
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Camper Furgonato 4x4 Ritorno al Passato, anzi al futuro .... Quale scegliere?
-
- Moderatore
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Camper Furgonato 4x4 Ritorno al Passato, anzi al futuro .... Quale scegliere?
Domande da porsi dovendo carrellare il battello:
Qual è la massa massima rimorchiabile?
Il cambio è automatico o manuale?
Se automatico è con convertitore idraulico di coppia?
Qual è la massa massima rimorchiabile?
Il cambio è automatico o manuale?
Se automatico è con convertitore idraulico di coppia?
- gian
- Abituale
- Messaggi: 419
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:16
- Località: Trento
- Gommone o barca: Led 590
- Motore: Yamaha 100
- Contatta:
Re: Camper Furgonato 4x4 Ritorno al Passato, anzi al futuro .... Quale scegliere?
@paolo62
.... Mercedes sicuramente il top.... Anche nel prezzo. Di VW ancora non ne ho visti
@blackfin
Per la massa da carrellare mi hanno detto oltre i 2000kg
Cambio manuale
Diciamo che devo approfondire e andare a vederlo bene fuori dalle fiere.
.... Mercedes sicuramente il top.... Anche nel prezzo. Di VW ancora non ne ho visti
@blackfin
Per la massa da carrellare mi hanno detto oltre i 2000kg
Cambio manuale
Diciamo che devo approfondire e andare a vederlo bene fuori dalle fiere.
-
- Moderatore
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Camper Furgonato 4x4 Ritorno al Passato, anzi al futuro .... Quale scegliere?
Essendo un settore immagino "di nicchia" quello dei camper 4x4 se fossi in Gian preferirei un buon usato ma di qualità (vds requisiti del precedente mio intervento) piuttosto che un nuovo non "attagliato" alle necessità di traino. Dover giocare su una rampa/scivolo con la frizione del cambio manuale o se automatico servoassistito (quindi senza convertitore di coppia) ed un cambio non dotato di ridotte penalizza imho molto la pratica fruibilità come trattore di carrello TATS su fondi scivolosi o accidentati.
Il discorso cade (e forse anche la necessità di un 4x4) se ci si rassegna ad utilizzare sempre una gru o un mezzo esterno per le operazioni di varo/alaggio. In questo caso ci si muove col camper su fondi asfaltati e l'unico requisito "plus" per la comodità di guida rimane il cambio automatico anche senza convertitore di coppia.
Il discorso cade (e forse anche la necessità di un 4x4) se ci si rassegna ad utilizzare sempre una gru o un mezzo esterno per le operazioni di varo/alaggio. In questo caso ci si muove col camper su fondi asfaltati e l'unico requisito "plus" per la comodità di guida rimane il cambio automatico anche senza convertitore di coppia.
- gian
- Abituale
- Messaggi: 419
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:16
- Località: Trento
- Gommone o barca: Led 590
- Motore: Yamaha 100
- Contatta:
Re: Camper Furgonato 4x4 Ritorno al Passato, anzi al futuro .... Quale scegliere?
Grazie blackfin
La tua idea di un camper di livello superiore non è sbagliata. Il limite sono decisamente i costi perché di quelli su base Mercedes si parte da prezzi non proporzionali al mio uso.
È comunque una opzione aperta come aperta rimane la via del semintegrale.
Per la questione cambio non reputo si debba arrivare alle ridotte ma una prima corta a 4x4 su uno scivolo mi pare più che sufficiente. Il mio mezzo non è poi così pesante, siamo sui 1500.
Aggiungo un elemento. Se esistesse la possibilità di letti longitudinali a uscita centrale sarebbe l'ideale per la comodità di uscita indipendente (spece notturna)senza scavalcare o essere scavalcato dal partner.
La tua idea di un camper di livello superiore non è sbagliata. Il limite sono decisamente i costi perché di quelli su base Mercedes si parte da prezzi non proporzionali al mio uso.
È comunque una opzione aperta come aperta rimane la via del semintegrale.
Per la questione cambio non reputo si debba arrivare alle ridotte ma una prima corta a 4x4 su uno scivolo mi pare più che sufficiente. Il mio mezzo non è poi così pesante, siamo sui 1500.
Aggiungo un elemento. Se esistesse la possibilità di letti longitudinali a uscita centrale sarebbe l'ideale per la comodità di uscita indipendente (spece notturna)senza scavalcare o essere scavalcato dal partner.
-
- Moderatore
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Camper Furgonato 4x4 Ritorno al Passato, anzi al futuro .... Quale scegliere?
Gian:
Avvalersi di un convertitore idraulico di coppia nella catena della trasmissione significa disporre, anche senza ridotte, di un numero di rapporti di riduzione virtualmente infinito in grado di superare i momenti di maggior sollecitazione senza particolari problemi.
