in massa o a turno ci presentavamo dal venditore a lamentarci in presenza di quache interessato aquirente ( questa fu la nostra vendetta )
Riscontrammo che la causa dell'incidente era il serraggio a sangue del bullone che teneva il cuscinetto e quindi da li inizio la nostra
canzoncina ( Magari,,, chissà se arrivo :rofl: :rofl: :rofl: )
NB. perchè non mettete i nomi con cui avete avuto problemi ?
Avatar utente
lupo.lesso
Moderatore sezione
Moderatore sezione
Messaggi: 131
Iscritto il: 13 giugno 2023, 11:11
Gommone o barca: Northstar 195RM

Re: rottura cuscinetto mozzo rimorchio

Messaggio da lupo.lesso »

Il carrello è un ellebi, fine anni 90, sempre revisionato ovviamente. I cuscinetti sono stati cambiati 7 anni fa... è una data a approssimativa, perché non ricordo bene. Li ho cambiati, da escludere un serraggio troppo stretto del dado visto il tempo passato.
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 97
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: rottura cuscinetto mozzo rimorchio

Messaggio da mabbond »

Ma poi....esiste ancora la Magari? Il mio primo carrello era di quella marca, mai avuto problemi. Eppure ho viaggiato parecchio.
I miei problemi recenti li ho avuti tutti con satellite. Pessimo carrello e ancora più pessima l'assistenza.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
lucamad
Abituale
Abituale
Messaggi: 76
Iscritto il: 15 luglio 2023, 11:48
Gommone o barca: Zar

Re: rottura cuscinetto mozzo rimorchio

Messaggio da lucamad »

I cuscinetti a rulli conici sono quasi eterni .
Se un cuscinetto si rompe è a mio parere è perché non aveva il precarico corretto.

I costruttori di auto nei manuali di officina di solito indicano il valore di precarico oppure come realizzarlo.

Quindi cambiarli periodicamente non ha senso specie se poi non sono montati con il precarico corretto.
Rispondi

Torna a “GommoCar (mezzi per il traino) - Rimorchi”