Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Navigazione in realtà aumentata con l'AI

Tutto sull'impianto elettrico del nostro natante, Radio Vhf , GPS, Ecoscandaglio, Pompe di sentina , Batterie, Luci di via, Fari e segnalazioni luminose.
Rispondi
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 331
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Navigazione in realtà aumentata con l'AI

Messaggio da Blackfin »

Stiamo assistendo nel campio dell'automotive ad una vera rivoluzione (specie per noi boomers :-| ) che ha inserito nelle auto di ultima generazione tutta una serie di dispositivi di supporto alla guida che, avvalendosi di appositi sensori (telecamere, ad ultrasuoni e radar) mettono il guidatore nelle condizioni di miglior sicurezza per persone e mezzi. C'era da aspettarsi che tale approccio venisse prima o poi esteso anche ai mezzi nautici da diporto e non. Ecco le ultime novità:

Lookout lancia la tecnologia AI avanzata per la navigazione marittima in realtà aumentata
Lookout 1.jpg
– LOOKOUT, pioniere dell'intelligenza artificiale nella sicurezza marittima, rivoluziona la navigazione marittima con il lancio del sistema di telecamere LOOKOUT, progettato per rilevare pericoli che vanno oltre le capacità umane.
Realizzato da un team di ricercatori leader nell'intelligenza artificiale, sviluppatori di videogiochi, progettisti 3D e ingegneri hardware, il sistema di telecamere LOOKOUT utilizza algoritmi avanzati di visione artificiale per rilevare e tracciare ogni pericolo marino, come altre imbarcazioni, boe, detriti, balene e persino persone in acqua.
LOOKOUT combina i dati da carte, AIS, bersagli radar e fonti online in una chiara visualizzazione in realtà aumentata 3D. Ciò riduce il carico cognitivo del capitano e migliora la consapevolezza della situazione, rendendo il processo decisionale più efficiente durante la navigazione.
LOOKOUT utilizza i dati da altri sensori compatibili con NMEA e si integra con i moderni MFD (schermi digitali multifunzione) di Garmin, Furuno, Raymarine, Simrad e smartphone.
"Stiamo vivendo in un'epoca in cui l'intelligenza artificiale, la realtà aumentata e l'informatica spaziale stanno trasformando la navigazione e la sicurezza", ha affermato David Rose, CEO di LOOKOUT. "La nautica dovrebbe beneficiare della stessa innovazione che vediamo nell'automotive e nell'aerospaziale. LOOKOUT integra la tecnologia AI con un design software intuitivo, bello e utile, offrendo chiarezza soprattutto in condizioni difficili come scarsa illuminazione, nebbia e porti affollati".

Il sistema LOOKOUT si installa facilmente sulle imbarcazioni esistenti con tre componenti:
1. Videocamera LOOKOUT: un sistema a tre telecamere ottimizzato per AI con visione notturna a infrarossi, zoom diurno ad alta risoluzione e viste a 360 gradi per l'attracco.
2. LOOKOUT Brain: la più grande potenza di elaborazione mai implementata su un'imbarcazione da diporto, alimentata dalla tecnologia NVIDIA per elaborare più flussi di dati e creare una vista di realtà aumentata intuitiva e completa.
3. LOOKOUT Cloud: un servizio opzionale per imbarcazioni con StarLink o altra connessione Internet, che consente la condivisione dei dati guidata dalla comunità.
"La capacità di rilevamento e condivisione dei dati di LOOKOUT è ciò di cui le imbarcazioni hanno bisogno oggi", ha osservato Todd Tally, direttore generale di Atlantic Marine Electronics, una sussidiaria di VIKING Yachts. "Sapere quando una barca nelle vicinanze rileva un tronco galleggiante o una balena è un punto di svolta. Come Waze, fornisce una rete di occhi di vedetta sull'acqua, garantendo la sicurezza di tutti".
"Ho investito in LOOKOUT non solo per il suo potenziale nelle imbarcazioni da diporto, ma anche perché è una tecnologia indispensabile per i traghetti preoccupati di urtare tronchi, per le forze dell'ordine e le imbarcazioni militari, i rimorchiatori interni e le imbarcazioni da lavoro", ha affermato Rich Miner, inventore di Android, partner di Google Ventures e appassionato diportista. La telecamera LOOKOUT viene venduta al dettaglio a $ 3.995. I clienti possono scegliere tra LOOKOUT Brain a $ 4.995 e Brain PRO a $ 9.995, con la versione PRO che offre frame rate e risoluzione più elevati per rilevare obiettivi più piccoli e più distanti.
Il prodotto è già in commercio. Per ulteriori informazioni su LOOKOUT, visita getalookout.
Avatar utente
efisio
Abituale
Abituale
Messaggi: 50
Iscritto il: 18 aprile 2024, 18:21
Località: Alba
Gommone o barca: Fiart Marea 20
Motore: Evinrude ETEC 90

Re: Navigazione in realtà aumentata con l'AI

Messaggio da efisio »

Caspita, mi costa più della barca :D ...
Tutto sommato non incide neanche tanto sull'acquisto di una imbarcazione nuova di discrete dimensioni.

