Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Tutto sull'impianto elettrico del nostro natante, Radio Vhf , GPS, Ecoscandaglio, Pompe di sentina , Batterie, Luci di via, Fari e segnalazioni luminose.
biro2323
Abituale
Abituale
Messaggi: 174
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
Località: Innsbruck
Gommone o barca: joker boat 470
Motore: Suzuki 40cv
Contatta:

Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Messaggio da biro2323 »

Ciao a tutti,

ho un problema, quando accendo il motore del gommone, mi si spegne lo strumento.

Mi spiego meglio, se avevo già acceso lo strumento prima (Hummingbird Helix 7) e poi pesco in verticale, quindi rimango fermo per del tempo, o vado a scarroccio per diversi minuti, nella fase di accensione del motore poi per rispostarmi, mi si spegne sempre lo strumento. C’è qualcosa che si può inserire nella linea elettrica fra batteria e strumento che possa “limitare” gli sbalzi elettrici in fase di accensione? (scusate le espressioni in ambito elettrico/elettronico ma non ci capisco quasi nulla).

Se esiste, un lavoro così, si può fare da soli, lo fa un cantiere o un elettrauto?

Grazie Daniele
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Messaggio da Blackfin »

Se hai uno strumento (costano abbastanza poco) per verificare l'efficienza della batteria farei un controllo. Temo che lo sbalzo di tensione all'avviamento che provoca lo spegnimento dell'eco sia un segnale abbastanza eloquente del fatto che la batteria sia da sostituire.
Avatar utente
Francomaffio
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 339
Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
Località: Dalmine (BG)
Gommone o barca: MV 620
Motore: Suzuki 140 CV

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Messaggio da Francomaffio »

Blackfin ha scritto: 26 agosto 2025, 16:44 Se hai uno strumento (costano abbastanza poco) per verificare l'efficienza della batteria farei un controllo. Temo che lo sbalzo di tensione all'avviamento che provoca lo spegnimento dell'eco sia un segnale abbastanza eloquente del fatto che la batteria sia da sostituire.
:iagree:
biro2323
Abituale
Abituale
Messaggi: 174
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
Località: Innsbruck
Gommone o barca: joker boat 470
Motore: Suzuki 40cv
Contatta:

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Messaggio da biro2323 »

Blackfin ha scritto: 26 agosto 2025, 16:44 Se hai uno strumento (costano abbastanza poco) per verificare l'efficienza della batteria farei un controllo. Temo che lo sbalzo di tensione all'avviamento che provoca lo spegnimento dell'eco sia un segnale abbastanza eloquente del fatto che la batteria sia da sostituire.

ok, grazie! Non l'avrei mai pensato nella mia ignoranza. Ma la spiegazione "tecnica" quale sarebbe? Cioè, come mai succede?
qwerty
Abituale
Abituale
Messaggi: 110
Iscritto il: 19 giugno 2023, 17:57

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Messaggio da qwerty »

Io verificherei la batteria e’ vecchia ? Poi potresti valutare di cambiare sezione e punto dove prende la corrente lo strumento spesso con la lunghezza la sezione limitata ossido ecc la tensione arriva bassa ….accendendo scende e si spegne ….
biro2323
Abituale
Abituale
Messaggi: 174
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
Località: Innsbruck
Gommone o barca: joker boat 470
Motore: Suzuki 40cv
Contatta:

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Messaggio da biro2323 »

qwerty ha scritto: 27 agosto 2025, 8:00 Io verificherei la batteria e’ vecchia ? Poi potresti valutare di cambiare sezione e punto dove prende la corrente lo strumento spesso con la lunghezza la sezione limitata ossido ecc la tensione arriva bassa ….accendendo scende e si spegne ….
Per la seconda parte della tua risposta, ovvero "cambiare punto da dove prende la corrente" questi lavori, li fa un normale elettricista, un elettrauto, o bisogna per forza andare in un cantiere nautico?

Oltre a ciò, visto che c'è un groviglio di fili pazzesco nella parte alta della consolle, dietro al volante, per fare questi lavori, solitamente si smonta e si abbatte la consolle per poter avere più accessibilità al vano o si lavora dallo sportellino laterale che è molto piccolo?

