
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
-
Blackfin
- Moderatore

- Messaggi: 374
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
- Località: Castenaso (BO)
- Gommone o barca: Flyer 646
- Motore: Mercury 150 EFI
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Anche se non sono al momento interessato allo specifico argomento, Artiglio, apprezzo la tua competenza e chiarezza di esposizione. 
- Francomaffio
- Moderatore

- Messaggi: 362
- Iscritto il: 11 maggio 2023, 21:12
- Località: Dalmine (BG)
- Gommone o barca: MV 620
- Motore: Suzuki 140 CV
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Ma si può dire il prezzo al metro con orca o novurania 1680 dtex? Siamo sull'ordine dei 1000 o si è andati molto aldilà ?
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Potrei rispondere
ma non è corretto. Il cliente deve capire e chiedere. Il bottazzo è in gomma piena o vuota? Che peso ha? E le valvole? Che tessuto sarà utilizzato? Rifacciamo i loghi come gli originali? Etc.
È entrato un joker 24 vecchio di 22 anni. Il proprietario voleva sostituire bottazzi e loghi. Mi sono rifiutato. Così come mi rifiuto di fare coperture. Un tessuto di 22 anni come può stare? Un figlio fatto 22 anni fa adesso sarebbe prossimo alla laurea. Ha senso cambiare il bottazzo o ricoprire parte o tutti i tubi casomai per “mollarlo” ad uno sprovveduto? Mi tiro fuori.
Ci sono ottime aziende di tubi in Italia. Sarei indelicato a propormi oppure a dire i miei prezzi

È entrato un joker 24 vecchio di 22 anni. Il proprietario voleva sostituire bottazzi e loghi. Mi sono rifiutato. Così come mi rifiuto di fare coperture. Un tessuto di 22 anni come può stare? Un figlio fatto 22 anni fa adesso sarebbe prossimo alla laurea. Ha senso cambiare il bottazzo o ricoprire parte o tutti i tubi casomai per “mollarlo” ad uno sprovveduto? Mi tiro fuori.
Ci sono ottime aziende di tubi in Italia. Sarei indelicato a propormi oppure a dire i miei prezzi
-
Murky
- Abituale

- Messaggi: 90
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 22:27
- Località: Pescara
- Gommone o barca: Mar.co 64
- Motore: Yamaha 150
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Va bene, lasciamo da parte il prezzo al metro lineare per ritubolare il gommo, anche perché al costo si deve poi aggiungere l'IVA e quindi si entra nelle sabbie mobili...
Ti chiedo Artiglio di darmi/ci dalle indicazioni sulle soluzioni secondo te migliori quando arriva il momento di fare i tubolari nuovi. Io ti pongo qualche domanda, ma se senti di voler aggiungere qualcosa...
Bottazzo e maniglie di gomma piena,
. Ma bottazzo semplice o doppio? I tientibene li vedo separati tra loro in alcuni gommoni, oppure tutti all'interno della stessa striscia su altre marche. Tu cosa ne pensi? Da quale misura in sopra ti sembra corretto dividere su 5 comparti? E il sesto?
Le valvole migliori quale tipo sono?
Ti chiedo un'opinione su un altro particolare: secondo te è lecito allungare i coni di poppa di un paio di centimetri per aumentarne la galleggiabilità e compensare il maggior peso dei motori quattro tempi rispetto al peso dei due tempi per cui erano inizialmente pensati i gommoni che oggi rituboliamo?
Grazie per le risposte che vorrai dare!
Ti chiedo Artiglio di darmi/ci dalle indicazioni sulle soluzioni secondo te migliori quando arriva il momento di fare i tubolari nuovi. Io ti pongo qualche domanda, ma se senti di voler aggiungere qualcosa...
Bottazzo e maniglie di gomma piena,
Le valvole migliori quale tipo sono?
Ti chiedo un'opinione su un altro particolare: secondo te è lecito allungare i coni di poppa di un paio di centimetri per aumentarne la galleggiabilità e compensare il maggior peso dei motori quattro tempi rispetto al peso dei due tempi per cui erano inizialmente pensati i gommoni che oggi rituboliamo?
Grazie per le risposte che vorrai dare!
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
In genere di segue l’impostazione originale. Poi mettere un doppio bottazzo da 9 cm su un tubo da 50 cm è esagerato. Maniglie, fasce, hanno funzione estetica in molti casi quindi si decide con il proprietario. La tendenza è avere il tubo pulito rispetto a prima quando su un tubo di 5 metri c’erano 12 maniglie e svariate strisce di gomma.
Allungare i tubi di 2 o 5 cm non aumenta in modo significativo il galleggiamento ed anche la navigabilità. Si modifica tranquillamente la forma del cono da un pezzo unico incollato di testa (tipo Marshall) a cono in due sezioni sottoposto al cono. Si è detto tanto su quale fosse la soluzione migliore. La soluzione Marshall ha dato tanto lavoro e da tanto lavoro ai riparatori.
Statisticamente molto ma molto di più rispetto all’altra.
Numero di camere d’aria. Si replica l’originale. E pure qui…Marshall 100 primo tipo che uscivano con 4 sezioni… mentre altri con 5.
Valvole. In genere tutte buone con lievi differenze. Molto dipende dal costo e dalla reperibilità.
Poi tante piccole cose che potremmo parlare tanto ma il grosso è questo.
Allungare i tubi di 2 o 5 cm non aumenta in modo significativo il galleggiamento ed anche la navigabilità. Si modifica tranquillamente la forma del cono da un pezzo unico incollato di testa (tipo Marshall) a cono in due sezioni sottoposto al cono. Si è detto tanto su quale fosse la soluzione migliore. La soluzione Marshall ha dato tanto lavoro e da tanto lavoro ai riparatori.
Statisticamente molto ma molto di più rispetto all’altra.
Numero di camere d’aria. Si replica l’originale. E pure qui…Marshall 100 primo tipo che uscivano con 4 sezioni… mentre altri con 5.
Valvole. In genere tutte buone con lievi differenze. Molto dipende dal costo e dalla reperibilità.
Poi tante piccole cose che potremmo parlare tanto ma il grosso è questo.
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Siamo su un forum , anche di utenti, si può sapere un gommone con tubolari nuovi quanto costa?
O è un segreto ? Beh
Con o senza accessori e loghi. A spanne...
Non dico a te operatore del settore di farlo, ma agli altri che hanno preventivo in mano.
Zona Lecce, di ieri
Un amico mi riferisce di 1200€ al metro
E 750€ al metro.
Unica differenza nel primo caso azienda per un 580 avrebbe usato il 1600
L'altra azienda il 1300 ( comunque a richiesta avrebbe usato il 1600 anch'essa con lieve sovrapprezzo)
Orca dalla tamitex
O è un segreto ? Beh
Con o senza accessori e loghi. A spanne...
Non dico a te operatore del settore di farlo, ma agli altri che hanno preventivo in mano.
Zona Lecce, di ieri
Un amico mi riferisce di 1200€ al metro
E 750€ al metro.
Unica differenza nel primo caso azienda per un 580 avrebbe usato il 1600
L'altra azienda il 1300 ( comunque a richiesta avrebbe usato il 1600 anch'essa con lieve sovrapprezzo)
Orca dalla tamitex
-
Uauaton V
- Abituale

