Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Disavventura con satellite in autostrada

Tra motrici e rimorchi chi fermerà il gommonauta ?
Discussioni inerenti veicoli trattori, rimorchi porta-imbarcazioni e loro accessori
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 161
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

efisio ha scritto: 23 luglio 2025, 18:24
qwerty ha scritto: 23 luglio 2025, 14:04 Io però quella camera d’aria sulla gomma …. Nn so… mi puzza. Comunque i biasse sono una buona sicurezza
@mabbond hai provato a vedere l'anno di fabbricazione? magari era un fondo di magazzino già secco.
@efisio non sono riuscito a capire dalla gomma l'anno. C'è il DOT ma poi invece del solito ovale con la specifiche ci sono altre scritte. Zte, sti cinesi.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 161
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

PsicoGiova ha scritto: 23 luglio 2025, 19:13 Che brutta avventura.
Fortunatamente senza gravi conseguenze.
Grazie tanto per averla condivisa.
Credo sia questa la funzione del forum. Nel bene o nel male condividere per avere un esperienza maggiore comune.
Sono esperienze che servono da monito a tutti quanti.
Prendo questo post come un segnale.
A metà agosto dovrò carrellare dalla Toscana fino a Tisno e stavo pensando al cambio gomme. Sebbene in apparente ottimo stato non so come siano state trattate prima che prendessi io gommone e carrello. Io sollevo sempre il carrello d'inverno e smonto le ruote e le tengo al riparo.
Avevo preso lo scorso anno cerchione e gomma nuova con carico maggiore per tenerla come ruota di scorta, ma dopo aver letto questo post ho deciso di prenderne un'altra identica (sempre con cerchio). Monto queste due nuove con cerchi nuovi e mi porto dietro una delle vecchie come ruota di scorta.
Grazie ancora della condivisione.
Un abbraccio.
Sono contento che non sia servito solo a me questa discussione.
:hello:
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 161
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

Gomme cambiate, pronto alla partenza. Purtroppo.


IMG_20250726_163134818_HDR.jpg
Incrociamo le dita sperando non ci siano altri problemi.
Grazie a tutti dei preziosi consigli.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
Claudio64
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 9
Iscritto il: 23 giugno 2023, 8:33
Gommone o barca: Focchi 620 Twin
Motore: Honda BF 100

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da Claudio64 »

Ciao mabbond, ho letto della tua disavventura, io ci sono andato vicino due anni fa con le tue stesse gomme, una è diventata più alta dell'altra come se fosse stata gonfiata troppo ma la pressione era corretta, me ne sono accorto in autostrada, poi sostituite con altre gomme da carico uguale misura ma con indice di carico più alto , GT Radial Kargomax ST6000 per rimorchi e caravan, 165R13C 96/94.
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 161
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

Claudio64 ha scritto: 1 agosto 2025, 9:30 Ciao mabbond, ho letto della tua disavventura, io ci sono andato vicino due anni fa con le tue stesse gomme, una è diventata più alta dell'altra come se fosse stata gonfiata troppo ma la pressione era corretta, me ne sono accorto in autostrada, poi sostituite con altre gomme da carico uguale misura ma con indice di carico più alto , GT Radial Kargomax ST6000 per rimorchi e caravan, 165R13C 96/94.
Grazie Claudio, mi spiace per la tua disavventura. Meno male che entrambe son finite senza guai peggiori.
Purtroppo con il cambio gomme ho preso quello che ho trovato, anzi a dire il vero pensavo di non trovarle.
Il carrello con la mia auto farà ancora un ultimo viaggio, poi lo lascerò al mare. Le ultime disavventure sono dei segnali, non vanno sottovalutati. E poi è diventato stressante portarsi dietro questo bestione.
Qui sui due laghi, come sai, non ho trovato posto. Sembra che tutto sia per chi arriva da fuori Italia e per chi affitta.
Spero che per te sia diverso.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
Claudio64
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 9
Iscritto il: 23 giugno 2023, 8:33
Gommone o barca: Focchi 620 Twin
Motore: Honda BF 100

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da Claudio64 »

