Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Disavventura con satellite in autostrada

Tra motrici e rimorchi chi fermerà il gommonauta ?
Discussioni inerenti veicoli trattori, rimorchi porta-imbarcazioni e loro accessori
qwerty
Abituale
Abituale
Messaggi: 94
Iscritto il: 19 giugno 2023, 17:57

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da qwerty »

aspetta ma leggo solo ora: camera d'aria??????? :wall: :wall: no no attenzione qualcosa nn quadra
Avatar utente
Alexpix
Abituale
Abituale
Messaggi: 117
Iscritto il: 5 luglio 2023, 23:10
Località: Rovigo
Gommone o barca: MV 500 Comfort
Motore: Suzuki DF90A

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da Alexpix »

Penso anch'io a questo punto che hai preso qualcosa con quel pneumatico.
Comunque complimenti per tutte le precauzioni che adotti perché non sono in molti a farlo.
Potresti installare un dispositivo che controlla la pressione anche quando sei in marcia, costano pochissimo e funzionano.
Alessandro
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 132
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

qwerty ha scritto: 22 luglio 2025, 15:23 aspetta ma leggo solo ora: camera d'aria??????? :wall: :wall: no no attenzione qualcosa nn quadra
Quelle sono originali, quindi le hanno messe in origine. Ma sulle nuove le ho tolte.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 132
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

Alexpix ha scritto: 22 luglio 2025, 16:10 Penso anch'io a questo punto che hai preso qualcosa con quel pneumatico.
Comunque complimenti per tutte le precauzioni che adotti perché non sono in molti a farlo.
Potresti installare un dispositivo che controlla la pressione anche quando sei in marcia, costano pochissimo e funzionano.
Può essere, ero uscito da poco da una zona di cantiere.
Quando giri con un bimbo di 2000 kg ci pensi bene a mettere tutto in ordine. Io la penso così.
Ho letto ultimamente di quell' accessorio che citi. Non so, forse il prossimo hanno lo venderò e non ne avrò bisogno.
Bella idea però.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
qwerty
Abituale
Abituale
Messaggi: 94
Iscritto il: 19 giugno 2023, 17:57

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da qwerty »

ma su tutte e 4 con camera d'aria??non e' che erano gomme di scarto?nn capisco proprio il senso
Avatar utente
Paolo62
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 337
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
Località: Ponte San Nicolò (Pd)
Gommone o barca: A Noleggio
Motore: vedi sopra

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da Paolo62 »

Comunque la pressione degli pneumatici è indicata a freddo, anche quella massima riportata sul fianco del pneumatico. Normale che poi salga durante la marcia, ma non è significativo. Sul mio primo camper la pressione saliva anche di 1 bar, ma è comunque corretto. La pressione indicata a 4,48 bar è a freddo ed è quella limite, se a caldo va a 5 o anche 5,5 non succede nulla. Una cosa che puoi fare in futuro per non alzare le ruote e’ di gonfiarle a 1/1,5 bar in più del massimo, e’ ciò che fanno in fabbrica quando spediscono le auto in piazzale prima di consegnarle alla rete di vendita. Questo evita che la gomma si deformi sotto carico, particolarmente se si gonfiano le gomme a fine agosto e poi a dicembre ci sono 30 gradi in meno. I sensori per gli pneumatici sono un accessorio molto utile ed ora costano veramente poco. Purtroppo talvolta non hanno potenza sufficiente per trasmettere il dato . Meglio sincerarsi attraverso le recensioni degli utenti che li hanno montati sui carrelli, perché i metri che deve fare il segnale sono molti di più di quando sono installati sulle ruote del veicolo.
Non ho capito una cosa: ora hai montato 4 gomme nuove ( usate) e che gomme hai trovato ? ( misure e marca).
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!
Immagine
Avatar utente
Paolo62
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 337
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
Località: Ponte San Nicolò (Pd)
Gommone o barca: A Noleggio
Motore: vedi sopra

