Pagina 2 di 2

Re: Tecnica traina Ricciola

Inviato: 30 agosto 2023, 20:31
da biro2323
Ho ancora una domanda per (adesso per) quanto riguarda la traina alla ricciola:
l'affondamento a mezz'acqua, come spiegavi tu, leggermente sopra il temoclino se possibile, come lo ottieni? Nel senso, da quello che ho sentito, non si possono mettere i piombi a siluro con 2 appoggi sul trecciato, ma solo sul nylon giusto? Quindi pensando di lasciare una cinquantina/settantina di metri di treccia+terminale (o sbaglio?) come li affondi se vai a circa 1 nodo, e hai anche una canna che pesca a fondo con 450 grammi di piombo guardiano?

ciao


Daniele

Re: Tecnica traina Ricciola

Inviato: 30 agosto 2023, 22:32
da lupo.lesso
ciao daniele
se il mare e' decente, traino tranquillamente con tre canne, altrimenti ne uso due. Per pescare a mezz'acqua e con precisione sopra il termoclino, io non uso la piombatura frazionata, bensì un piombo guardiano con galleggiante. A 20 dall'esca posiziono il piombo guardiano (in genere 250gr vanno benissimo) e poi dal piombo posiziono a quanti mt voglio, un palloncino (puoi utilizzare anche una bottiglia o qualsiasi galleggiante che sostenga i 250gr e che esca e sia comunque ben visibile). Se il termoclino e' per esempio a 30mt circa posiziono la profondità dell'esca a 23-25mt di profondità regolando la distanza del palloncino dal piombo e allontano il tutto dallo specchio di poppa, almeno 40 mt. Non devi tener d'occhio il galleggiante della canna a mezz'acqua per capire l'abboccata anzi, di quella canna te ne puoi proprio dimenticare tanto quando abbocca la ricciola e' una fucilata sulla frizione e te ne accorgi..

la canna a fondo in genere l'affondo con 370gr per pescare entro i 45mt circa. Se pesco con tre canne, quella a fondo deve pescare proprio sotto la barca per non intrecciarsi con le altre, in quel caso aumento il piombo a 500-600gr.

Re: Tecnica traina Ricciola

Inviato: 30 agosto 2023, 23:03
da Francomaffio
lupo.lesso ha scritto: 30 agosto 2023, 22:32 Se il termoclino e' per esempio a 30mt circa
Scusa Luca, se l'hai già specificato me lo sono perso... ma come fai a conoscere la profondità del termoclino?
E che differenza di temperatura normalmente si riscontra nei nostri mari?
Grazie ciao
Franco

Re: Tecnica traina Ricciola

Inviato: 31 agosto 2023, 0:17
da lupo.lesso
ciao franco
il termoclino si individua, quando ben marcato, sull'ecoscandaglio, portando al massimo il Gain (sensibilità) .
termoclino.jpg
nella foto si e' portato all'estremo il gain dell'eco e si vede come la colonna d'acqua si divisa nettamente da una linea orizzontale intorno ai 30 mt (piu o meno il termoclino di questa stagione). Nella fascia superiore ( quella di colore piu chiaro), gli archi della foto indicano predatori, probabilmente ricciole o tonni. Ricordo come nelle immersioni si vedeva distintamente sott'acqua questa diversità di temperatura, sembrava di attraversare un foglio di plastica solido. La differenza di temperatura può essere notevole, nella parte inferiore del termoclino si può trovare la temperatura costante di 13-14 gradi mentre nella fascia superiore, quella riscaldata dai raggi solari, in piena estate può arrivare ai 28 gradi (ques'anno mi sembra che nel mediterraneo ci sia una media di 26 gradi circa).
In pratica e' una barriera netta che crea un solido ostacolo al passaggio degli organismi viventi. Questi ultimi, bloccati li, creano una catena alimentare. Quella barriera termica diventa quindi terreno di caccia per i predatori.

Re: Tecnica traina Ricciola

Inviato: 31 agosto 2023, 1:16
da biro2323
lupo.lesso ha scritto: 30 agosto 2023, 22:32 ciao daniele
se il mare e' decente, traino tranquillamente con tre canne, altrimenti ne uso due. Per pescare a mezz'acqua e con precisione sopra il termoclino, io non uso la piombatura frazionata, bensì un piombo guardiano con galleggiante. A 20 dall'esca posiziono il piombo guardiano (in genere 250gr vanno benissimo) e poi dal piombo posiziono a quanti mt voglio, un palloncino (puoi utilizzare anche una bottiglia o qualsiasi galleggiante che sostenga i 250gr e che esca e sia comunque ben visibile). Se il termoclino e' per esempio a 30mt circa posiziono la profondità dell'esca a 23-25mt di profondità regolando la distanza del palloncino dal piombo e allontano il tutto dallo specchio di poppa, almeno 40 mt. Non devi tener d'occhio il galleggiante della canna a mezz'acqua per capire l'abboccata anzi, di quella canna te ne puoi proprio dimenticare tanto quando abbocca la ricciola e' una fucilata sulla frizione e te ne accorgi..

la canna a fondo in genere l'affondo con 370gr per pescare entro i 45mt circa. Se pesco con tre canne, quella a fondo deve pescare proprio sotto la barca per non intrecciarsi con le altre, in quel caso aumento il piombo a 500-600gr.
Molto interessante questo sistema con la bottiglia, Hai quindi il trecciato che tira la bottiglia/boa/palloncino, poi il trecciato fa un "angolo" e dalla bottiglia scende verso il basso fino al piombo, lì hai un'asola a cui attacchi il piombo nella giuntura/collegamento fra trecciato e fluorcarbon o nylon, e poi continua il preterminale e terminale ed esca. Ho capito bene?

La bottiglia come la "fissi".... ??

Re: Tecnica traina Ricciola

Inviato: 31 agosto 2023, 5:30
da lupo.lesso
Sul multifibra, ho delle asole in dacron da 80lb, fissate sul multi con piccolo nodo fatto con imbobinatore. La bottiglia o palloncino ha un elastico, lungo 20cm, che viene fissato con un moschettone all'asola.

La bottiglia può anche essere fissata direttamente sul multi senza l'asola, con elestico e un nodo a bocca di lupo, lo stesso nodo con cui si fissa il palloncino nel drifting

Re: Tecnica traina Ricciola

Inviato: 31 agosto 2023, 13:57
da biro2323
lupo.lesso ha scritto: 31 agosto 2023, 5:30 Sul multifibra, ho delle asole in dacron da 80lb, fissate sul multi con piccolo nodo fatto con imbobinatore. La bottiglia o palloncino ha un elastico, lungo 20cm, che viene fissato con un moschettone all'asola.

La bottiglia può anche essere fissata direttamente sul multi senza l'asola, con elestico e un nodo a bocca di lupo, lo stesso nodo con cui si fissa il palloncino nel drifting

Grazie