- Messaggi: 384
- Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:21
- Gommone o barca: CAB Silverado 9
- Motore: Yamaha 350
- Contatta:
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Esagerato, il prezzo al metro si conosce bene e ha delle oscillazioni, ma i modelli sono quelli nel caso specifico un 580 novamarine. E poi che danno devi constatare. Stiamo parlando di rifarli .
-
Murky
- Abituale

- Messaggi: 90
- Iscritto il: 29 giugno 2023, 22:27
- Località: Pescara
- Gommone o barca: Mar.co 64
- Motore: Yamaha 150
Re: Sostituzione Tubolari: Scelta del tessuto Orca o Novurania
Allora rispondo io che sono fresco di ricognizione. Lo farò evitando di specificare i nomi delle aziende.
1- Ai prezzi va sempre aggiunta l'IVA al 22%. Questo comporta che ogni prezzo fa storia a sé,: si può andare dal cash ed evasione totale al tutto fatturato passando per le varie sfumatura di grigio. La questiore relativa a questo argomento è: se non fatturi, come dimostri la garanzia?
2- il manico è praticamente tutto: ogni incollaggio comporta una smerigliatura del tessuto (Artiglio scusami, hai il diritto di bacchettarmi pubblicamente...), se nello smergliare "mangi" troppo materiale (parliamo di decimi di mm) di fatto stai per consegnare un gommone difettoso. Dunque contano le maestranze esperte, la storia della ditta, la consuetudine con i materiali (Orca, Achilles, Novurania...) e con la loro risposta alle procedure.
3- Sul prezzo incidono la capacità e la credibilità commerciale della ditta nell'acquistare i materiali e ovviamente il volume produttivo. Se compro tessuto per 250 gommoni/anno è chiaro che come azienda spunto prezzi più bassi di chi fa 10 gommoni/anno e questo ha ricadute sul prezzo che applico al cliente. Ancora: se devo ritubolare i 12 gommoni di una società di noleggio e l'ulteriore cliente si accoda e si "accontenta" dello stesso colore per ritubolare il tredicesimo, è chiaro che il cliente riuscirà a spuntare il prezzo un po' più basso.
4- Nella zona intorno a Milano/Monza ci sono parecchie aziende che si occupano di ritubolare o di fare riparazioni importanti. Per questo motivo, paradossalmente rispetto ai luoghi comuni nord/sud, i prezzi sono più bassi, arrivando anche a 850 € x metro lft. Ma poi viene fuori che il tessuto è l'828 (riferimento Orca) ovvero 1.100 dTex anche su gommoni di oltre 6 metri, che il preventivo include il bottazzo singolo e accessori in quantità base; ogni extra è da calcolare a parte: tessuto più resistente, doppio bottazzo, loghi, tessuto effetto carbon. Di fatto si torna sui 1.1/1.200 € x m lft.
5- In Romagna c'è una ditta molto richiesta, al punto che ci si prenota adesso per ritubolare nell'inverno 26/27. I prezzi sono decisamente i più alti tra quelli sentiti, ma tutto lascia trasparire capacità notevoli (o almeno una notevole capacità di vendere il proprio prodotto, cosa in cui i romagnoli sono maestri...).
6- A Roma ci sono almeno un paio di artigiani considerati molto bravi e dai prezzi corretti; l'approccio telefonico non mi ha convinto e ho lasciato perdere, ma io soffro un l'atteggiamento un po' strafottente di alcuni romani.
7- Lascio la Puglia per ultima perché in quella regione ho scoperto esserci stato un grande maestro in questo settore (non ne ricordo il nome), scomparso alcuni anni fa ma che ha lasciato un certo numero di allievi e una tradizione artigianale che raggiunge livelli notevoli. Alcuni di questi sono fasonisti e realizzano tubolari per molti dei gommoni che ci portano in giro per il mare, ma lavorano anche per le forze armate, per la Croce Rossa, VVFF etc. a prezzi standard, forse un po' più alti di quelli del profondo nord ma spesso con maestranze molto esperte. Altri lavorano essenzialmente in nero, fanno prevalentemente riparazioni ma alle volte con capacità superlative. Prezzi in base alla capacità di trattativa del cliente: il sud è il sud e ha le sue regole.