Grazie Daniele
qwerty
Abituale
Abituale
Messaggi: 110
Iscritto il: 19 giugno 2023, 17:57

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Messaggio da qwerty »

ciao vedo che veramente sei digiuno...non e' offesa attenzione...bisogna vedere....cavi piccoli e magari lunghi, grovigli ecc portano un abbassamento di tensione e quando avvii il motorino assorbe tanto e la tensione scende....se eri gia' al limite (tanto per dire arrivano 12v invece di 13v e appena accendi il motore scende x un attimo a 11,oltre il range di funzionamneto, si spegne) l'unica e' far arrivare + corrente possibile cosa che si ottiene con un collegamento quanto + diretto corto e grosso dalla batteria...e' un lavoro facile lo puo' fare chiunque, spesso si tratta solo di spazi angusti ma un filo di corrente normalmente non richiede grandi accessi....premesso che la batteria sia ok e anche i contatti (morsetti)....altre diavolerie non servono
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Messaggio da Blackfin »

Biro2323
Ma la spiegazione "tecnica" quale sarebbe? Cioè, come mai succede?
Semplicemente perchè le batterie al piombo hanno una loro durata (mediamente 4-5 anni) che dipende anche dalla modalità di utilizzo. Se inutilizzate per molto tempo (pausa invernale) possono solfatarsi e degradare anche più rapidamente. Un buon sistema è quello di mantenerle cariche attraverso un caricabatterie elettronico. Le avvisaglie (che ti ho indicato nel precedente msg) non sono da sottovalutare (specie se sul battello si dispone di una sola batteria per avviamento e servizi) perchè una batteria malandata può "piantarsi" improvvisamente e a quel punto saresti in "balia delle onde" a meno di poter riavviare il motore manualmente (pratica ormai obsoleta e sconsigliabile).
biro2323
Abituale
Abituale
Messaggi: 174
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
Località: Innsbruck
Gommone o barca: joker boat 470
Motore: Suzuki 40cv
Contatta:

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Messaggio da biro2323 »

qwerty ha scritto: 27 agosto 2025, 11:59 ciao vedo che veramente sei digiuno...non e' offesa attenzione...bisogna vedere....cavi piccoli e magari lunghi, grovigli ecc portano un abbassamento di tensione e quando avvii il motorino assorbe tanto e la tensione scende....se eri gia' al limite (tanto per dire arrivano 12v invece di 13v e appena accendi il motore scende x un attimo a 11,oltre il range di funzionamneto, si spegne) l'unica e' far arrivare + corrente possibile cosa che si ottiene con un collegamento quanto + diretto corto e grosso dalla batteria...e' un lavoro facile lo puo' fare chiunque, spesso si tratta solo di spazi angusti ma un filo di corrente normalmente non richiede grandi accessi....premesso che la batteria sia ok e anche i contatti (morsetti)....altre diavolerie non servono
Ok, capito, grazie mille.
Sono super conscio dei miei limiti in questo campo e sono "super digiuno"come dici tu :iagree:
biro2323
Abituale
Abituale
Messaggi: 174
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:46
Località: Innsbruck
Gommone o barca: joker boat 470
Motore: Suzuki 40cv
Contatta:

Re: Ecoscandaglio - si spegne all'accensione del motore

Messaggio da biro2323 »

Blackfin ha scritto: 27 agosto 2025, 16:46 Biro2323
Ma la spiegazione "tecnica" quale sarebbe? Cioè, come mai succede?
Semplicemente perchè le batterie al piombo hanno una loro durata (mediamente 4-5 anni) che dipende anche dalla modalità di utilizzo. Se inutilizzate per molto tempo (pausa invernale) possono solfatarsi e degradare anche più rapidamente. Un buon sistema è quello di mantenerle cariche attraverso un caricabatterie elettronico. Le avvisaglie (che ti ho indicato nel precedente msg) non sono da sottovalutare (specie se sul battello si dispone di una sola batteria per avviamento e servizi) perchè una batteria malandata può "piantarsi" improvvisamente e a quel punto saresti in "balia delle onde" a meno di poter riavviare il motore manualmente (pratica ormai obsoleta e sconsigliabile).
ok grazie. 4 volte all'anno comunque collego un caricabatterie per una settimana (è un caricabatterie che usavo per la moto anni fa), è un CTEK MXS 5.0. Visto che ho appena messo il gommone in pausa post estiva, inizierò a pensare a dei lavori in questo ambito, controllare contatti, fili ecc. Il Gommone ce l'ho da ottobre scorso e l'ho quasi solo usato in estate in Corsica quest'anno, quindi sto incontrando pian piano tutte le modifiche e lavoretti che devo fare.
Rispondi

Torna a “Elettronica, strumenti e impiantistica di bordo”