Pagina 2 di 3

Re: Rimessaggio motore 11 mesi - olio nei cilindri o no?

Inviato: 22 agosto 2023, 15:24
da Blackfin
Penso che sia una pratica ereditata dai 2T che, a seconda della posizione del pistone, lasciano scoperte le luci di travaso ma anche quella di aspirazione che potrebbe in certe condizioni (e magari anche solo su uno dei cilindri) mettere in comunicazione in modo prolungato l'interno del cilindro con l'atmosfera umida e salina delle località marine potendo creare le condizioni per una ossidazione interna. Tale situazione risulta essere per i 4T piuttosto difficile da verificarsi.

Re: Rimessaggio motore 11 mesi - olio nei cilindri o no?

Inviato: 23 agosto 2023, 21:29
da biro2323
antaro ha scritto: 22 agosto 2023, 10:30 Secondo me, in presenza di iniettori, meglio non mettere nulla. Sugli aspirati puoi fare di tutto.
Potrebbe essere la discriminante "motori di nuova generazione" per i quali è sconsigliata questa operazioine.
Nel 2t che ho in firma, un cucchiaio di olio a cilindro, un tiro di corda e a nanna
Questo potrebbe essere un motivo, ovvero che fra aspirati e ad iniezione ci sia una differenza.

Re: Rimessaggio motore 11 mesi - olio nei cilindri o no?

Inviato: 23 agosto 2023, 21:31
da biro2323
Blackfin ha scritto: 22 agosto 2023, 15:24 Penso che sia una pratica ereditata dai 2T che, a seconda della posizione del pistone, lasciano scoperte le luci di travaso ma anche quella di aspirazione che potrebbe in certe condizioni (e magari anche solo su uno dei cilindri) mettere in comunicazione in modo prolungato l'interno del cilindro con l'atmosfera umida e salina delle località marine potendo creare le condizioni per una ossidazione interna. Tale situazione risulta essere per i 4T piuttosto difficile da verificarsi.
Grazie per i commenti.

Potrebbe avere un senso. Quindi l'affermazione rimane legata ai 4t di "nuova generazione" con iniettori.

Re: Rimessaggio motore 11 mesi - olio nei cilindri o no?

Inviato: 24 agosto 2023, 7:45
da Paolo62
antaro ha scritto: 22 agosto 2023, 10:30 Secondo me, in presenza di iniettori, meglio non mettere nulla. Sugli aspirati puoi fare di tutto.
Potrebbe essere la discriminante "motori di nuova generazione" per i quali è sconsigliata questa operazioine.
Nel 2t che ho in firma, un cucchiaio di olio a cilindro, un tiro di corda e a nanna
Perchè pensi sia meglio non metter nulla nei motori ad iniezione ?

Re: Rimessaggio motore 11 mesi - olio nei cilindri o no?

Inviato: 24 agosto 2023, 7:46
da Paolo62
biro2323 ha scritto: 23 agosto 2023, 21:31
Blackfin ha scritto: 22 agosto 2023, 15:24 Penso che sia una pratica ereditata dai 2T che, a seconda della posizione del pistone, lasciano scoperte le luci di travaso ma anche quella di aspirazione che potrebbe in certe condizioni (e magari anche solo su uno dei cilindri) mettere in comunicazione in modo prolungato l'interno del cilindro con l'atmosfera umida e salina delle località marine potendo creare le condizioni per una ossidazione interna. Tale situazione risulta essere per i 4T piuttosto difficile da verificarsi.
Grazie per i commenti.

Potrebbe avere un senso. Quindi l'affermazione rimane legata ai 4t di "nuova generazione" con iniettori.
Secondo me dovresti chiedere al meccanico che ti ha detto che non serve per sentire se anche lui ha delle "impressioni" o se esiste una "Linea guida" in questo senso.

Re: Rimessaggio motore 11 mesi - olio nei cilindri o no?

