Pagina 2 di 2

Re: Lo stato dell’arte dei correttori di assetto

Inviato: 30 agosto 2023, 0:11
da superciuk
Ho gli zipwake da 2 anni e per ora nessun problema.
Hanno una funzione di pulizia automatica, che funziona solo se la batteria li alimenta sempre, impostabile a 1 giorno, 1 settimana o disattivata.
Questa estate l'ho provata per 15 giorni settata ogni 24 ore ma non ho notato niente anche perché non mi sono mai accorto quando veniva effettuata.
Per il resto dell'anno resta fuori dall'acqua e ad ogni uscita lavo bene tutto con acqua dolce e stacco la batteria.

Rispondo a qwerty sulla questione trim, nei miei settaggi devi impostare una velocità in cui si attivano e la velocità massima, come prima ho lasciato il default a 8.5 knt, così mi trovo a velocità inferiori con entrambe al 100% (tutti aperti).
Non ho notato differenza nel partire con il trim a 0 o al 25%, mentre controllando giri e consumi la miglior posizione del trim a velocità di crociera è a 56% (50%= neutro).
Tutto questo riferito al mio natante perché non so come si comporta in altre condizioni.

Gli zipwake memorizzano una posizione ideale e cercano di mantenere qusta condizione con una tolleranza di alcuni gradi su beccheggio e rollio, se si esce da questi valori si mettono in automatico a fare le correzioni per riportarsi in equilibrio, se trimmando si alza troppo la prua si comincia una battaglia, si può però scegliere se fare tutto in automatico o correggere solo beccheggio o rollio, io nella mia pigrizia lascio tutto automatico.

Penso che queste funzioni siano anche nel Seakeeper Ride che non ho mai visto e provato, ma dalla presentazione ne sono certo.