Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, mi presento, mi chiamo Giovanni, sono un patito del fai da te ed ho da poco acquistato un gommone Domar Corsair 460 usato. Ho preso la decisione di sostituire lo specchio di poppa in quanto quello originale è stato massacrato dai precedenti proprietari ed in alcuni punti è marcito e si è scollato dai tubolari.
Sto cominciando la ricerca dei materiali per la riparazione (tessuto in gomma e colla in particolare) ed apprezzerei molto ricevere consigli e critiche da parte di tutti voi che sicuramente avete più esperienza di me.
L'elenco lavori da fare è bello lungo:
- Sostituzione dello specchio di poppa;
- Sostituzione del paramezzale;
- Sostituzione del pagliolato;
- Ripristino di vecchie riparazione fatte alla buona;
- Pulizia e smacchiatura dei tubolari;
- Sostituzione maniglia rotta;
- Sostituzione D-Ring con piazzole da incollare;
Se avete suggerimenti su dove trovare materiali e prodotti necessari saranno apprezzatissimi!!!
Ringrazio tutti!!!
Giovanni.

COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Per accedere al forum in maniera completa É NECESSARIO EFFETTUARE NUOVAMENTE L'ISCRIZIONE
Per motivi di sicurezza il vostro primo messaggio dovrà essere approvato quindi attendete che venga fatto prima di inserirne altri
Grazie per la comprensione
RIPARAZIONE GOMMONE
Moderatore: Gommoclassic
-
- New-be
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 26 luglio 2023, 10:22
- Gommone o barca: DOMAR CORSAIR 460
- Motore: ELETTRICO
- Saxthemax
- Amministratore
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 17 aprile 2023, 20:52
- Località: Bolzano
- Gommone o barca: Mar.Co Altura 53
- Motore: Mercury EFI 40 Orion
- Contatta:
Re: RIPARAZIONE GOMMONE
Ciao Cornelio,
il lavoro che ti appresti a fare è molto complesso ed oneroso (sicuramente superiore al valore reale del battello) ma onorevole per il fatto di voler riportare ai fasti originari un battello glorioso.
Per quanto riguarda i materiali tutte la parte lignee sono in multistrato di okumè marino che si trova a pannelli che chiaramente poi andranno assemblati (incollati) per arrivare agli spessori originali e tagliati usando i vecchi pezzi come dime.
Finita questa fase andranno trattati con mordente e protetti con flatting trasparente.
La parti gommate sono in hypalon neoprene che puoi reperire a metro anche dai webstore dei nostri supporter.
Per gli incollaggi delle gomme dovrai usare la colla specifica con relativo attivatore.
Le indicazioni più specifiche sulle lavorazioni le lascio a chi è più bravo di me nel fai da te... Ho una ottima base teorica ma poco pratica... aimè..
il lavoro che ti appresti a fare è molto complesso ed oneroso (sicuramente superiore al valore reale del battello) ma onorevole per il fatto di voler riportare ai fasti originari un battello glorioso.
Per quanto riguarda i materiali tutte la parte lignee sono in multistrato di okumè marino che si trova a pannelli che chiaramente poi andranno assemblati (incollati) per arrivare agli spessori originali e tagliati usando i vecchi pezzi come dime.
Finita questa fase andranno trattati con mordente e protetti con flatting trasparente.
La parti gommate sono in hypalon neoprene che puoi reperire a metro anche dai webstore dei nostri supporter.
Per gli incollaggi delle gomme dovrai usare la colla specifica con relativo attivatore.
Le indicazioni più specifiche sulle lavorazioni le lascio a chi è più bravo di me nel fai da te... Ho una ottima base teorica ma poco pratica... aimè..

-
- Moderatore sezione
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 20 maggio 2023, 18:37
Re: RIPARAZIONE GOMMONE
Il domar aveva il pagliolo di alluminio è andato perso?
-
- New-be
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 26 luglio 2023, 10:22
- Gommone o barca: DOMAR CORSAIR 460
- Motore: ELETTRICO
Re: RIPARAZIONE GOMMONE
No ha il pagliolato in legno ma è marcio...