Immagine
COMUNICAZIONE IMPORTANTE

Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione

Consiglio per nuovo motore: Yamaha F100B o Suzuki DF100B?

Parliamo di eliche e motori fuoribordo. Tuning e manutenzione meccanica del fuoribordo
Rispondi
PsicoGiova
Abituale
Abituale
Messaggi: 61
Iscritto il: 18 giugno 2023, 20:59
Località: Larciano- Pistoia
Gommone o barca: Italboats Predator 590
Motore: Yamaha F100 Aetl

Consiglio per nuovo motore: Yamaha F100B o Suzuki DF100B?

Messaggio da PsicoGiova »

Ciao a tutti.
Anche io sono a chiedervi un consiglio per un nuovo motore.
Ho deciso ci cambiare il motore al mio predator 590 che al momento monta uno Yamaha 100cv a carburatori del 2003 (1400 ore).
Nonostante vada benissimo ho deciso di cambiarlo prima che perda del tutto il suo già esiguo valore.
Ho chiesto due preventivi per nuovi motori.

1. Yamaha 100cv (modello F100B)
https://www.yamaha-motor.eu/it/it/marin ... 00hp-2017/

2.Suzuki 100 cv (modello DF100B)
https://marine.suzuki.it/modelli/769/df100btl.aspx

In entrambi i casi per il mio vecchio motore mi danno poco meno di 2000 euro. A prezzo finito, tra i due motori c'è una differenza di costo di circa 1300 euro in favore del Suzuki, ottenuto anche tramite un amico del settore.
Ero partito lanciato e deciso per lo Yamaha, ma di fatto i 1300 euro di differenza mi hanno un pochino fatto riflettere e capire che forse era il caso di capire meglio e raccogliere informazioni (tra l'altro gli incentivi Yamaha scadono a fine mese).
Non ho molte competenze e per questo, come detto a mia moglie, ho deciso di "consultare i saggi", cioè il forum. Per me siete stati sempre estremamente preziosi nel prendere scelte.
Qualcuno di voi ha esperienza con i motori in questioni e vuole/può darmi un parere?
Oppure darmi spunti di riflessione che mi mancano e su cui focalizzarmi.

Alcune cose che mi hanno colpito leggendo le schede tecniche:
1.Suzuki 1502cc, lo Yamaha 1832cc
2. il Suzuki ha la catena di distribuzione a bagno d’olio con regolazione automatica del gioco
3. il Suzuki ha il sistema di rilevazione di acqua nel carburante


PS: avevo pensato anche ad un 115cv, ma con i pesi sul carrello sono un po' al limite e non volevo salire (in assetto da vacanza, sono a 100 Kg sotto il massimo consentito e quindi anche 30-50 Kg mi fanno comodo) e, inoltre, 100 cv mi bastano per l'uso che ne devo fare.
Grazie come sempre a chi vorrà darmi un parere.
Ciò che la terra divide il mare unisce
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 387
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Consiglio per nuovo motore: Yamaha F100B o Suzuki DF100B?

Messaggio da Blackfin »

@ PsicoGiova:
La tua attenzione al peso è imho importante anche perchè, in una carena come quella Italboat poco portante a poppa e con la tua dichiarata predilezione per velocità "tranquille" si potrebbe verificare, con un propulsore pesante, alle velocità medio basse, un assetto tendenzialmente appoppato che non è il massimo specie in presenza di mare mosso.
Detto questo i fuoribordo più recenti sono riusciti, a parità o quasi di potenza, a contenere molto i pesi. Ma conta anche la cilindrata perchè determina la curva di erogazione della coppia motrice. Se in una condotta "sportiva" va bene una coppia massima a relativamente alto numero di giri, di contro a velocità più ridotte (determinate non solo dall'indole del conducente ma spesso dalle condimeteomarine) conta una più elevata coppia a regimi più bassi.
I fuoribordo di cilindrata minore, a parità di potenza hanno il regime di erogazione della coppia massima più elevato rispetto a quelli di cilindrata maggiore.
A questo punto sorge spontanea la domanda: al di là dei dati "di targa" della potenza massima (dato commerciale) come si fa a conoscere quelli effettivi e, sopratutto quelli di erogazione della coppia massima? E' prassi di tutte le Case costruttrici tener ben nascosti questi dati. Io però con un personale lavoro di indagine on line sono riuscito ad accedere a questi dati, esatti perchè rilevati in fase di omologazione dall'Ente per il controllo dell'inquinamento dello stato della California (CARB). Te/Ve li propongo per tutti i fuoribordo che potrebbero interessarti per la rimotorizzazione del tuo Italboats Predator 590, inserendo anche i dati del rapporto di riduzione al piede (che indica la velocità di rotazione dell'elica rispetto al motore) :
Confronto fuoribordo 4T da 100 HP.jpg
(cliccare sulla tabella per ingrandire)