Non a caso le auto americane classiche con cambio automatico (e convertitore di coppia) pur essendo molto pesanti disponevano di cambi a 3 (talvolta anche a 2) marce, tutto il lavoro di adattamento della coppia motrice del propulsore alle richieste sull'acceleratore del conducente lo faceva il convertitore idraulico di coppia. Lo scotto da pagare è un maggior consumo (peraltro ridotto oggi con l'intervento dell'elettronica come nella mia Mazda CX5) rispetto ad una trasmissione classica ad ingranaggi.
E' vero che le ridotte non sono NORMALMENTE richieste su un mezzo 4x4 ma se viene considerato SOLO nella sua massa massima complessiva a pieno carico. Quando invece si tratta di aggiungere un rimorchio, anche se "limitato" a 1500 Kg. va considerata non solo la coppia motrice disponibile alla ruota affrontando una salita su strada, asfalto o cemento anche se sdrucciolevole ma vanno considerati lo sforzo sulla frizione allo stacco in partenza dallo scivolo con rimorchio carico e la possibilità che lo "scivolo" sia posto (come ho visto in diverse situazioni) su terreno morbido o sabbia compatta nella quale comunque le 2 ruote del rimorchio affondano molto più (maggiore pressione specifica) delle 4 (o 6 se posteriore gemellato) di quelle del trattore originando una resistenza molto maggiore rispetto a quella del semplice peso su strada.Per la questione cambio non reputo si debba arrivare alle ridotte ma una prima corta a 4x4 su uno scivolo mi pare più che sufficiente. Il mio mezzo non è poi così pesante, siamo sui 1500
Avvalersi di un convertitore idraulico di coppia nella catena della trasmissione significa disporre, anche senza ridotte, di un numero di rapporti di riduzione virtualmente infinito in grado di superare i momenti di maggior sollecitazione senza particolari problemi.
Non a caso le auto americane classiche con cambio automatico (e convertitore di coppia) pur essendo molto pesanti disponevano di cambi a 3 (talvolta anche a 2) marce, tutto il lavoro di adattamento della coppia motrice del propulsore alle richieste sull'acceleratore del conducente lo faceva il convertitore idraulico di coppia. Lo scotto da pagare è un maggior consumo (peraltro ridotto oggi con l'intervento dell'elettronica come nella mia Mazda CX5) rispetto ad una trasmissione classica ad ingranaggi.
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Camper Furgonato 4x4 Ritorno al Passato, anzi al futuro .... Quale scegliere?
@Blackfin, con il camper non si va ad alare o varare nelle condizioni che tu hai elencato. Quando si viaggia con camper e rimorchio la prima preoccupazione è di non “tuffarsi” in situazioni scabrose e se si vanno a cercare….. beh ce là si prenderà con qualcun’altro, non con la trazione o con qualche altro organo meccanico. Ho alato e varato le mie barche con camper a trazione posteriore e anteriore e tutte pesavano di più dell’attuale gommone di Gian. Non parliamo di Alsacs che con un camper da 7,5 metri a trazione anteriore vara ed ala tutt’ora un gommone da più di 8 metri e 2500 kg di peso. Lo stesso fa Giorgio con un rimorchio che si avvicina ai 3000 kg ed anche lui lo fa con un camper su Ducato a trazione anteriore e cambio automatico robotizzato, quanto di più abominevole si possa trovare in quest’ambito.
I tuoi concetti sono validi e condivisibili, ma la realtà è che il camper si userà forse l’1% delle volte con il traino e mai si andranno a cercare le situazioni critiche. Se si dovessero incontrare la capacità di guida sarà quella che ci terrà distante da loro rinunciando se non si hanno le necessarie garanzie di successo senza rischi. Cercare in un camper usato, tutte le cose che tu giustamente elenchi porterebbe Gian a continuare ad alare e varare con l’auto
e a servirsi di strutture fisse per le sue vacanze.
I tuoi concetti sono validi e condivisibili, ma la realtà è che il camper si userà forse l’1% delle volte con il traino e mai si andranno a cercare le situazioni critiche. Se si dovessero incontrare la capacità di guida sarà quella che ci terrà distante da loro rinunciando se non si hanno le necessarie garanzie di successo senza rischi. Cercare in un camper usato, tutte le cose che tu giustamente elenchi porterebbe Gian a continuare ad alare e varare con l’auto
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!


- gian
- Abituale
- Messaggi: 419
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:16
- Località: Trento
- Gommone o barca: Led 590
- Motore: Yamaha 100
- Contatta:
Re: Camper Furgonato 4x4 Ritorno al Passato, anzi al futuro .... Quale scegliere?
Paolo tocchi un punto cruciale.
