Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Strumento Gestione Consumi Carburante - Arduino

Tutto sull'impianto elettrico del nostro natante, Radio Vhf , GPS, Ecoscandaglio, Pompe di sentina , Batterie, Luci di via, Fari e segnalazioni luminose.
Avatar utente
superciuk
Abituale
Abituale
Messaggi: 23
Iscritto il: 22 giugno 2023, 0:55
Località: Parma
Gommone o barca: AKES 22 WA+ZipWake
Motore: Suzuki 200 AP

Re: Strumento Gestione Consumi Carburante - Arduino

Messaggio da superciuk »

Ciao Efisio, sì può provare l'aggiornamento?
-
AKES 22wa v3+Suzuki 200 AP+ZipWake
Avatar utente
efisio
Abituale
Abituale
Messaggi: 70
Iscritto il: 18 aprile 2024, 18:21
Località: Alba
Gommone o barca: Fiart Marea 20
Motore: Evinrude ETEC 90

Re: Strumento Gestione Consumi Carburante - Arduino

Messaggio da efisio »

.... certo, Google sta facendo i test interni su un tot di dispositivi. Tra qualche ora riceverò il link per poter scaricare la app ...
Purtroppo il link utilizzabile solo da utenti definiti finché non la provano almeno 20 persone.

Però Superciuk non ho ancora sistemato le unità di misura, quindi al momento sono km e km/h
Fiart Marea 20 con Etec90, ECO-GPS Eagle Cuda 350 + strumento carburante autocostruito
Avatar utente
efisio
Abituale
Abituale
Messaggi: 70
Iscritto il: 18 aprile 2024, 18:21
Località: Alba
Gommone o barca: Fiart Marea 20
Motore: Evinrude ETEC 90

Re: Strumento Gestione Consumi Carburante - Arduino

Messaggio da efisio »

efisio ha scritto: 17 luglio 2024, 0:28 ... il sensore ha codice A02 A02YYUW ma attenzione che ci sono varie versioni...

Questa è l'installazione che avevo in mente; in rosso il serbatoio con la flangia standard da 54mm e 5 viti, in blu l'adattatore e in grigio il sensore...
Screenshot 2024-07-16 234401.png
Aggiornamento sull'installazione sensore. Dopo un po' di utilizzo ho notato che sporadicamente il sensore perde la lettura quando il serbatoio è pieno; credo dipenda delle gocce di benzina sulle superfici di emissione e ricezione ultrasuoni. Ho inserito due tronchetti cilindrici che vanno per qualche centimetro dentro il serbatoio. Essendo chiusi dal lato sensore, il liquido non può risalire. È una soluzione usata anche in campo navale. Vedremo se funge.

IMG_20250723_172552.jpg
Fiart Marea 20 con Etec90, ECO-GPS Eagle Cuda 350 + strumento carburante autocostruito
Avatar utente
efisio
Abituale
Abituale
Messaggi: 70
Iscritto il: 18 aprile 2024, 18:21
Località: Alba
Gommone o barca: Fiart Marea 20
Motore: Evinrude ETEC 90

Re: Strumento Gestione Consumi Carburante - Arduino

Messaggio da efisio »

Dopo la seconda stagione con lo strumento carburante e le varie messe a punto sto tirando le somme.

- Il sensore di livello ultrasuoni funziona bene anche quando il serbatoio e' completamente pieno. La media elimina completamente lo sciabordio. Purtroppo c'e' un problema di fondo, il beccheggio della barca influisce parecchio. Se navigando in dislocamento con la prua molto alta leggo 80%, in planata dopo qualche minuto scende a 55%. In pratica ho eliminato le fluttuazioni per le onde ma la lettura e' comunque non significativa.
Mi sa che ci vanno 2 sensori oppure considerare il beccheggio nel calcolo :???:

- il sensore di flusso e' diventato molto preciso e reattivo dopo aver accorciato la linea del carburante e soprattutto posizionato il sensore sotto il livello minimo per avere sempre carburante in tutta la linea :cool: .
Fiart Marea 20 con Etec90, ECO-GPS Eagle Cuda 350 + strumento carburante autocostruito
lucamad
Abituale
Abituale
Messaggi: 95
Iscritto il: 15 luglio 2023, 11:48
Gommone o barca: Zar

Re: Strumento Gestione Consumi Carburante - Arduino

Messaggio da lucamad »

Ma non avevi scritto riferito al mio sensore "non volumetrico" Nmea2000 della Oceanic quanto segue:
.. questo sensore non è immune alle inclinazioni della barca, quindi se stai navigando appoppato potrebbe indicare anche 30% in più o in meno del valore reale, dipende dove è installato il sensore.
...invece il mio tiene conto dell'assetto per correggere la lettura ed è ridondato con il sensore di flusso ... quindi è meglio :D ...
Sarà meglio il tuo ma hai una variazione dal 80% al 55% , io tra planata e dislocamento ho una variazione del 5% con serbatoio pieno al 50%
Puoi sempre però corregere con un pò di programmazione ed inventarti cosi una misura stabile del carburante tanto che vuoi che succeda se la cosa va male, mica casca un Boeing, al massimo rimani a secco :D
Avatar utente
efisio
Abituale
Abituale
Messaggi: 70
Iscritto il: 18 aprile 2024, 18:21
Località: Alba
Gommone o barca: Fiart Marea 20
Motore: Evinrude ETEC 90

Re: Strumento Gestione Consumi Carburante - Arduino

Messaggio da efisio »

Eh, caro Lucamad le cose si fanno per iterazioni progressive altrimenti che divertimento c'è!? :lol: Purtroppo la mia possibilità di fare prove è limitata alle ferie e a sto giro ho solo provato il sensore di livello senza calcoli di inclinazione.

L'influenza dell'inclinazione sulla lettura dipende dal tipo di barca, dalla posizione del serbatoio e dalla posizione del sensore. Io l'ho messo molto laterale come vedi dalle foto così l'influenza del beccheggio è massima :wall: . Comunque col serbatoio pieno sono buoni tutti :lol: ...prova con 20% e poi mi dici :biggrin:

Sarebbe anche possibile mettere due sensori, uno verso poppa e uno verso prua, so che alcuni lo fanno, mah :???:

Invece sono proprio contento del sensore di flusso gira anche con il motore a minimo dai 0,1 - 0,2 litri/h ... Molto sensibile ma anche qui non ho avuto tempo di fare prove per vedere la precisione.

Quando finirò di mettere apposto il sensori carburante allora prenderò una barca elettrica :rofl:
Fiart Marea 20 con Etec90, ECO-GPS Eagle Cuda 350 + strumento carburante autocostruito
Rispondi

Torna a “Elettronica, strumenti e impiantistica di bordo”