Questo volendo restare nei dati di potenza di targa con la precisazione che nelle tabelle CARB il Suzuki 100 hp sia nella versione di 1502 cc. sia in quella da 2044 cc non compare. Desumo che Suzuki non abbia presentato questi modelli sul mercato USA ma solo su quelli in cui tali potenze potevano essere richieste, intervenendo solo sulle mappature della centralina elettronica per modificare potenza (e coppia) che imho non sono esattamente quelle “di targa”.
Il realtà alla fine sostituiresti il motore per ottenere una versione ad iniezione della stessa potenza. Non credo infatti che tra due anni il tuo motore attuale possa perdere di molto il proprio valore se sempre tenuto bene e rimessato a dovere. Tieni anche conto che , a fronte di rendimenti leggermente migliori in termini di consumo e di risposta al gas l’iniezione è un po’ più delicata in termini di “digestione” carburanti con eventuali impurità. A questo servono anche i segnalatori di presenza acqua nel carburante di Suzuki.

Qualora il riferimento fosse solo il peso e si volesse cambiare radicalmente l’esperienza di navigazione con peso analogo o vicino ci sono anche le seguenti possibilità:
Confronto fuoribordo 115 - 140 hp.jpg
PsicoGiova
Abituale
Abituale
Messaggi: 61
Iscritto il: 18 giugno 2023, 20:59
Località: Larciano- Pistoia
Gommone o barca: Italboats Predator 590
Motore: Yamaha F100 Aetl

Re: Consiglio per nuovo motore: Yamaha F100B o Suzuki DF100B?

Messaggio da PsicoGiova »

Blackfin che dire? Grazie.
Sei stato preziosissimo.
Di fatto mi hai dato spunti di riflessione essenziali e li hai spiegati seguendo un filo logico impeccabile...ho capito persino io!!!
Grazie.
Ciò che la terra divide il mare unisce
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 387
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Consiglio per nuovo motore: Yamaha F100B o Suzuki DF100B?

Messaggio da Blackfin »

@PsicoGiova:
De Nada! Visto anche l'elevato numero di accessi grazie anche a te per aver sollevato un argomento interessante per altri Forumisti!
:hello:
Avatar utente
gian
Abituale
Abituale
Messaggi: 480
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:16
Località: Trento
Gommone o barca: Led 590
Motore: Suzuki 140
Contatta:

Re: Consiglio per nuovo motore: Yamaha F100B o Suzuki DF100B?

Messaggio da gian »

Ciao.

Esperienza mia.
Sono passato da un Yamaha 100 CV del 2004 al nuovo Suzuki 140..... Una meraviglia
Blackfin
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 387
Iscritto il: 11 maggio 2023, 20:06
Località: Castenaso (BO)
Gommone o barca: Flyer 646
Motore: Mercury 150 EFI

Re: Consiglio per nuovo motore: Yamaha F100B o Suzuki DF100B?

Messaggio da Blackfin »

Ciao Gian!
Sono convinto della bontà e sincerità del tuo contributo. Va anche precisato che, specie su lunghezze non "titaniche" e corrispondenti pesi ridotti come quelli dei battelli in esame, una grande importanza assumono le diverse forme di carena connesse non solo alla loro scorrevolezza ma anche e soprattutto alla "portanza" nelle sezioni poppiere e prodiere.
Posso dire, per averne avuto un minimo di contatto che il LED 590 ha una conformazione totalmente diversa dal Predator 590, al di là della comune lunghezza, tale da comportare un assetto completamente diverso a parità di carico imbarcato.
Nel primo infatti i grandi volumi delle sezioni poppiere comportano un assetto molto portante a poppa (prua tendenzialmente bassa) mentre il Predator risulta, con la sua carena a spigolo, meno portante (prua tendenzialmente alta).
Questo comporta che la scelta di un propulsore più pesante migliora l'assetto del LED e peggiora quello del Predator. Quindi a parità di potenza/coppia è il peso il fattore critico che PsicoGiova dovrà tenere ben presente. IMHO
Avatar utente
gian
Abituale
Abituale
Messaggi: 480
Iscritto il: 18 giugno 2023, 21:16
Località: Trento
Gommone o barca: Led 590
Motore: Suzuki 140
Contatta:

Re: Consiglio per nuovo motore: Yamaha F100B o Suzuki DF100B?

Messaggio da gian »

Ciao Nicola
Io posso solo dire che, con mia grande sorpresa, il cambio del motore ha comportato un assetto molto diverso nel senso di miglioramento.

Poi come quando ero in cerca io , uno dei suggerimenti e considerazioni è stato :"con questi motori cadi sempre in piedi"
Rispondi

Torna a “Eliche & Motori”