COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Lo stato dell’arte dei correttori di assetto
- superciuk
- Utente Registrato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 22 giugno 2023, 0:55
- Località: Parma
- Gommone o barca: AQA AKES 22 WA
- Motore: Suzuki 200 AP
Re: Lo stato dell’arte dei correttori di assetto
Ho gli zipwake da 2 anni e per ora nessun problema.
Hanno una funzione di pulizia automatica, che funziona solo se la batteria li alimenta sempre, impostabile a 1 giorno, 1 settimana o disattivata.
Questa estate l'ho provata per 15 giorni settata ogni 24 ore ma non ho notato niente anche perché non mi sono mai accorto quando veniva effettuata.
Per il resto dell'anno resta fuori dall'acqua e ad ogni uscita lavo bene tutto con acqua dolce e stacco la batteria.
Rispondo a qwerty sulla questione trim, nei miei settaggi devi impostare una velocità in cui si attivano e la velocità massima, come prima ho lasciato il default a 8.5 knt, così mi trovo a velocità inferiori con entrambe al 100% (tutti aperti).
Non ho notato differenza nel partire con il trim a 0 o al 25%, mentre controllando giri e consumi la miglior posizione del trim a velocità di crociera è a 56% (50%= neutro).
Tutto questo riferito al mio natante perché non so come si comporta in altre condizioni.
Gli zipwake memorizzano una posizione ideale e cercano di mantenere qusta condizione con una tolleranza di alcuni gradi su beccheggio e rollio, se si esce da questi valori si mettono in automatico a fare le correzioni per riportarsi in equilibrio, se trimmando si alza troppo la prua si comincia una battaglia, si può però scegliere se fare tutto in automatico o correggere solo beccheggio o rollio, io nella mia pigrizia lascio tutto automatico.
Penso che queste funzioni siano anche nel Seakeeper Ride che non ho mai visto e provato, ma dalla presentazione ne sono certo.
Hanno una funzione di pulizia automatica, che funziona solo se la batteria li alimenta sempre, impostabile a 1 giorno, 1 settimana o disattivata.
Questa estate l'ho provata per 15 giorni settata ogni 24 ore ma non ho notato niente anche perché non mi sono mai accorto quando veniva effettuata.
Per il resto dell'anno resta fuori dall'acqua e ad ogni uscita lavo bene tutto con acqua dolce e stacco la batteria.
Rispondo a qwerty sulla questione trim, nei miei settaggi devi impostare una velocità in cui si attivano e la velocità massima, come prima ho lasciato il default a 8.5 knt, così mi trovo a velocità inferiori con entrambe al 100% (tutti aperti).
Non ho notato differenza nel partire con il trim a 0 o al 25%, mentre controllando giri e consumi la miglior posizione del trim a velocità di crociera è a 56% (50%= neutro).
Tutto questo riferito al mio natante perché non so come si comporta in altre condizioni.
Gli zipwake memorizzano una posizione ideale e cercano di mantenere qusta condizione con una tolleranza di alcuni gradi su beccheggio e rollio, se si esce da questi valori si mettono in automatico a fare le correzioni per riportarsi in equilibrio, se trimmando si alza troppo la prua si comincia una battaglia, si può però scegliere se fare tutto in automatico o correggere solo beccheggio o rollio, io nella mia pigrizia lascio tutto automatico.
Penso che queste funzioni siano anche nel Seakeeper Ride che non ho mai visto e provato, ma dalla presentazione ne sono certo.
-
AQA 22wa v3+Suzuki 200 AP+ZipWake
AQA 22wa v3+Suzuki 200 AP+ZipWake
Re: Lo stato dell’arte dei correttori di assetto
Ciao, posso sapere che imbarcazione hai e che modello di zipwake hai installato se i 300 o 450? grazie
- superciuk
- Utente Registrato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 22 giugno 2023, 0:55
- Località: Parma
- Gommone o barca: AQA AKES 22 WA
- Motore: Suzuki 200 AP
Re: Lo stato dell’arte dei correttori di assetto
Ciao
come da firma ho una AQA22 WA su disegno di Akes motorizzata suzuki 200 AP.
Pecaato che molto è andato perso perchè sul forum c'era una ricca documentazione.
https://www.youtube.com/shorts/JRi3pSHWZWo
gli zipwake sono serie S penso da 300 a memoria, dovrebbero essere i più piccoli.
come da firma ho una AQA22 WA su disegno di Akes motorizzata suzuki 200 AP.
Pecaato che molto è andato perso perchè sul forum c'era una ricca documentazione.
https://www.youtube.com/shorts/JRi3pSHWZWo
gli zipwake sono serie S penso da 300 a memoria, dovrebbero essere i più piccoli.
-
AQA 22wa v3+Suzuki 200 AP+ZipWake
AQA 22wa v3+Suzuki 200 AP+ZipWake
- efisio
- Abituale
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 18 aprile 2024, 18:21
- Località: Alba
- Gommone o barca: Fiart Marea 20
- Motore: Evinrude ETEC 90
Re: Lo stato dell’arte dei correttori di assetto
... non è facile vedere l'efficacia di questi Seakeeper dai video; se volessero potrebbero mostrare la variazione degli angoli di rollio/beccheggio ...daltronde campionano a 1kHz
Il principio è quello delle sospensioni attive dell'auto che effettivamente adattano i parametri PID del controllo alle sconnessioni degli ultimi minuti, allo stato della strada.
