Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Disavventura con satellite in autostrada

Tra motrici e rimorchi chi fermerà il gommonauta ?
Discussioni inerenti veicoli trattori, rimorchi porta-imbarcazioni e loro accessori
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 133
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

lucamad ha scritto: 23 luglio 2025, 3:34 Secondo me il problema può essere anche la distribuzione del carico su due assi per sopportare i 2000 kg di carico complessivo.

92 come indice di carico significa 630 kg , per 2 diventa 1260 Kg, non è molto lontano dai 1000 kg che avresti se il carico fosse ripartito in modo uguale sui due assi.
Ma se il carico è maggiore su un asse, fai presto ad arrivare al limite .

Io cercherei dei pneumatici con indice di carico 100 cioè 800 Kg.
Hai ragione Luca.
Se non fossi in vacanza e non avessi i giorni contati per la partenza, senza dubbio sarebbe una ottima soluzione.
Senza contare che tante cose che ora so, lo devo a voi con i vostri consigli e suggerimenti.
Avrei dovuto fare questa scelta lo scorso inverno.
Ma è andata così.
Grazie per il tuo suggerimento. Sicuramente molto utile.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
Avatar utente
efisio
Abituale
Abituale
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 aprile 2024, 18:21
Località: Alba
Gommone o barca: Fiart Marea 20
Motore: Evinrude ETEC 90

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da efisio »

Inquietante! le tue gomme non sembravano messe male, forse un po' lucide/irrigidite?

Partenza tra meno di 8 ore gomme con piu' di 10anni :cry:
Qual'e' l'effetto di uno scoppio su un monoasse viaggiando a 80 km/h? Esistono cric per carrelli?
Load Range D che significa?

Revisione al carrello fatta un mese fa, potrebbero anche controllare l'anno delle gomme...
Screenshot 2025-07-23 090803.png
Fiart Marea 20 con Etec90, ECO-GPS Eagle Cuda 350 + strumento carburante autocostruito
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 133
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

efisio ha scritto: 23 luglio 2025, 9:12 Inquietante! le tue gomme non sembravano messe male, forse un po' lucide/irrigidite?
Anche a me non parevano male. Ma poi quando fai una foto e ingrandisci....scopri un nuovo mondo purtroppo. Forse bisogna cambiarle ogni quattro anni. Punto.
Partenza tra meno di 8 ore gomme con piu' di 10anni :cry:
Qual'e' l'effetto di uno scoppio su un monoasse viaggiando a 80 km/h? Esistono cric per carrelli?
Non oso pensare a quell'effetto. Io sono stato molto fortunato perché il resto delle gomme ha sostenuto tutto, e poi andavo piano. Ero in discesa. Credo più o meno i 60 km/h.
Load Range D che significa?
Preferisco fare intervenire chi ne sa più di me su questo.
Revisione al carrello fatta un mese fa, potrebbero anche controllare l'anno delle gomme...

Screenshot 2025-07-23 090803.png
Sono d'accordo con te, pare ancora di più una pratica burocratica. Ho avuto ache io il tuo pensiero.
Ciao Efisio, buone vacanze e vai piano.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 133
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

efisio ha scritto: 23 luglio 2025, 9:12 Qual'e' l'effetto di uno scoppio su un monoasse viaggiando a 80 km/h?
Efisio, non l'ho detto prima, ma in base a quanto si è scritto in questo topic, se ne hai la possibilità, cambia le gomme prima di partire. 13 anni mi sembrano tantissimi.

PS=io ho usato il cric della mia Honda CRV. Va benissimo. Bisogna solo stare attenti a dove si punta.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
qwerty
Abituale
Abituale
Messaggi: 94
Iscritto il: 19 giugno 2023, 17:57

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da qwerty »

Io però quella camera d’aria sulla gomma …. Nn so… mi puzza. Comunque i biasse sono una buona sicurezza
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 133
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

qwerty ha scritto: 23 luglio 2025, 14:04 Io però quella camera d’aria sulla gomma …. Nn so… mi puzza. Cm biascerei sono una buona sicurezza
In effetti mi pare fosse una domanda che avevo fatto in mezzo a tutti post. Voi l'avete?
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
Avatar utente
Paolo62
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 337
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
Località: Ponte San Nicolò (Pd)
Gommone o barca: A Noleggio
Motore: vedi sopra

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da Paolo62 »

efisio ha scritto: 23 luglio 2025, 9:12 Inquietante! le tue gomme non sembravano messe male, forse un po' lucide/irrigidite?