Inviato: 24 agosto 2023, 9:12
da antaro
Paolo62 ha scritto: 24 agosto 2023, 7:45
antaro ha scritto: 22 agosto 2023, 10:30 Secondo me, in presenza di iniettori, meglio non mettere nulla. Sugli aspirati puoi fare di tutto.
Potrebbe essere la discriminante "motori di nuova generazione" per i quali è sconsigliata questa operazioine.
Nel 2t che ho in firma, un cucchiaio di olio a cilindro, un tiro di corda e a nanna
Perchè pensi sia meglio non metter nulla nei motori ad iniezione ?
Se l'olio si secca sugli spilli degli iniettori, magari sei costretto a smontarli ed a pulirli, operazione secondo me evitabile.
Se proprio uno ha questo dubbio , secondo me meglio accendere il fuoribordo 1 volta ogni 3 mesi, per pochi secondi.

Re: Rimessaggio motore 11 mesi - olio nei cilindri o no?

Inviato: 24 agosto 2023, 13:06
da biro2323
antaro ha scritto: 24 agosto 2023, 9:12
Paolo62 ha scritto: 24 agosto 2023, 7:45
antaro ha scritto: 22 agosto 2023, 10:30 Secondo me, in presenza di iniettori, meglio non mettere nulla. Sugli aspirati puoi fare di tutto.
Potrebbe essere la discriminante "motori di nuova generazione" per i quali è sconsigliata questa operazioine.
Nel 2t che ho in firma, un cucchiaio di olio a cilindro, un tiro di corda e a nanna
Perchè pensi sia meglio non metter nulla nei motori ad iniezione ?
Se l'olio si secca sugli spilli degli iniettori, magari sei costretto a smontarli ed a pulirli, operazione secondo me evitabile.
Se proprio uno ha questo dubbio , secondo me meglio accendere il fuoribordo 1 volta ogni 3 mesi, per pochi secondi.
Certo, solo che nel mio caso, io lascio il motore e gommone in Corsica, e ci torno fra 11 mesi, altrimenti lo farei girare con una certa regolarità, ma non é possibile.

Re: Rimessaggio motore 11 mesi - olio nei cilindri o no?

Inviato: 24 agosto 2023, 15:38
da Paolo62
antaro ha scritto: 24 agosto 2023, 9:12
Paolo62 ha scritto: 24 agosto 2023, 7:45
antaro ha scritto: 22 agosto 2023, 10:30 Secondo me, in presenza di iniettori, meglio non mettere nulla. Sugli aspirati puoi fare di tutto.
Potrebbe essere la discriminante "motori di nuova generazione" per i quali è sconsigliata questa operazioine.
Nel 2t che ho in firma, un cucchiaio di olio a cilindro, un tiro di corda e a nanna
Perchè pensi sia meglio non metter nulla nei motori ad iniezione ?
Se l'olio si secca sugli spilli degli iniettori, magari sei costretto a smontarli ed a pulirli, operazione secondo me evitabile.
Se proprio uno ha questo dubbio , secondo me meglio accendere il fuoribordo 1 volta ogni 3 mesi, per pochi secondi.
Hai ragione, a questa possibilità non avevo pensato. Ritengo che gli iniettori siano però sempre chiusi a motore spento e la pellicola formata dai protettivi raramente supera i 10 micron di spessore, quindi veramente un'inezia. Qualche giorno fa Blackfin mi ha girato, per altre ragioni, una documentazione relativa ai sacchetti ed ai sali VCI che vengono utilizzati per imballare componenti metallici che non devono ossidarsi e che non possono essere lubrificati in quanto destinati al montaggio in camera bianca. Inserire il motore in uno di questi sacchi potrebbe essere una soluzione. Solo che secondo me i sacchi VCI non li trovi se non li acquisti in numero elevato e quindi per il privato diventano quasi impossibili da utilizzare.

Re: Rimessaggio motore 11 mesi - olio nei cilindri o no?

Inviato: 24 agosto 2023, 18:41
da Ale70
Da dire che sul manuale del motore dovrebbe essere scritto cosa deve essere fatto per il rimessaggio, ci guarderó…

Re: Rimessaggio motore 11 mesi - olio nei cilindri o no?

Inviato: 24 agosto 2023, 18:48
da Paolo62
Ale70 ha scritto: 24 agosto 2023, 18:41 Da dire che sul manuale del motore dovrebbe essere scritto cosa deve essere fatto per il rimessaggio, ci guarderó…
Anche secondo me nel manuale ci dovrebbe esser scritto qualcosa.