Però le sospensioni attive hanno minuscole eletttrovalvole che passano da aperto a chiuso in millisecondi ... non ho capito con che velocità funzionano i Seakeeper o zipwake, riescono ad adattarsi alla singola onda .
Avere trim motore automatico e flap automatici su due impianti che non si parlano potrebbe secondo me creare problemi, tipo che trovi tutto trimato o tutto flappato anche se non serve. Faccio ipotesi, non li ho mai visti in azione.
Il principio è quello delle sospensioni attive dell'auto che effettivamente adattano i parametri PID del controllo alle sconnessioni degli ultimi minuti, allo stato della strada.
Però le sospensioni attive hanno minuscole eletttrovalvole che passano da aperto a chiuso in millisecondi ... non ho capito con che velocità funzionano i Seakeeper o zipwake, riescono ad adattarsi alla singola onda .
Avere trim motore automatico e flap automatici su due impianti che non si parlano potrebbe secondo me creare problemi, tipo che trovi tutto trimato o tutto flappato anche se non serve. Faccio ipotesi, non li ho mai visti in azione.
Fiart Marea 20 con Etec90, ECO-GPS Eagle Cuda 350 + strumento carburante autocostruito
- efisio
- Abituale
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 18 aprile 2024, 18:21
- Località: Alba
- Gommone o barca: Fiart Marea 20
- Motore: Evinrude ETEC 90
Re: Lo stato dell’arte dei correttori di assetto
Stavo pensando che un simil seakeeper potrebbe essere il mio prossimo DIY
Fiart Marea 20 con Etec90, ECO-GPS Eagle Cuda 350 + strumento carburante autocostruito
Re: Lo stato dell’arte dei correttori di assetto
purtroppo io ho difficolta' a montarli perche ai lati ho dei "pali" di rinforzo delle plancette...potrei spostarli ma rimangono fori ecc mi secca un po'....chissa se montare solo il V centrale (chine?) serva a qualcosa....penso che lo sbandamento laterale nn riesca a gestirlo...
- superciuk
- Utente Registrato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 22 giugno 2023, 0:55
- Località: Parma
- Gommone o barca: AQA AKES 22 WA
- Motore: Suzuki 200 AP
Re: Lo stato dell’arte dei correttori di assetto
qwerty penso che il solo centrale faccia poco per te.
Ciao efisio, il sistema l'hai capito, c'è un sensore che legge la posizione attuale e cerca di riportarti con una sua logica alla posizione di default (che hai settato) spostando le pale con dei motorini.
Negli zipwake come penso in tutti hai una impostazione che regoli i tempi in cui devono intervenire, io ho lasciato il default 5 (da 1 a 9 se ricordo bene).
Se hai più sistemi potrebbero andare in conflitto come hai pensato, io mi sono accorto che cercando di tirare sul il trim oltre una certa misura ottimale, gli zipwake si mettono a lavorare di più.
Devo aver letto che anche con l'autopilota può generare conflitti.
Ciao efisio, il sistema l'hai capito, c'è un sensore che legge la posizione attuale e cerca di riportarti con una sua logica alla posizione di default (che hai settato) spostando le pale con dei motorini.
Negli zipwake come penso in tutti hai una impostazione che regoli i tempi in cui devono intervenire, io ho lasciato il default 5 (da 1 a 9 se ricordo bene).
Se hai più sistemi potrebbero andare in conflitto come hai pensato, io mi sono accorto che cercando di tirare sul il trim oltre una certa misura ottimale, gli zipwake si mettono a lavorare di più.
Devo aver letto che anche con l'autopilota può generare conflitti.
-
AQA 22wa v3+Suzuki 200 AP+ZipWake
AQA 22wa v3+Suzuki 200 AP+ZipWake
- bon_scott
- Abituale
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 27 gennaio 2024, 20:17
- Gommone o barca: mimi 21 fisherman
- Motore: Yamaha 80FD
Re: Lo stato dell’arte dei correttori di assetto
Secondo voi, questi dispositivi impongono un trasduttore passante, oppure sono compatibili con gli usuali trasduttori da poppa?
- superciuk
- Utente Registrato
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 22 giugno 2023, 0:55
- Località: Parma
- Gommone o barca: AQA AKES 22 WA
- Motore: Suzuki 200 AP
Re: Lo stato dell’arte dei correttori di assetto
Nel mio caso gli unici cavi passanti sono quelli che alimentano e comandano i flap.
-
AQA 22wa v3+Suzuki 200 AP+ZipWake
AQA 22wa v3+Suzuki 200 AP+ZipWake
- bon_scott
- Abituale
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 27 gennaio 2024, 20:17
- Gommone o barca: mimi 21 fisherman
- Motore: Yamaha 80FD
Re: Lo stato dell’arte dei correttori di assetto
Il trasduttore passante è un trasduttore che si monta in carena, forandola, con l'ausilio di un supporto idrodinamico, il "fairing block". Ciò rappresenta un'istallazione ottimale, sebbene invasiva, del trasduttore, garantendo l'assenza di turbolenze che possono inficiarne la lettura in velocità. Più frequentemente, invece; il trasduttore viene montato sullo specchio di poppa con un specie di scarpetta, soluzione assai più semplice, ma più facilmente soggetta all'effetto delle turbolenze.
Mi domandavo, quindi, se i correttori di assetto, qui citati, comportassero necessariamente l'impiego di un trasduttore passante.
Mi domandavo, quindi, se i correttori di assetto, qui citati, comportassero necessariamente l'impiego di un trasduttore passante.