Purtroppo anche per me la stessa situazione….
Per tornare agli pneumatici quella pressione indicata di 4,5 mi è sempre puzzata un po’ ed i gommisti fanno facce strane ma non si pronunciano.
mabbond
Abituale
Abituale
Messaggi: 161
Iscritto il: 29 giugno 2023, 2:22
Gommone o barca: bat 745
Motore: johnson 225

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da mabbond »

Claudio64 ha scritto: 1 agosto 2025, 17:14 Purtroppo anche per me la stessa situazione….
Per tornare agli pneumatici quella pressione indicata di 4,5 mi è sempre puzzata un po’ ed i gommisti fanno facce strane ma non si pronunciano.
Sulla gomma è segnata la massima pressione al carico totale. Però dopo aver letto tutti i post e aver chiacchierato un po' con il gommista: mi diceva che i furgoni con gomme più performati delle mie, loro la mettono a 4,0 max. Considerando che poi con il caldo ed il viaggio aumentano ancora, le ho messe a 4,0.
Viaggio di ritorno tranquillo.

PS=a me è puzzato molto che ci fossero le camere d'aria pur essendo tubeless. Ma sembra una pratica che usano in tanti per coprire eventuali "magagne" dei cerchi e degli stessi pneumatici.
Michele - Bat 745 - johnson 225 4T
Claudio64
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 9
Iscritto il: 23 giugno 2023, 8:33
Gommone o barca: Focchi 620 Twin
Motore: Honda BF 100

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da Claudio64 »

Io per la partenza le ho messe a 4,3
Nelle mie su rimorchio Satellite le gomme erano Ovation ma senza camera d’aria, almeno credo, il gommista che le ha smontate non mi ha detto niente.
Ho cercato anche online e per la misura 165 R13 C su rimorchi nautici è indicata a 4,5
Ps: il gommista che mi ha montato le nuove le ha bilanciate
Avatar utente
Paolo62
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 351
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:01
Località: Ponte San Nicolò (Pd)
Gommone o barca: A Noleggio
Motore: vedi sopra

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da Paolo62 »

Insisto, non per essere pedante, ma perché per motivi personali e professionali, ho una certa dimestichezza con gli pneumatici da carico. Lasciate perdere tutti i marchi diversi da quelli primari. Ad esempio, anche Pirelli, che per auto fa gomme eccellenti, nel cargo non è proprio il top. A prendere Michelin forse si spendono 20 euro a gomma in più, ma li valgono tutti. Circa la pressione, i 4,5 bar non spaventano nessuna gomma Cargo (salvo forse quelle più piccole delle quali non ho conoscenza) e numerosi test effettuati su gomme cargo hanno evidenziato che lo scoppio avviene a 2-3 volte la pressione indicata sul fianco come massima pressione a freddo. Fatalità, le Michelin arrivano a 3 volte..... Per cui, "poi mi taccio", montate Michelin perché con questo marchio siete in una "botte di ferro" con le massime dimensioni consentite dal libretto e con gli indici di carico/velocità più altri reperibili sul mercato per la misura scelta. Anche il gommista che dice che i furgoni la mettono a 4 bar, se il suo discorso termina qui, dimostra una certa superficialità. Perché la pressione andrebbe tarata sul peso che grava sulla singola ruota, oppure almeno sull'asse, sapendo, peraltro, che nessun pneumatico scoppia se lo si gonfia a freddo alla massima pressione indicata sul fianco, al limite diventa meno confortevole la marcia. Un Ducato può portare, al posteriore anche 2400 kg (salvo il sovrappeso) e su questo peso va tarata la pressione. Esistono tabelle per quasi tutti i marchi che indicano i valori di pressione in funzione del peso gravante sulla ruota.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, le nostre idee, non per avere ragione!
Immagine
Claudio64
Utente Registrato
Utente Registrato
Messaggi: 9
Iscritto il: 23 giugno 2023, 8:33
Gommone o barca: Focchi 620 Twin
Motore: Honda BF 100

Re: Disavventura con satellite in autostrada

Messaggio da Claudio64 »

Il problema è trovarli pneumatici adatti al nostro utilizzo di marche primarie , io ho girato alcuni gommisti e tutti mi proponevano marchi cinesi poi ho trovato queste Gt Radial che forse spero siano un tantino meglio.
Rispondi

Torna a “GommoCar (mezzi per il traino) - Rimorchi”