Partenza tra meno di 8 ore gomme con piu' di 10anni :cry:
Qual'e' l'effetto di uno scoppio su un monoasse viaggiando a 80 km/h? Esistono cric per carrelli?
Load Range D che significa?

Revisione al carrello fatta un mese fa, potrebbero anche controllare l'anno delle gomme...

Screenshot 2025-07-23 090803.png
Scrivi “Load range D” su google e ti leggi la spiegazione , e’ lunghissima quindi non sto a copiarla, ma praticamente, sono gomme ancor più rinforzate delle “C” . Per i camper si chiamano “CP”

Non esiste un termine di legge per la durata delle gomme. Oggi, con marchi primari, ed indici esuberanti, i 10 anni si fanno tranquillamente) esiste solo la profondità minima residua di scolpitura che è 1,6 mm. In Germania, ad esempio, Per le invernali è di 4 mm. Io, però con gomme sempre di prima fascia, dopo 4/5 anni ne smonto 2 e le controllo tolte dal cerchio e mi consulto con il gommista. Se abbiamo dubbi le cambio, altrimenti le rimonto. Lo scorso anno cambiai quelle del camper con 70.000 km e 6 anni di vita. La carcassa era ancora perfetta, ma la profondità di scolpitura era a 2,5 mm quindi insufficiente per affrontare l’inverno.
Cric per i carrelli sono quelli idraulici a pantografo o a bottiglia, magari con l’ausilio di una zeppa di legno per evitare che scivoli.

Ora devi partire, quindi se non hai tempo guarda per bene le gomme e se sono ben messe parti magari viaggiando con attenzione e controlla la pressione regolandola correttamente. Se vedi crepe o fessure rimanda la partenza e cambia le gomme.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!
Immagine
Avatar utente
efisio
Abituale
Abituale
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 aprile 2024, 18:21
Località: Alba
Gommone o barca: Fiart Marea 20
Motore: Evinrude ETEC 90

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da efisio »

qwerty ha scritto: 23 luglio 2025, 14:04 Io però quella camera d’aria sulla gomma …. Nn so… mi puzza. Comunque i biasse sono una buona sicurezza
@mabbond hai provato a vedere l'anno di fabbricazione? magari era un fondo di magazzino già secco.
Fiart Marea 20 con Etec90, ECO-GPS Eagle Cuda 350 + strumento carburante autocostruito
Avatar utente
efisio
Abituale
Abituale
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 aprile 2024, 18:21
Località: Alba
Gommone o barca: Fiart Marea 20
Motore: Evinrude ETEC 90

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da efisio »

Paolo62 ha scritto: 23 luglio 2025, 17:19 Scrivi “Load range D” su google e ti leggi la spiegazione , e’ lunghissima quindi non sto a copiarla, ma praticamente, sono gomme ancor più rinforzate delle “C” . Per i camper si chiamano “CP”
Avevo dato un'occhiata ma tutto quello che ho trovato è la pressione di gonfiaggio di 65psi. Buono che sia rinforzata. Partenza rimandata a domani per lungaggini nei preparativi.
Fiart Marea 20 con Etec90, ECO-GPS Eagle Cuda 350 + strumento carburante autocostruito
PsicoGiova
Abituale
Abituale
Messaggi: 53
Iscritto il: 18 giugno 2023, 20:59
Località: Larciano- Pistoia
Gommone o barca: Italboats Predator 590
Motore: Yamaha F100 Aetl

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da PsicoGiova »

Che brutta avventura.
Fortunatamente senza gravi conseguenze.
Grazie tanto per averla condivisa.
Sono esperienze che servono da monito a tutti quanti.
Prendo questo post come un segnale.
A metà agosto dovrò carrellare dalla Toscana fino a Tisno e stavo pensando al cambio gomme. Sebbene in apparente ottimo stato non so come siano state trattate prima che prendessi io gommone e carrello. Io sollevo sempre il carrello d'inverno e smonto le ruote e le tengo al riparo.
Avevo preso lo scorso anno cerchione e gomma nuova con carico maggiore per tenerla come ruota di scorta, ma dopo aver letto questo post ho deciso di prenderne un'altra identica (sempre con cerchio). Monto queste due nuove con cerchi nuovi e mi porto dietro una delle vecchie come ruota di scorta.
Grazie ancora della condivisione.
Un abbraccio.
Ciò che la terra divide il mare unisce
Rispondi

Torna a “GommoCar (mezzi per il traino) - Rimorchi”