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da Paolo62 »

qwerty ha scritto: 22 luglio 2025, 18:12 ma su tutte e 4 con camera d'aria??non e' che erano gomme di scarto?nn capisco proprio il senso
E’ pratica piuttosto comune se le gomme sono scarse, mettere la camera d’aria anche al tubeless così eventuali piccole perdite vengono mascherate. Non è corretto, ma lo fanno in tanti. RSA Italia montava gomme cinesi anche quasi 20 anni fa, ma non erano male. Non escludo che poi siano scesi ulteriormente di qualità visto le problematiche emerse nei loro carrelli gli anni successivi.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!
Immagine
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 132
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

qwerty ha scritto: 22 luglio 2025, 18:12 ma su tutte e 4 con camera d'aria??non e' che erano gomme di scarto?nn capisco proprio il senso
Appena faccio smontare le altre verifico. Per ora una sola, ma penso che anche le altre l'abbiano.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 132
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

Paolo62 ha scritto: 22 luglio 2025, 19:29 Comunque la pressione degli pneumatici è indicata a freddo, anche quella massima riportata sul fianco del pneumatico. Normale che poi salga durante la marcia, ma non è significativo. Sul mio primo camper la pressione saliva anche di 1 bar, ma è comunque corretto. La pressione indicata a 4,48 bar è a freddo ed è quella limite, se a caldo va a 5 o anche 5,5 non succede nulla. Una cosa che puoi fare in futuro per non alzare le ruote e’ di gonfiarle a 1/1,5 bar in più del massimo, e’ ciò che fanno in fabbrica quando spediscono le auto in piazzale prima di consegnarle alla rete di vendita. Questo evita che la gomma si deformi sotto carico, particolarmente se si gonfiano le gomme a fine agosto e poi a dicembre ci sono 30 gradi in meno.
Grazie, molto interessante davvero quanto riporti. Tutte cose che non sapevo. Come immagino altri. Quindi utilissime informazioni da tenere sempre a mente.
Paolo62 ha scritto: 22 luglio 2025, 19:29 I sensori per gli pneumatici sono un accessorio molto utile ed ora costano veramente poco. Purtroppo talvolta non hanno potenza sufficiente per trasmettere il dato . Meglio sincerarsi attraverso le recensioni degli utenti che li hanno montati sui carrelli, perché i metri che deve fare il segnale sono molti di più di quando sono installati sulle ruote del veicolo.
Non sono sicurissimo d'installare questo accessorio. Non perché credo sia inutile o superfluo, ma credo che farò ancora solo due viaggi con questo carrello. Ma mai dire mai. Tenere sotto controllo la pressione delle gomme credo sia importantissimo, ora più che mai l'ho compreso bene.
In realtà, negli anni passati, cercavo uno strumento semi professionale da tenere a portata di mano, questo potrebbe essere l'ideale. Ancora grazie.
Paolo62 ha scritto: 22 luglio 2025, 19:29 Non ho capito una cosa: ora hai montato 4 gomme nuove ( usate) e che gomme hai trovato ? ( misure e marca).
In realtà ne ho sostituita una sola, quella scoppiata. Sono gomme nuove. Poi, anche leggendo le vostre impressioni, ho deciso di fare il viaggio di ritorno il più tranquillo possibile. Quindi ne ho ordinate altre tre che devono arrivare. Tra l'altro il gommista è stato onesto, solo l'acquisto e il montataggio del pneumatico sul cerchio me lo ha fatto pagare come appare su gommadiretto.
Comunque non avevo molta scelta, ho preso quello che ho trovato.
Sono marchiate Mirage, un gruppo cinese che annovera anche il marchio di quelle montate in origine da Satellite: Ovation.
La misura è la stessa che avevo prima: 165 R13c 94 92R
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
lucamad
Abituale
Abituale
Messaggi: 84
Iscritto il: 15 luglio 2023, 11:48
Gommone o barca: Zar

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da lucamad »

Secondo me il problema può essere anche la distribuzione del carico su due assi per sopportare i 2000 kg di carico complessivo.

92 come indice di carico significa 630 kg , per 2 diventa 1260 Kg, non è molto lontano dai 1000 kg che avresti se il carico fosse ripartito in modo uguale sui due assi.
Ma se il carico è maggiore su un asse, fai presto ad arrivare al limite .

Io cercherei dei pneumatici con indice di carico 100 cioè 800 Kg.
Rispondi

Torna a “GommoCar (mezzi per il traino) - Rimorchi”