1- Ai prezzi va sempre aggiunta l'IVA al 22%. Questo comporta che ogni prezzo fa storia a sé,: si può andare dal cash ed evasione totale al tutto fatturato passando per le varie sfumatura di grigio. La questiore relativa a questo argomento è: se non fatturi, come dimostri la garanzia?
2- il manico è praticamente tutto: ogni incollaggio comporta una smerigliatura del tessuto (Artiglio scusami, hai il diritto di bacchettarmi pubblicamente...), se nello smergliare "mangi" troppo materiale (parliamo di decimi di mm) di fatto stai per consegnare un gommone difettoso. Dunque contano le maestranze esperte, la storia della ditta, la consuetudine con i materiali (Orca, Achilles, Novurania...) e con la loro risposta alle procedure.
3- Sul prezzo incidono la capacità e la credibilità commerciale della ditta nell'acquistare i materiali e ovviamente il volume produttivo. Se compro tessuto per 250 gommoni/anno è chiaro che come azienda spunto prezzi più bassi di chi fa 10 gommoni/anno e questo ha ricadute sul prezzo che applico al cliente. Ancora: se devo ritubolare i 12 gommoni di una società di noleggio e l'ulteriore cliente si accoda e si "accontenta" dello stesso colore per ritubolare il tredicesimo, è chiaro che il cliente riuscirà a spuntare il prezzo un po' più basso.
4- Nella zona intorno a Milano/Monza ci sono parecchie aziende che si occupano di ritubolare o di fare riparazioni importanti. Per questo motivo, paradossalmente rispetto ai luoghi comuni nord/sud, i prezzi sono più bassi, arrivando anche a 850 € x metro lft. Ma poi viene fuori che il tessuto è l'828 (riferimento Orca) ovvero 1.100 dTex anche su gommoni di oltre 6 metri, che il preventivo include il bottazzo singolo e accessori in quantità base; ogni extra è da calcolare a parte: tessuto più resistente, doppio bottazzo, loghi, tessuto effetto carbon. Di fatto si torna sui 1.1/1.200 € x m lft.
5- In Romagna c'è una ditta molto richiesta, al punto che ci si prenota adesso per ritubolare nell'inverno 26/27. I prezzi sono decisamente i più alti tra quelli sentiti, ma tutto lascia trasparire capacità notevoli (o almeno una notevole capacità di vendere il proprio prodotto, cosa in cui i romagnoli sono maestri...).
6- A Roma ci sono almeno un paio di artigiani considerati molto bravi e dai prezzi corretti; l'approccio telefonico non mi ha convinto e ho lasciato perdere, ma io soffro un l'atteggiamento un po' strafottente di alcuni romani.
7- Lascio la Puglia per ultima perché in quella regione ho scoperto esserci stato un grande maestro in questo settore (non ne ricordo il nome), scomparso alcuni anni fa ma che ha lasciato un certo numero di allievi e una tradizione artigianale che raggiunge livelli notevoli. Alcuni di questi sono fasonisti e realizzano tubolari per molti dei gommoni che ci portano in giro per il mare, ma lavorano anche per le forze armate, per la Croce Rossa, VVFF etc. a prezzi standard, forse un po' più alti di quelli del profondo nord ma spesso con maestranze molto esperte. Altri lavorano essenzialmente in nero, fanno prevalentemente riparazioni ma alle volte con capacità superlative. Prezzi in base alla capacità di trattativa del cliente: il sud è il sud e ha le sue regole.