Bisogna vedere quanto è affidabile, quanto ci si può affidare...
Fiart Marea 20 con Etec90, ECO-GPS Eagle Cuda 350 + strumento carburante autocostruito
Uauaton V
Abituale
Abituale
Messaggi: 325
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
Gommone o barca: CAB Silverado 9
Motore: Yamaha 350
Contatta:

Re: Navigazione in realtà aumentata con l'AI

Messaggio da Uauaton V »

Oggi giorno quello che verrà è tutto veramente bello e aiuta a prendere decisioni ( ci vuole sempre il lacetto ben allacciato ) non mi stancherò ma di dirmelo perchè purtroppo pure io mi sento troppo spesso al sicuro, e con questo aiuto mi sentirei ancora più tranquillo cosi :wall: poi zack, fregato.

Ricordo ancora quando con un mio collega alla guida di una Audi 5 tornammo da un collaudo da Bologna, ovviamente in autostrada trovammo dei lavori in corso e le strisce di carreggiata erano state cancellate con vernice nera e riposizionate dove bisognava deviare, ma l'auto lesse ugualmente le righe cancellate e solo con notevole sforzo e frenata evitammo di finire sotto allo schiaccia sassi o alle auto che dietro non capivano.

Nel gommone ho abbastanza tecnologia ma mi fido solo della bussola se debbo guardare uno strumento sincero la rimanente ha bisogno di una valutazione mia, come quella volta che da Marina di Campo andavo allo scoglio d'Africa-l'Africhella,
piccolo particolare che superata Pianosa e non più in vista, il segnale del GPS venne a mancare.

Pensai a un guasto dell'apparecchio e guardai immediatamente la mia scia che in quel momento era rettilinea, cosi decisi di andare avanti ancora 15 minuti ( se non ricordo male in totale erano 46 km. per circa 200 gradi ma non era la prima volta che ci andavo ) cosi se non percepivo a vista lo spuntare di un palo sull'orrizzonte invertire la direzione e tornare a casa che l'Elba non si manca ) agosto 1990 ( per questioni di carburante Mercury 75
2 tempi e serbatoi da 250 litri in totale ).

Nell'evento credo che a molti assalì il pensiero accidenti debbo ricomprare l'apparecchiatura ?

Da parte mia sono consapevole che se navigo con una apparecchiatura elettrica dipendo pure da altri.
Non immagino ancora un mondo collegato ai satelliti e privo di incidenti dovuti in parte anche alla AI .

Quindi alla domanda ma vuoi tornare inditro lascio a voi più giovani il problema, per quanto mi riguarda tengo pure la bussola che non mi ha mai mentito ( se non ci monto vicino degli altoparlanti :rofl: :rofl: ) :hello:
l'Africhella.jpg
Avatar utente
bon_scott
Abituale
Abituale
Messaggi: 40
Iscritto il: 27 gennaio 2024, 20:17
Gommone o barca: mimi 21 fisherman
Motore: Yamaha 80FD

Re: Navigazione in realtà aumentata con l'AI

Messaggio da bon_scott »

-In certi mari italiani vi è una clamorosa assenza dei segnali di pericolo isolato/cardinali.
-In certi mari italiani vi è una proliferazione di ordinanze della Capitaneria non sempre in accordo tra loro, non sempre legittime, e quasi sempre disattese e/o non controllate.
In certe zone italiane è molto meglio spegnere il navigatore per auto.

Mi piace l'idea che sistemi del genere contribuiscano a razionalizzare il tutto ed a renderci un paese moderno e civile. Quanto al loro costo ritengo sia destinato a scendere, se non altro poiché la razionalizzazione, temo, sarà a spese dell'utenza.
lucamad
Abituale
Abituale
Messaggi: 78
Iscritto il: 15 luglio 2023, 11:48
Gommone o barca: Zar

Re: Navigazione in realtà aumentata con l'AI

Messaggio da lucamad »

FInché il mare è calmo è più semplice discriminare gli oggetti presenti intorno rispetto ad un contesto stradale .
Quando beccheggio e rollio aumentano o la visibilità peggiora ho qualche dubbio che un sistema relativamente a basso costo come questo continui a funzionare come promesso.
Potrebbe essere molto utile durante la navigazione autonoma magari di notte , se riesce effettivamente ad individuare elementi potenzialemnte pericolosi come tronchi, containers etc
Ovvio l'interesse nei contesti bellici di un sistema del genere per rilevare oggetti che il radar non rileverebbe .

Per il comune diportista temo sia più una distrazione che altro, specie se grazie alla connessione Starlink il comandante si guarda l'ultima serie su Netflix.
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 97
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Navigazione in realtà aumentata con l'AI

Messaggio da mabbond »

E' decisamente interessante, anche se su un gommone non provvisto di roll bar la vedo dura. Però chissà, magari non hanno quello ed hanno il T-TOP. :D
Comunque, di questo e di tutti gli altri, nessuno cita la sicurezza del sistema verso la rete esterna e quindi di tutte le possibili violazioni di dati e quant'altro. Perchè? :ask:
Probabilmente perchè alla fine nessuno è interessato se gli clonano il profilo, gli rubato qualche soldino dal CC o al massimo vendono i suoi dati sul DarkWeb. Prima che succeda.
Poi si versarsano lacrime di coccodrillo quando succede...e succerà sempre più spesso.
Una volta per essere derubato bisognava andare in giro lasciando borsa e borsello aperto....oggi basta essere collegati in internet con lo smartphone.
Forse son vecchio: mi piace, ma non mi fido.
:hello:
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
Rispondi

Torna a “Elettronica, strumenti e impiantistica di bordo”