Dopo circa 10 anni di camper che ci hanno dato tante gioie per tanti motivi ( figli piccoli, libertà, gommone smontabile, primo e secondo gommone trainato, amici, amici del forum, Raduni sul Garda, vacanze con tanti forumisti) in 5 di strutture turistiche poche soddisfazioni e costi sempre elevati . Ricorderai che come camperisti siamo anomali, estivi prevalentemente. In inverno abbiamo altre desiderata. Ma comunque per mia indole reputo il camper un bellissimo mezzo dalla trazione ottima su percorsi stradali e a scivoli ordinari . Se esci da questa configurazione io preferisco essere autonomo . Non dipendere da altri. Poi i figli sono grandi e lo useranno anche in montagna, quella diciamo meno turistica. Non per andare a sciare con campeggio bellissimo ma dedicato. Invalli e soste diverse. Da qui il 4x4. Non estremo. Ma di sicurezza.
Dopo circa 10 anni di camper che ci hanno dato tante gioie per tanti motivi ( figli piccoli, libertà, gommone smontabile, primo e secondo gommone trainato, amici, amici del forum, Raduni sul Garda, vacanze con tanti forumisti) in 5 di strutture turistiche poche soddisfazioni e costi sempre elevati . Ricorderai che come camperisti siamo anomali, estivi prevalentemente. In inverno abbiamo altre desiderata. Ma comunque per mia indole reputo il camper un bellissimo mezzo dalla trazione ottima su percorsi stradali e a scivoli ordinari . Se esci da questa configurazione io preferisco essere autonomo . Non dipendere da altri. Poi i figli sono grandi e lo useranno anche in montagna, quella diciamo meno turistica. Non per andare a sciare con campeggio bellissimo ma dedicato. Invalli e soste diverse. Da qui il 4x4. Non estremo. Ma di sicurezza.
- Paolo62
- Moderatore
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
- Località: Ponte San Nicolò (Pd)
- Gommone o barca: A Noleggio
- Motore: vedi sopra
Re: Camper Furgonato 4x4 Ritorno al Passato, anzi al futuro .... Quale scegliere?
Sì, questo mi era chiaro. E capisco la tua esigenza. Non stancarti di cercare e magari se conosci qualche meccanico Ford cerca di approfondire le “chiacchiere” attorno a quella meccanica.gian ha scritto: ↑2 maggio 2025, 19:42 Paolo tocchi un punto cruciale.
Dopo circa 10 anni di camper che ci hanno dato tante gioie per tanti motivi ( figli piccoli, libertà, gommone smontabile, primo e secondo gommone trainato, amici, amici del forum, Raduni sul Garda, vacanze con tanti forumisti) in 5 di strutture turistiche poche soddisfazioni e costi sempre elevati . Ricorderai che come camperisti siamo anomali, estivi prevalentemente. In inverno abbiamo altre desiderata. Ma comunque per mia indole reputo il camper un bellissimo mezzo dalla trazione ottima su percorsi stradali e a scivoli ordinari . Se esci da questa configurazione io preferisco essere autonomo . Non dipendere da altri. Poi i figli sono grandi e lo useranno anche in montagna, quella diciamo meno turistica. Non per andare a sciare con campeggio bellissimo ma dedicato. Invalli e soste diverse. Da qui il 4x4. Non estremo. Ma di sicurezza.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!


- gian
- Abituale
- Messaggi: 419
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:16
- Località: Trento
- Gommone o barca: Led 590
- Motore: Yamaha 100
- Contatta:
Re: Camper Furgonato 4x4 Ritorno al Passato, anzi al futuro .... Quale scegliere?
Certo Paolo
Giusto approfondimento
Giusto approfondimento
-
- Abituale
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
- Gommone o barca: CAB Silverado 9
- Motore: Yamaha 350
- Contatta:
Re: Camper Furgonato 4x4 Ritorno al Passato, anzi al futuro .... Quale scegliere?
difficile capire il pensiero di altri perchè si può spaziare all'infinito che poi il mese sucessivo per altri motivi non va più bene, l'importante poterci salire con le propie gambe, l'Unimog per esempio ha la necessità dell'ascensore ( com mezzi simili si viaggia sempre in tuta per la quantità di lavoro da effettuare, non è mai finita ) io per quel che l'usavo mi sono stufato presto per revisioni-cambio batterie-carica acqua scarica M. e per tutta la manutenzione che richiede comunque all'epoca non avevo problemi a tirarmi su il Cab 7 da Poros, e in montagna non ho mai montato le catene col semplice cambio manuale ( se solo avessi percepito un mezzo giro a vuote di una ruota avrei messo il blocco del differenziale e gomme adeguate perchè comunque l'andar in fuoristrada per prima cosa necessita gomme adeguate al tipo di terreno auguri nella ricerca